Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Si sta parlando di una vasca di 120x65x60 in 12 che tutti sconsigliano in 12 perchè spancia ed è già a rschio cosi..a detta dei vari costruttori..Geppy compreso..dove però si consigliavano due xaqua
Quote:
secondo me i buchi non incidono per nulla...
Quote:
Bell'articolo! Complimenti a chi l'ha scritto
Quote:
Chiedilo ad aquaportal..
era ironico... l'ho scritto io
Quote:
Ma siccome tutti per vasce da 200 litri prendiamo schiumatoio dichiarati per 600 per vasche da 400 chi non ha un lg 800 o 950 o un H&S a150 ob addirittura un bubble king..tutti sovradimensionati..quando si chiedono consigli sulli skimmer consigliate i piu potenti, ora andrebbe bene un H&S 110 f2000 per un 400 litri visto che è dato per quel litraggio?
io non mai consigliati skimmer sovradimensionati... e sempre una risalita maggiore di quanto tratti lo skimmer
Quote:
si, no.
Si perché il rapporto di cui parliamo io e geppy dovrebbe rimanere, io sono per un po' di più di quanto tratti lo skimmer, geppy per il doppio, ma la logica è la stessa
No, perché quanto effettivamente viene trattato dallo skimmer andrebbe misurato, ed anche se chiede una pompa da 800 l/h, in realtà saranno forse la metà, come leggi in quell'articolo dovresti misurare quanto trattato dallo skimmer...
Quote:
Io quanto tratta lo skimmer l'ho misurato, ho messo un compact 1000 su un a150f2001 e ora tratta 500-600 litri e piu ma sopra quel limte non funziona piu bene sarebbe perfetto per la vasca da 400 litri..
Infatti secondo me puoi usarlo... poi al limite deciderai con il tempo.
Detto questo se tratta 600 litri basta avere una risalita congrua.
Quote:
ma quando ho chiesto consiglio sullo skimmer non andava bene, era troppo piccolo dovevo mettere un lg 950 da 900 litri o un bubble king..o un ati 200..come risalita ho una compact 2000 che per le poche curve che ho mi porta su 1300lt/H e l'ho regolata a 1000 quindi su 250 litri netti mi sembra di aver sposato bene la filosofia del buon ricircolo..
quindi va bene no?
Quote:
Appunto non ci arriva, quindi visto che al massimo per una vasca da 400 si mette una 1260 o una aquabee 2000/1l o una compact 2000 come ha Danilo ronchi o emio.. non capisco perchè si consigliano due xaqua su una vasca da 400 litri quando tanto le pompe che si usano piu di frequante nemmeno ci ariivano e sarebbero oltre quelle portatae controprocducenti..
chi dice che ce ne vogliono 2?
Chi vende quei tracimatori?
In ogni caso fino a 150cm basta un solo tracimatore, o scarico, oltre ne penserei due
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Si sta parlando di una vasca di 120x65x60 in 12 che tutti sconsigliano in 12 perchè spancia ed è già a rschio cosi..a detta dei vari costruttori..Geppy compreso..dove però si consigliavano due xaqua
Quote:
secondo me i buchi non incidono per nulla...
Quote:
Bell'articolo! Complimenti a chi l'ha scritto
Quote:
Chiedilo ad aquaportal..
era ironico... l'ho scritto io
Quote:
Ma siccome tutti per vasce da 200 litri prendiamo schiumatoio dichiarati per 600 per vasche da 400 chi non ha un lg 800 o 950 o un H&S a150 ob addirittura un bubble king..tutti sovradimensionati..quando si chiedono consigli sulli skimmer consigliate i piu potenti, ora andrebbe bene un H&S 110 f2000 per un 400 litri visto che è dato per quel litraggio?
io non mai consigliati skimmer sovradimensionati... e sempre una risalita maggiore di quanto tratti lo skimmer
Quote:
si, no.
Si perché il rapporto di cui parliamo io e geppy dovrebbe rimanere, io sono per un po' di più di quanto tratti lo skimmer, geppy per il doppio, ma la logica è la stessa
No, perché quanto effettivamente viene trattato dallo skimmer andrebbe misurato, ed anche se chiede una pompa da 800 l/h, in realtà saranno forse la metà, come leggi in quell'articolo dovresti misurare quanto trattato dallo skimmer...
