Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Temperatura 26
KH 13
Gh 11
Ph 7,4
No2. Secondo me ci sono...cioè se io guardo l ampolla di lato non è bianca tende a 0,1 se la guardo da sopra invece è differente e tende allo zero..però ecco io non ci metterei la mano sul fuoco...
No3 bassi bassi quasi giallo pieno siamo prossimi allo zero se non zero
Po4 a zero anche loro...
Fe tra zero e 0,1
Ciao
il solfato di potassio serve per sopperire ad eventuali carenze di potassio a cui possono andare incontro alcune piante(hygrophila in primis),per ora non serve
continua ad integrare gradualmente i nitrati e fosfati fino al valore stabilito,il fatto che siano tornati a zero significa che vengono assorbiti(in parte anche dalle alghe)
Ok quindi continuo con 2 ml al giorno di entrambi...
Per le alghe le lascio li senza far nulla?
Purtroppo non riesco assolutamente a togliere i ciano batteri alo stelo della Nimphaea...che ora è su due steli...ufff.....
le alghe sugli ornamenti son normali, puoi togliere il filamento ma "la base" verdastra ci sara sempre e secondo me è anche piu naturale che ci sia. I ciano sulla pianta toglili con le mani, magari a filtro momentaneamente spento, e quanto cade sulla ghiaia aspiralo.
Integra come gia detto fosfati e nitrati, per il potassio se non noti i classici buchini non ce ne è bisogno. Penso che sia arrivato il momento di aumentare un pizzico la fertilizzazione
Ricordati che anche i cambi d'acqua van gestiti secondo protocollo dennerle
PS: ho visto la foto in sezione primo acquario..impressione mia o la situazione è migliorata?
Si ciao e grazie,
La situazione è migliorata o lo era..insomma credo che io stia passando una crisi di identità acquariofila....vedere tutti quei pesciolini andarsene in un attimo...
Migliora migliora ma credevo fosse un ascesa invece il trend ora si sta invertendo...
Ma devo aumentare ancora il foto periodo o fermarmi a 8 ore??
Per i ciano farò così come mi hai detto con le mani e per le alghe filamentose idem...devo cercare il cambio d acqua di dennerle a quanto ammonta...
Grazie
Ciao
Daniela
Scusa Mark se dissento ma io aspetterei che si stabilizzino i valori dei nitrati e fosfati prima di aumentare la fertilizzazione,del resto non si evidenziano carenze importanti
cosa dici?
Ciao
Gia prima, con nitrati e fosfati presenti, notavo radici aeree e pensavo ad un aumento..ma col fotoperiodo inferiore ad 8h non aveva senso ed in fondo una minima quantita veniva rilevata dai test. Adesso il ferro viene dato a 0, è un nuovo elemento bloccante che va reintegrato. Questo sabato sarà una settimana che le piante finiscono il fotoperiodo, e da quel giorno aumenterei la dose
è ovvio che, con l'aumento di fertilizzazione, probabilmente le piante chiederanno una maggiore dose di Macroelementi, pertanto per ora piccole integrazioni e test di no3 e po4 giornalieri.
Grazie per il vostro apporto...senza di voi mi sentirei persa...
Io ho aumentato ogni tre giorni di 15 minuti...quindi vado domani a 8 ore e 15 minuti giusto?
Questa sera ho integrato po4 e no3 con i sali...rispettivamente di 0,2 ppm e 4,8 ppm .
Tu Fabio dici che non ci sono carenze importanti ma ho po4 no3 a zero e fe prossimo allo zero...intendi carenze di qualche altro tipo ?
Purtroppo non ho fatto nessuna rimozione fisica di alghe e ciano batteri...non ce l'ho fatta proprio...
Le piante sviluppano delle alterazioni in carenza di alcuni elementi,macchie necrotiche,buchi,deformazioni,alterazione del colore,ecc....che io non noto dalle foto e questo e' il motivo per cui aspetterei
abbiamo rallentato lo sviluppo delle alghe e migliorato la situazione,ma non abbiamo ancora vinto e non vorrei che un aumento del fertilizzante ci riporti alla situazione iniziale
in oltre se aumentiamo la fertilizzazione le piante richiederanno piu' fosfati e nitrati che attualmente sono quasi assenti
Le alghe e i ciano li rimuoverai domani,tanto non scappano
Ciao