Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Vecchio 06-11-2008, 11:25   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il discorso è che con acqua ossigenata e con potenziale redox alto si ha una rapida trasformazione della materia organica in sali (utilizzabili dalle piante) mentre con potenziale redox basso prevalgono pe parti in marcescanza e un maggiore inquinamento della vasca specie del fondo
Quote:
ovvio quindi che, con potenziale redox basso, i processi di ossidazione dell'ammonio, per esempio, sono fortemente limitati ... o sbaglio ?
Se è questo che vuoi affermare, concordo in pieno

Io avevo perplessità su questa frase:
Quote:
ps. relazionando il redox all'attività batterica (quindi redox minore = maggiore attività batterica
.......perchè, dalle mie conoscenze, l'attività batterica nitrificante (e parlo solo di questi processi, perchè nel caso di batteri anaerobi denitrificanti è il contrario) è direttamente proporzionale al potenziale redox: ovviamente fino ad un certo punto, oltre il quale (solitamente sopra i 700 mV) anche i batteri sono ossidati e distrutti da un eccesso di ossigeno e radicali liberi......
In pratica occorre fare distinzione tra attività batterica aerobica ed anaerobica. Gli aerobi crescono meglio a valori redox positivi (nei limiti), ma crescendo riducono viva via il potenziale. Mentre gli anaerobi si riproducono con valori redox negativi. La degradazione delle proteine ad esempio, avviene sia con redox positivi che negativi: cambiano solo le modalità e le sostanze prodotte.....
Infatti vorrei precisare che fino ad ora stiamo comunque ragionando sempre su valori redox positivi (anche se solo di 80 mV) : quindi teoricamente comunque ossidanti. Ovvio che poi le reazioni dipendono dalle sostanze in gioco e dai loro valori di riduzione. Condizioni ambientali univocalmente riducenti si hanno con valori redox negativi (ma che inibiscono ovviamente la vita biologica aerobia, qual'essa sia).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 11:38   #2
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
il discorso è che con acqua ossigenata e con potenziale redox alto si ha una rapida trasformazione della materia organica in sali (utilizzabili dalle piante) mentre con potenziale redox basso prevalgono pe parti in marcescanza e un maggiore inquinamento della vasca specie del fondo
Immettendo un determinato quantitativo di h202,il potenziale redox si alza di conseguenza,non vanno visti come elementi separati,almeno non in questo caso.
Ovviamente con un potenziale redox basso,vengono meno le potenzialità dell'ambiente ossidoriducente,ma non è detto che questo, deve necessariamente corrispondere, ad un maggiore inquinamento,però a livello logico dovrebbe essere cosi.


Originariamente inviata da scriptors
ovvio quindi che, con potenziale redox basso, i processi di ossidazione dell'ammonio, per esempio, sono fortemente limitati ... o sbaglio ?
boh!!credo che in questo specifico esempio vadano considerate le piante da punto di vista azotale.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 11:58   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
... e le alghe

Entropy, il discorso di cui scrivi (valore positivo o valore negativo) credo sia la stessa cosa vista semplicemente come rovesciamento della reazione 'forma ridotta verso forma ossidata pittosto che forma ossidata verso forma ridotta'

forse sbaglio ma sarei dell'idea di utilizzare solo il valore assoluto

spero in una prolissa correzione nel caso abbia capito male la cosa

poi non capisco come mai, a seguito dell'inserimento di 0,3 ml/l di perossido il redox sia aumentato appena del 16%, mi aspettavo di più anche se credo dipenda molto anche degli agenti ossidabili in vasca

ps. dimenticavo ...

il discorso andrebbe, credo, allacciato alla carica batterica generale presente in vasca (vedi topic di Paolo Piccinelli a riguardo)
secondo me, oltre i nitrificatori (i denitrificatori li odio ), vanno tenuti in buona considerazione tutte quelle specie batteriche che aggrediscono le sostanze organiche (resti di cibo, resti di mute, foglie ecc. ecc.)

