Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
il biologico solo biologico e null'altro era così come lo descrivi negli anni 50...
Poi kaspar Horst e Horst E. Kipper (DUPLA) con il loro libro "acquario marino ottimale" hanno gettato le basi per un biologico evoluto, tale e quale quello che tu stai cercando di descrivere oggi... usando più un percolatore che un biologico a cannolicchi... ma puntando su movimento, luce e rocce vive...
Ma sono cose di 15 anni fa!!!
Un refugium non deve essere come dici tu... può essere piccolo, con filtro ad alghe, con poco movimento... dipende da come lo vuoi fare...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
NO scusa almeno sul refugium facciamo chiarezza per favore, certo che puoi farlo più piccolo ma non chiamarlo refiugium, per essere chiamato così deve avere quelle caratteristiche, altrimenti che te ne fai?....cmq lo schiumatoio l'ho già tolto sono affezionato al mio vecchio sistema, magari più avanti lo rimetterò mah
il refugium lo puoi fare in tantissimi modi... dipende cosa vuoi ottenere... ma può non avere le caratteristiche che citi pur rimanendo un refugium.
Peccato per la tua vasca... poteva girare meglio, ma hai scelto la strada peggiore...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
NO scusa almeno sul refugium facciamo chiarezza per favore, certo che puoi farlo più piccolo ma non chiamarlo refiugium, per essere chiamato così deve avere quelle caratteristiche, altrimenti che te ne fai?....cmq lo schiumatoio l'ho già tolto sono affezionato al mio vecchio sistema, magari più avanti lo rimetterò mah
secondo me scrivi solo per scrivere....e per di più scrivi proprio assurdità..
solo in Italia si potevano spendere pagine su una discussione così assurda...
sono decenni ( DECENNI ) che è stato provato scientificamente ( SCIENTIFICAMENTE ) l'inutilità del fitro biologico...quindi....
e non su questo forum per giunta..
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Matt333, non comprendevo il tuo avatar prima di leggermi tutto il thread.....
Complimenti dranath vedo che ogni volta che intervieni in questa discussione lasci segni memorabili....oserei dire perle di saggezza...continua a dare il tuo contributo all'acquariofilia.
grazie
I contributi bastano i tuoi....
Fossi un moderatore sposterei il post su acquazelig....
PS... complimenti per l'avatar ancora....
Siamo già alla non pagina... chissa a quante si arriva...
Danilo facciamo una cosa, visto che interessa solo a me questa discussione ti chiedo se puoi cancellarla, visto che è troppo lunga, non ha senso, è il metodo sbagliato, e visto che era iniziata tranquillamente per finire col prendermi per il c..o. Grazie
sono decenni ( DECENNI ) che è stato provato scientificamente ( SCIENTIFICAMENTE ) l'inutilità del fitro biologico...quindi....
e non su questo forum per giunta..
Ciao benny,
hai per favore da darmi qualche indicazione di letture a riguardo? dove hai trovato questi riferimenti? ho bisogno di chiarirmi un po' le idee, soprattutto di trovare dati.
Ciao
Stefano
dimentichi che parli con un mediterraneista andrò a cercarmi questi libri da leggere ma così a "sfoglio" non ricordo di aver visto cose significative dal mio punto di vista. Il mio problema resta sempre quello di integrare rocce vive poco efficaci per via di una dimensione della porosità (troppo grande nelle concrezioni med per consentire lo sviluppo di una denitrazione efficace, questo a causa della lentezza di cresita rispetto al tropicale). In verità speravo qualche lavoro che mi indicasse dimensioni e distribuzione delle porosità tipiche di una roccia viva, che ceppi batterici si trovano ecc ecc comunque grazie
Ciao
Stefano