Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
a me non sembra un problema estetico il fatto che il silicone si è staccato...come ha detto fishone sarebbe bello sapere come è successo, e visto che non ho mai usato una lametta in acquario,non ho la più pallida idea di cosa possa essere stato...inoltre la lama è da escludere perchè l'incisione è interna,impossibile da praticare quindi....il discorso è che se rimane tutto così non ci sono problemi,ma io ho paura che con l'acquario pieno,e quindi con l'acqua che fa pressione sul vetro, queste crepe possano allargarsi con le conseguenze che immaginate...non so,forse sono esagerato io,ma credo che sul silicone c'è poco da scherzare...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
inoltre la lama è da escludere perchè l'incisione è interna,impossibile da praticare quindi....
neanche la calamita hai mai utilizzato?
cmq potrebbe essere che in quel punto, il silicone non abbia fatto presa perchè magari il vetro era sporco o... boh!?!
fosse mio l'acquario non farei nulla, controllerei solo che in futuro non si aggravi il danno...
ma se non ti fidi puoi sempre pensare di mettere una siliconatura extra, non so quanto esteticamente bella potrebbe essere e quanto risolutiva...
io ho l'impressione che sia interessata solo la parte che "straborda" lungo il vetro e che non ha funzioni di incollaggio dei die vetri. Quella è una strisciolina sottilissima che si rovina facilmente.
si qualche volta ho usato la calamita, ma questo spiegherebbe solo i distacchi laterali..
Originariamente inviata da FISHONE
cmq potrebbe essere che in quel punto, il silicone non abbia fatto presa perchè magari il vetro era sporco o... boh!?!
no non penso, perchè se in fabbrica il vetro era sporco (e già questo mi sembra impossibile), penso che il distacco del silicone sarebbe avvennuto subito e non dopo più di due anni!
un anno fa, quando ho riempito l'acquario, di sicuro queste "crepe" non c'erano..
Originariamente inviata da Giacomo Puccettone
io ho l'impressione che sia interessata solo la parte che "straborda" lungo il vetro e che non ha funzioni di incollaggio dei die vetri. Quella è una strisciolina sottilissima che si rovina facilmente.
giacomo, oggi riguardando l'acquario, ho pensato la stessa cosa..
guardando e riguardando (ma potrei sbagliarmi) sembra che quella strisciolina sia semplicemente la parte finale sinistra della lastra laterale, mentre tra i due vetri e poi esternamente il silicone sembra esserci..
se così fosse mi dovrei preoccupare solo dei "distacchi" esterni.... -28d#
però continuo ad avere il dubbio, ci vorrebbe qualche esperto di acquari artigianali per rassicurarmi.....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
per capire meglio, in pratica il lembo di silicone che fuoriesce dall'incollaggio non fa presa più sul vetro, giusto?
Era quello che intendevo dire io....
si vede nettamente dalle foto, e anche perchè, nel caso in cui il distacco fosse avvenuto sulla parte di contatto tra i due vetri, avresti avuto quanto meno un "trasudamento"....
FISHONE, allora non avevo capito cosa volevi dire in principio..
quindi, se ho capito bene, i due vetri sono incollati tramite il silicone che c'è tra le due lastre, mentre nella striscia di silicone che si trova esternamente, si sarebbe formata questa striscia che però non dovrebbe dare problemi, giusto???
ci capisco sempre meno!!!
sarebbe bello sapere se è successo ad altri....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
FISHONE, guardando l'articolo mi sembra proprio che la striciolina sia nella siliconatura successiva (quella esterna), e non in quella primaria che attacca i due vetri...
ora dovrei capire se questo è un problema o meno...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Guarda, sono l'ultimo di quelli che scrive sul forum a poterti dare indicazioni sicure al 100%, per me non hai di che preoccuparti!
ci scommetto che anche la mia vasca ha qualche zona come la tua.... SICURO!
stai tranquillo e sbrigati a rimetter in moto il tutto
FISHONE, ok, speriamo di non allagare casa che i miei mi trucidano...
non vedo l'ora di allestire, e dopo l'impianto co2 appena comprato che era difettoso, poi il filtro che non arriva, ora pure il silicone, sinceramente mi son rotto i cojotes...
spero davvero sia tutto a posto, anche se credo che il dubbio mi rimarrà..
grazie per i consigli...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."