ovviamente se in eccesso finirebbero anche per aggredire anche le branchie dei pesci sani mentre se in difetto ci costringerebbero a frequenti sifonature e molto probabili malattie e problematiche varie

consideriamo che la quantità di nitrificanti è facilmente individuabile dalla presenza di agenti inquinanti come NH o NO2 (se poi vogliamo entrare più nello specifico magari andando a misurare l'ossigeno in uscita dal filtro) ... per i secondi potremmo riuscire, tramire la misurazione del redox, a considerare dei target entro i quali mantenersi ... lo so, chiedo troppo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 12:23   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di seguito troverete i valori e le proiezioni grafiche della giornata di ieri.I rilevamenti sono a ponte con la giornata precedente che vi ricordo, era quella della somministrazione del perossido alle ore 18,00 circa.Purtroppo,causa infante, ho potuto estrapolare i dati solo alle 19,30 di ieri,questo ha fatto perdere la proiezione del picco del redox,quindi dovete andare a fiducia, se vi dico che ha raggiunto i 250mv(prima della somministrazione era a circa 80mv).Cmq per compensare questo tipo di problema,ho deciso di posticipare gli inserimenti intono alle 20,00 - 20,30,in questo modo, estrapolando il dati tra le 18,00 e le 19,00 non dovrei perdermi nulla.
Detto ciò,vado con i log a cui seguiranno i grafici.ù
PH-ORP
Aquatronica System Controller
Dati sensori salvati su file il 05/11/2008 19.30
******************
pH
04/11/2008 19.30.00 6,61
04/11/2008 20.00.00 6,61
04/11/2008 20.30.00 6,61
04/11/2008 21.00.00 6,6
04/11/2008 21.30.00 6,63
04/11/2008 22.00.00 6,63
04/11/2008 22.30.00 6,63
04/11/2008 23.00.00 6,61
04/11/2008 23.30.00 6,6
05/11/2008 00.00.00 6,65
05/11/2008 00.30.00 6,65
05/11/2008 01.00.00 6,63
05/11/2008 01.30.00 6,65
05/11/2008 02.00.00 6,63
05/11/2008 02.30.00 6,65
05/11/2008 03.00.00 6,65
05/11/2008 03.30.00 6,65
05/11/2008 04.00.00 6,65
05/11/2008 04.30.00 6,65
05/11/2008 05.00.00 6,65
05/11/2008 05.30.00 6,65
05/11/2008 06.00.00 6,65
05/11/2008 06.30.00 6,65
05/11/2008 07.00.00 6,65
05/11/2008 07.30.00 6,66
05/11/2008 08.00.00 6,65
05/11/2008 08.30.00 6,66
05/11/2008 09.00.00 6,65
05/11/2008 09.30.00 6,66
05/11/2008 10.00.00 6,65
05/11/2008 10.30.00 6,65
05/11/2008 11.00.00 6,66
05/11/2008 11.30.00 6,66
05/11/2008 12.00.00 6,65
05/11/2008 12.30.00 6,68
05/11/2008 13.00.00 6,66
05/11/2008 13.30.00 6,66
05/11/2008 14.00.00 6,65
05/11/2008 14.30.00 6,66
05/11/2008 15.00.00 6,66
05/11/2008 15.30.00 6,66
05/11/2008 16.00.00 6,66
05/11/2008 16.30.00 6,66
05/11/2008 17.00.00 6,66
05/11/2008 17.30.00 6,68
05/11/2008 18.00.00 6,68
05/11/2008 18.30.00 6,68
05/11/2008 19.00.00 6,68
******************
Redox
04/11/2008 19.30.00 134
04/11/2008 20.00.00 113
04/11/2008 20.30.00 104
04/11/2008 21.00.00 93
04/11/2008 21.30.00 91
04/11/2008 22.00.00 87
04/11/2008 22.30.00 87
04/11/2008 23.00.00 83
04/11/2008 23.30.00 82
05/11/2008 00.00.00 78
05/11/2008 00.30.00 83
05/11/2008 01.00.00 81
05/11/2008 01.30.00 82
05/11/2008 02.00.00 79
05/11/2008 02.30.00 79
05/11/2008 03.00.00 83
05/11/2008 03.30.00 81
05/11/2008 04.00.00 83
05/11/2008 04.30.00 79
05/11/2008 05.00.00 78
05/11/2008 05.30.00 81
05/11/2008 06.00.00 80
05/11/2008 06.30.00 77
05/11/2008 07.00.00 76
05/11/2008 07.30.00 78
05/11/2008 08.00.00 77
05/11/2008 08.30.00 73
05/11/2008 09.00.00 74
05/11/2008 09.30.00 66
05/11/2008 10.00.00 72
05/11/2008 10.30.00 73
05/11/2008 11.00.00 71
05/11/2008 11.30.00 71
05/11/2008 12.00.00 71
05/11/2008 12.30.00 72
05/11/2008 13.00.00 68
05/11/2008 13.30.00 70
05/11/2008 14.00.00 74
05/11/2008 14.30.00 74
05/11/2008 15.00.00 72
05/11/2008 15.30.00 75
05/11/2008 16.00.00 76
05/11/2008 16.30.00 76
05/11/2008 17.00.00 79
05/11/2008 17.30.00 80
05/11/2008 18.00.00 79
05/11/2008 18.30.00 78
05/11/2008 19.00.00 78