Quote:
Io quanto tratta lo skimmer l'ho misurato, ho messo un compact 1000 su un a150f2001 e ora tratta 500-600 litri e piu ma sopra quel limte non funziona piu bene sarebbe perfetto per la vasca da 400 litri..
Infatti secondo me puoi usarlo... poi al limite deciderai con il tempo.
Detto questo se tratta 600 litri basta avere una risalita congrua.
Quote:
ma quando ho chiesto consiglio sullo skimmer non andava bene, era troppo piccolo dovevo mettere un lg 950 da 900 litri o un bubble king..o un ati 200..come risalita ho una compact 2000 che per le poche curve che ho mi porta su 1300lt/H e l'ho regolata a 1000 quindi su 250 litri netti mi sembra di aver sposato bene la filosofia del buon ricircolo..
quindi va bene no?
Quote:
Appunto non ci arriva, quindi visto che al massimo per una vasca da 400 si mette una 1260 o una aquabee 2000/1l o una compact 2000 come ha Danilo ronchi o emio.. non capisco perchè si consigliano due xaqua su una vasca da 400 litri quando tanto le pompe che si usano piu di frequante nemmeno ci ariivano e sarebbero oltre quelle portatae controprocducenti..
chi dice che ce ne vogliono 2?
Chi vende quei tracimatori?
In ogni caso fino a 150cm basta un solo tracimatore, o scarico, oltre ne penserei due
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
andrea81ac, Cambia che dovrei mettere un pompa che mi porti su almeno 2000 l/h reali.....che costa un botto e consuma un botto......
Tanto per farti un'esempio....io ho due aquabee 2000/1 UP che assieme consumano 66 Watt la eheim 1262 consuma 80W e costa 10€ in piu'.......lo sono dettagli....ma ho preferito cosi.....
Poi ormai lo sanno tutti......a te piacciono cazzute e ignoranti!!!!!!!!!!!!!!!
Quoto, ed aggiungo meglio due sono anche più sicure se una si ferma hai l'altra.
andrea81ac, Cambia che dovrei mettere un pompa che mi porti su almeno 2000 l/h reali.....che costa un botto e consuma un botto......
Tanto per farti un'esempio....io ho due aquabee 2000/1 UP che assieme consumano 66 Watt la eheim 1262 consuma 80W e costa 10€ in piu'.......lo sono dettagli....ma ho preferito cosi.....
Poi ormai lo sanno tutti......a te piacciono cazzute e ignoranti!!!!!!!!!!!!!!!
Quoto, ed aggiungo meglio due sono anche più sicure se una si ferma hai l'altra.
Supercicci, se spancia troppo si scolla, perché il silicone viene sottoposto a trazione...
la trazione c'è in tutti i casi anche con una lastra completamente rigida.. la pressione è la stessa
Certo, ma una trazione "anomala" come quella di un vetro che spancia non fa bene.
Inoltre mi sembra evidente che alcuni non sappiano (o che non si rendano conto) che un vetro che spancia è sottoposto ad uno stress non indifferente.
Questo stress è continuo, 24/24 ore.
Se un bambino si avvicina ad una vasca e con una punta di penna dà un colpo (possibile, no?), secondo voi è più facile che ceda un vetro che "lavora" in modo corretto o uno già sottoposto a stress?
Ragionate, per favore, e tenete sempre conto di cosa insegna la fisica.
Tornando agli scarichi.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Supercicci, se spancia troppo si scolla, perché il silicone viene sottoposto a trazione...
la trazione c'è in tutti i casi anche con una lastra completamente rigida.. la pressione è la stessa
Certo, ma una trazione "anomala" come quella di un vetro che spancia non fa bene.
Inoltre mi sembra evidente che alcuni non sappiano (o che non si rendano conto) che un vetro che spancia è sottoposto ad uno stress non indifferente.
Questo stress è continuo, 24/24 ore.
Se un bambino si avvicina ad una vasca e con una punta di penna dà un colpo (possibile, no?), secondo voi è più facile che ceda un vetro che "lavora" in modo corretto o uno già sottoposto a stress?
Ragionate, per favore, e tenete sempre conto di cosa insegna la fisica.
Tornando agli scarichi.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy, hai perfettamente ragione, ma c'è sempre un limite di sicurezza, 2mm su 120 cm non è uno spanciamento... cioè lo 0,17%
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Geppy, hai perfettamente ragione, ma c'è sempre un limite di sicurezza, 2mm su 120 cm non è uno spanciamento... cioè lo 0,17%
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo