Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi, misurare in acqua ci vuole la sonda stagna. In ogni caso potranno essere di riferimento per altre misure fatte nello stesso modo dato che l'acqua filtra nello stesso modo a meno che uno abbia coca cola in vasca. In ogni caso le prenderà in considerazione chi le ritiene utili.
Ragazzi un estratto inviatomi dall'azienda che ho cortesemente tradotto per voi - spero chiarisca molti dubbi ai quale ho cercato di rispondere non tecnicamente - ciao
PAR è l’abbreviazione di Radiazione Fotosintetica Attiva ( Photosynthetically Active Radiation ) presente in un range dello spettro compreso tra i 400 ed i 700 nanometri. Questo campo d’azione è ciò di cui necessitano piante e le alghe simbionti chiamate zooxantellae che inabitano il tessuto di coralli, anemoni, tridacne ed altra vita foto sintetica. Senza la presenza delle zooxantellae questi animali morirebbero, perché esse producono all’incirca il 90% del nutrimento che questi animali necessitano. La maggior parte degli essere foto sintetici non utilizzano l’intero spettro coperto dal PAR, ma rispondono meglio alla luce presente nel PUR, Radiazione Fotosintetica Utilizzabile ( Photosynthetically Usable Radiation ). Questo può confondere molte persone perché tante plafoniere in vendita vengono pubblicizzate come capaci di altissimi PAR ma non producono uno spettrografo dal quale si possa evincere il range dello spettro al quale il tal livello di PAR è stato raggiunto.
Gli invertebrati foto sintetici rispondono meglio alla luce che ricade nelle lunghezze d’onda comprese tra i 400 ed i 550 nm e quelle tra i 620 ed i 740 nm che sono il range del PUR. Una lettura di PAR di 300 o anche più, non è così positiva come sembra se viene prodotta da lunghezze d’onda che comprendono l’intero spettro PAR, quindi tra i 400 ed i 700 nm, perché la maggior parte di questa energia non è necessaria agli animali foto sintetici e viene quindi sprecata. Da ciò la ragione che rende indispensabile vedere uno spettrografo sia di lampade normali che di led, prima di acquistarli; infatti solo così si può apprendere le lunghezze d’onda che un lettore di PAR rileva a tutti gli effetti.
Una lettura di PAR di 150 nel punto più profondo della vasca, incrementa la crescita di tutti i coralli eccezione fatta per quelli più esigenti in termini di luce dello spettro PUR. La più diffusa leggenda metropolitana tra gli acquariofili è che la maggior parte direbbero: i miei nuovi led non fanno tanta luce quanto le mie vecchie HQI”. Ciò si spiega semplicemente, perché le plafoniere a led più avanzate hanno una regolazione che soddisfi il campo PUR con lunghezze d’onda alle quali l’occhio umano è decisamente poco sensibile in termini di intensità luminosa, ma nonostante ciò, queste lunghezze d’onda sono quanto di meglio ci sia per coralli ed animali fotosintetici. Un ottimo esempio sono le lampade germicide UV . non sembrano molto luminose ad occhio nudo, ma se le guardiamo possono danneggiare i nostri occhi.
Un ottimo strumento per le misurazioni è Apogee Quantum Meter MQ 200.
Un ottimo strumento per le misurazioni è Apogee Quantum Meter MQ 200.
che pero' misura i PAR e basta e scazza di brutto sulle lunghezze d'onda blu.al contrario del LICOR...
Quote:
Sicuramente i T5 funzionano bene per la ragione che tu hai illustrato, tirando fuori colori che le HQI si sognano ma è con i led ora che si possono fare queste cose, ma i led devono essere quelli giusti.
e quali sarebbero??? No perche' io ancora non li ho visti ne credo esistano. Ad oggi.
gianlu allora il t5 è la soluzione migliore???... Tanti Par distribuiti meglio (non ha il buco da 470nm a 520nm) e ha un rapporto lumen watt migliore??
gianlu allora il t5 è la soluzione migliore???... Tanti Par distribuiti meglio (non ha il buco da 470nm a 520nm) e ha un rapporto lumen watt migliore??
Martino...
Non hai proprio capito... la suddetta spiegazione generalistica si rifà alla scelta tecnica adottata sulle ns. plafo che lavorano prevalentemente con PUR alti. La maggior parte degli emettitori led che si trovano in commercio hanno PAR elevati e PUR bassi.
Dimentica il rapporto lumen/watt. Il senso della mia spiegazione è che se lavori con uno spettro con PUR elevati, non ti serve + 1watt/litro o lumen/watt... pochi watt e gli animali crescono.
Mi voglio rifare a qualcosa che ho visto in immersione ossia acropore che crescevano sulla dorsale a strapiombo del reef a circa 10 metri di profondità dove ti assicuro che l'intensità luminosa non era da riflettori di Hollywood... eppure crescevano ed erano pure colorate di un bel violetto.
Sicuramente i T5 funzionano bene per la ragione che tu hai illustrato, tirando fuori colori che le HQI si sognano ma è con i led ora che si possono fare queste cose, ma i led devono essere quelli giusti. Ora per questo mi viene una talea di millepora gialla omaggio.
Perdonami...
Ma come si fa' a far emettere a un Led piu' Pur rispetto hai Par....perche',ma sai che sono ignorante in materia(nel senso "costruttivo"),io sepavo che i due valori erano in rapporto tra loro...
E non scindibili a piacere...ma magari mi sbaglio...
Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!