TEMP-ORP
Aquatronica System Controller
Dati sensori salvati su file il 05/11/2008 19.31
******************
Temperatura
04/11/2008 19.30.00 26
04/11/2008 20.00.00 26,1
04/11/2008 20.30.00 26,1
04/11/2008 21.00.00 25,9
04/11/2008 21.30.00 25,9
04/11/2008 22.00.00 26
04/11/2008 22.30.00 26,1
04/11/2008 23.00.00 26,1
04/11/2008 23.30.00 25,9
05/11/2008 00.00.00 25,9
05/11/2008 00.30.00 26
05/11/2008 01.00.00 26
05/11/2008 01.30.00 25,9
05/11/2008 02.00.00 25,9
05/11/2008 02.30.00 25,8
05/11/2008 03.00.00 25,8
05/11/2008 03.30.00 25,8
05/11/2008 04.00.00 25,7
05/11/2008 04.30.00 25,7
05/11/2008 05.00.00 25,7
05/11/2008 05.30.00 25,7
05/11/2008 06.00.00 25,6
05/11/2008 06.30.00 25,6
05/11/2008 07.00.00 25,5
05/11/2008 07.30.00 25,5
05/11/2008 08.00.00 25,4
05/11/2008 08.30.00 25,4
05/11/2008 09.00.00 25,4
05/11/2008 09.30.00 25,4
05/11/2008 10.00.00 25,4
05/11/2008 10.30.00 25,4
05/11/2008 11.00.00 25,3
05/11/2008 11.30.00 25,3
05/11/2008 12.00.00 25,3
05/11/2008 12.30.00 25,5
05/11/2008 13.00.00 25,8
05/11/2008 13.30.00 25,7
05/11/2008 14.00.00 25,7
05/11/2008 14.30.00 25,7
05/11/2008 15.00.00 25,6
05/11/2008 15.30.00 25,6
05/11/2008 16.00.00 25,6
05/11/2008 16.30.00 25,5
05/11/2008 17.00.00 25,6
05/11/2008 17.30.00 25,6
05/11/2008 18.00.00 25,7
05/11/2008 18.30.00 25,8
05/11/2008 19.00.00 25,8
******************
Redox
04/11/2008 19.30.00 134
04/11/2008 20.00.00 113
04/11/2008 20.30.00 104
04/11/2008 21.00.00 93
04/11/2008 21.30.00 91
04/11/2008 22.00.00 87
04/11/2008 22.30.00 87
04/11/2008 23.00.00 83
04/11/2008 23.30.00 82
05/11/2008 00.00.00 78
05/11/2008 00.30.00 83
05/11/2008 01.00.00 81
05/11/2008 01.30.00 82
05/11/2008 02.00.00 79
05/11/2008 02.30.00 79
05/11/2008 03.00.00 83
05/11/2008 03.30.00 81
05/11/2008 04.00.00 83
05/11/2008 04.30.00 79
05/11/2008 05.00.00 78
05/11/2008 05.30.00 81
05/11/2008 06.00.00 80
05/11/2008 06.30.00 77
05/11/2008 07.00.00 76
05/11/2008 07.30.00 78
05/11/2008 08.00.00 77
05/11/2008 08.30.00 73
05/11/2008 09.00.00 74
05/11/2008 09.30.00 66
05/11/2008 10.00.00 72
05/11/2008 10.30.00 73
05/11/2008 11.00.00 71
05/11/2008 11.30.00 71
05/11/2008 12.00.00 71
05/11/2008 12.30.00 72
05/11/2008 13.00.00 68
05/11/2008 13.30.00 70
05/11/2008 14.00.00 74
05/11/2008 14.30.00 74
05/11/2008 15.00.00 72
05/11/2008 15.30.00 75
05/11/2008 16.00.00 76
05/11/2008 16.30.00 76
05/11/2008 17.00.00 79
05/11/2008 17.30.00 80
05/11/2008 18.00.00 79
05/11/2008 18.30.00 78
05/11/2008 19.00.00 78

GRAFICO PH-ORP



GRAFICO TEMP-ORP
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 13:03   #5
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo ieri tra lavoro,figlia e allenamento di C5, non sono riuscito a tirare fuori i log e grafici della giornata.

