Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti. è da pareccchio tempo che frequento questo forum anche se ho scritto pochissimi messaggi. Qui mi sono fatto una vera cultura sull'acquariologia moderna. Ho letto tante discussioni, molte delle quali le ho trovate interessantissime.
Premetto che è da quando ho 15 anni (e ora ne ho 30) che convivo con acquari e la mia esperienza si è incentrata prevalentemente al dolce, eccetto per delle brevissime e disastrose esperienze con il marino.
Adesso è da circa tre anni che non ho più un acquario, però la passione non mi ha mai abbandonato, infatti mi tengo sempre aggiornato sui nuovi metodi di gestione e le nuove tecnologie che ci sono sviluppare soprattutto in questi ultimi anni.
Il mio sogno, che in quanto tale dovrà rimanere ancora nel cassetto, è cimentarmi con un'acquario di barriera. Purtroppo sia per i costi e sia per il tempo da dedicarci al momento mi è praticamente impossibile avventurarmi in questa nuova esperienza.
Volevo però porvi un quesito. Se invece di un acquario di barriera realizzassi un acquario marino di soli pesci che possiblità avrei di riuscita.
Pensavo di cimentarmi con una vasca commerciale (tipo juwel) o 100x40x50 oppure 120x40x50. Non vorrei però utilizzare il metodo berlinese. Ho letto in vari post in cui si consigliava per una vasca di soli pesci un percolatore, poca luce, lampada UV, resine anti fosfati e rocce vive, oltre ovviamente immagino ad un bel pò di movimento in vasca.
Voi che ne pensate? Un acquario di soli persci con biologico è per forza di cose destinato al fallimento? Il biologico nel marino è davvero una bomba ad orologeria che all'improvvisso può scoppiare provocando picchi di nitrati incontrollabili? E per quanto riguarda lo skimmer che mi dite? Si potrebbe anche ometterlo da questo tipo di allestimento e se sì che problemi potrebbe comportare? Per quanto riguarda invece il percolatore, credete che sia sufficiente utilizzare il filtro interno dell'acquario per il biologico o sarebbe meglio un filtro esterno o tutte e due?
Scusate per tutte queste domande, ma credo che questo sia il posto più idoneo dove porle. Lo so bene che ormai questo allestimento è obsoleto ed appartiene ad una tipologia di gestione dell'acquario marino in voga negli Ottanta. Però forse con le dovute precauzioni: con l'utilizzo delle rocce vive (a proposito per la vasca in questione quanti chili mi consigliate con il biologico?), di un filtro a letto fluido per le resine antifostati e di una lampa sterilizzatrice, si potrebbero far vivere dei pesci in condizioni decenti. O forse no????
Sono curiosissimo di sentire le vostre opinioni in merito.
Uno, ho un acquario con rocce e soli pesci,,, movimento adeguato, Kg. di rocce 1/5, uno schiumatoio scarso che fa lo stesso suo lavoro, luce 4X39 T5,
Avevo il filtro ex. l'ho tolto = miglioramenti, meno alghe marroni,,,,.
Conclusione: Ho soddisfazioni lo stesso, anche se appena ne ho le possibilità mi allevo un piccolo reef.
Se dovessi rifarlo di soli pesci, Farei in aiuto del filtraggio un DSB, con rocce giuste per fare i nascondigli dei pesci.., più uno schiumatoio non per forza sovradimensionato, giusto movimento/luci
L'unica cosa peò su cui non trnsigo è pesci si ma quelli giusti, ancora.... se grandi nuotatori in natura non li metterei mai in 200l d'acqua..
Allora, innanzitutto condivido in pieno con te la tua opinione riguardo al litraggio. Per gli animali bisogna prima di tutto avere rispetto e già comunque costringerli a vivere tra 5 vetri, scusate se lo dico ma parlo da acquariofilo come voi, è in fondo una violenza che facciamo nei loro confronti. In virtù di questo credo che sia essenziale cercare di offrire loro un habitat il più possibile simile al loro ambiente naturale.
Di sicuro credo che in una vasca di invertebrati, essendo questi ultimi presenti nei reef corallini, si possano ricreare le condizioni ottimali per far vivere in modo egregio queste splendide creature.
La mia domanda comunque verteva sulla possiblità di creare una vasca di soli pesci, cercando di farli vivere in condizioni diciamo "decenti", e non certo di farli sopravvivere e deperire lentamente.