Rileggendo i vari link postati nella 1a parte e quelli della seconda, devo dire che il valore del redox che sto rilevando è abbastanza anomalo .Sabato credo che vado a comprare una soluzione per la taratura.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 14:10   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
TuKo, (magari ricordami il nome ... io sono Luigi) ma i log vengono persi o restano in memoria ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 14:33   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi ero dimenticato:
Quote:
sarebbe interessante relazionarlo al fotoperiodo, ricordo di disquisizioni fatte a suo tempo sulla convenienza di avere il vano filtro/cannolicchi trasparente o nero
I processi di nitrificazione sono sensibilmente minori se avvengono alla luce (soprattutto quella a lunghezze d'onda più corte) per via della fotoinibizione, ed in particolar modo per quanto riguarda i Nitrobacter (più sensibili).

Quote:
Entropy, il discorso di cui scrivi (valore positivo o valore negativo) credo sia la stessa cosa vista semplicemente come rovesciamento della reazione 'forma ridotta verso forma ossidata pittosto che forma ossidata verso forma ridotta'

forse sbaglio ma sarei dell'idea di utilizzare solo il valore assoluto :-/
Non proprio, scriptors. Si possono misurare valori di redox sia positivi, sia negativi. Dipende dalla capacità o meno di trasferire gli elettroni. Ma se in un acquario misuriamo valori negativi, significa che non va proprio tutto bene…..
Il valore dipende dalla composizione delle sostanze in acqua e dalla loro concentrazione e il tutto deriva dall’equazione di Nerst:
E = E0 + RT/nF ln (A)a(B)b/(C)c(D)d
dove:
E= ORP (mV)
E0= potenziale standard di riduzione
R= costante universale dei gas
T= temperatura ASSOLUTA
F= costante di faraday
n= numero elettroni trasferiti
(X)y= concentrazione del composto X, ELEVATO A POTENZA y
A, B = reagenti
C, D = prodotti
a,b,c,d = coefficienti stechiometrici relatici ai composti

Quando ho più tempo poi approfondiamo l'argomento.......


Originariamente inviata da Tuko
l'effetto della co2 si esaurisce nell'arco delle 3 - 4 ore.

.....della CO2?.......

Quote:
Purtroppo ieri tra lavoro,figlia e allenamento di C5, non sono riuscito a tirare fuori i log e grafici della giornata.
Come ti capisco......


- Una domanda Tuko:
Dove hai posizionato la sonda redox?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 14:44   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Andrea, già così ho il mal di testa, magari teniamoci più sul gossip (parlo del redox negativo e positivo ... nel nostro caso solo positivo)

Andrea, mi era sfuggito e ci stavo giusto pensando ieri sera sul cuscino ... quoto la tua domanda

in effetti il redox dovrebbe/potrebbe cambiare di parecchio se misurato in prossimità del fondo (sopratutto vecchio e mai sifonato) o in prossimità del pelo acqua
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 16:49   #9
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, mi chiamo Massimiliano.Purtroppo i log e grafici se non li tiro fuori nell'orario indicato si perdono, o meglio vengo sovrascritti da quelli più aggiornati.Per recupera, vedrò stasera(ultimo giorno di fertilizzazione) di somministrare nuovamente i 50ml di excel(meno male che ne ho oltre 2 litri a casa) cosi da avere una parziale proiezione.Stasera tiro fuori i dati che interessano la giornata di ieri,che non prevede somministrazioni e i pesci sono digiuni(questo con il discorso che stiamo facendo centra poco,ma mi impegno a non omettere nessuna variabile)

Entropy, quel co2 va sostituito con h2o2,ogni tanto mi "svisto" anch'io(finito di scrivere questo post vado a editare)
La sonda è posizionata poco prima dell'aspirazione superficiale del filtro interno a circa una 15ina di cm dalla superficie dell'acqua.Ho preferito questo posizionamento,lontano da possibili correnti,in quanto queste sono inevitabilmente prodotte dalle uscite dei filtri.ho pensato, che se la sonda si trovava in mezzo a questi flussi,i rilevamenti potevano essere falsati(causa l'attività della flora batterica dei filtri).Se sia corretto o meno sinceramente non lo so,sono andato semplicemente per logica.
Però quando questo discorso volgerà verso la fine, lo sfizio di infilarla nel fondo,me lo tolgo.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 16:50   #10
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo.......Domenica credo che setterò il controller su proiezione settimanale anziché quotidiana.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ectect , excel , fert or chim , h2o2 , redox , seachem
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30164 seconds with 13 queries