Mi dici che il biologico lo hai levato e come miglioramento hai avuto una riduzione della presenza delle alghe marroni. Credo comunque che in una vasca di soli pesci ci sia una grande produzione di inquinanti e per riuscire a diminuirli forse un buon biologico possa essere di aiuto, oltre naturalmente all'utilizzo di uno schiumatoio e a dei cospiqui e frequenti cambi d'acqua. Nell'allestimento che avevo descritto in precedenza parlavo anche dell'utilizzo di un filtro a letto fluido caricato con resine antisfosfati e una lampada sterilizzatrice. Forse il loro impiego può avere un ruolo di grande importanza nella gestione di acquario di questo tipo. Logicamente la domanda la rigiro a voi esperti.
Per quanto riguarda le luci, ritengo che una illuminazione come la tua, cioè 4 T5, che sarebbe molto probabilmente sottodimensionata se in vasca fossero presenti invertebrati, forse invece in una vasca di soli pesci sia addirittura sovradimensionata. Però non fraintendermi, sono qui per chiarirmi le idee, la mia infatti non è una affermazione, è più che altro una domanda. In un acquario di soli pesci l'illuminazione è davvero così importante?
grazie ancora, e rimango in attesa di altre opinioni....
in una vasca di soli pesci ci sia una grande produzione di inquinanti e per riuscire a diminuirli forse un buon biologico possa essere di aiuto
Ma che diavolo stai dicendo??..il biologico elimina solo gli No2, gli No3 e i Po4 sono eliminati il 50% dalle rocce e l'altro 50% dallo skimmer, se tieni un biologico gli No3 si accumuleranno sempre più a meno che non hai intenzione di fare cambi del 20% ogni settimana..Se vuoi fare una vasca solo pesci (il che può essere molto gratificante) devi pensare ad un buon movimento, ad un OTTIMO skimmer sovradimensionato e a rocce di qualità in proporzione 1Kg ogni 5/6 litri..Per le luci scegli quella che ti può piacere di +, una bella puntiforme come l'HQI da 150W + qualche T5 blu oppure tutta di T5 con anche 4 tubi..tieni presente che ok, molta luce non è che serva come per i coralli però la luce determina una migliore colorazione dei nostri pesci, 4 tubi è il minimo..
cobbretto, ..cosa vuol dire che togliendo il biologico sono solo sparite le alghe marroni? ..i test li hai fatti????e potresti spiegarmi come mai non metteresti uno skimmer sovradimensionato in una vasca solo di pesci?
__________________
Prima o poi ritornerò..........
Mendo, dimenticavo...una vasca da 200 litri con rocce e il biologico se po fà...ma devi tenre in considerazione dei problemi che ti possono portare valori alti di No3 e Po4 e che non potresti mettere 7/8 pesciotti ma dovresti stare su 4/5 pesci come rapporto per una vasca di quelle dimensioni..IO cerco sempre di consigliare al meglio perchè se spendi 100€ in più all'inizio ma parti bene, eviti di spenderne 250/300 partendo male (risparmiando quei 100€) con i problemi che porterebbero morti, alghe ecc.ecc..
__________________
Prima o poi ritornerò..........
alessandros82, premetto che sono daccordo su quanto detto da te (skimmer, rocce ecc) però è anche vero che circa 15 anni fa avevo un 500 litri con rocce vive, bilologico, sottosabbia ecc (come si faceva allora) e ho allevato solo pesci per cinque anni senza grossi problemi ..... se vuoi allevare solo pesci lo schiumatoi non è indispensabile (anche se molto utile). è chiaro comunque che se deve acquistare uno skimmer conviene prendero efficente e delle guiste dimensioni.
per qunto riguarda il discorso "etico" non rifarei più una vasca di soli pesci
ciao
andrea
cobbretto, ..cosa vuol dire che togliendo il biologico sono solo sparite le alghe marroni? ..i test li hai fatti????e potresti spiegarmi come mai non metteresti uno skimmer sovradimensionato in una vasca solo di pesci? [/quote]
Levando filtro e la sabbia ho tolto inquinanti accumulati nel tempo e qiundi il cibo alle alghe, poi ho ridotto il carico organico sistemando lo skimmer... che non andava.
Per sovradimensionato intendo dire non troppo. ciè adeguato nè troppo ne poco..
I valori non li misuro..... anche perchè quando va bene lo vedo una volta al mese lavorando fuori, tra un pò potrto tutto da me..
E' avviata da tre anni e lavoro solo di osservazione con lei
Ti dirò di più uso acqua di rubinetto e miracolosamente mi sono spuntati migliaia di spirografi calcarei,,, e non ho mai integrato calcio e niente,,, Adesso gli sto dando un pò di fito... (vedi foto)