AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo berlinese/biologico (aggiunte foto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52)

matt333 13-03-2005 04:01

Metodo berlinese/biologico (aggiunte foto)
 
Beh mi sembrava giusto innaugurare il nuovo forum con un argomento che potrà far discutere.......

Volevo brevemente parlare di questo metodo perchè credo non esista ufficialmente (il nome l'ho inventato), o almeno non ne ho mai sentito parlare. Questo metodo è applicabile con alcune delle regole del "berlinese" unite alle classiche del biologico. Occorre un filtro biologico in vetro di un decimo della quantità lorda dell'acquario (es. 320 lt lordi = filtro 32 litri) caricato con sabbia grande al posto dei canolicchi (circa 6 kg), spugna e lana; luce hqi + attinici indispensabile (o t5, non consiglio i t8); rocce veramente vive, porose e leggere (1kg ogni 5 litri); una spolverata di sabbia granulometria fine e media; forte movimento dell'acqua (meglio se alternato con l'aiuto di alcuni timer); integrazione dei vari elementi in base alla quantità di coralli, e in misura lievemente inferiore rispetto al "berlinese", in quanto questo metodo è privo di schiumatoio, reattore di calcio e via dicendo. Questo metodo è stato da me sperimentato, l'acquario è in funzione da gennaio 2004, devo dire con ottimi risultati. Devo anche affermare che non è possibile fare un acquario del genere per soli sps e lps; in un acquario dove la prevalenza dei coralli è molli ed alcuni duri (acropore comprese) fanno da contorno, i risultati fino a questo momento sono al di fuori delle mie aspettative. Ho deciso di cimentarmi in questa impresa (decisamente contraria alle norme seguite dalla maggior parte degli acquariofili + esperti) cercando di ricreare un piccolo ecosistema bilanciato, mediante l'introduzione mirata di invertebrati e pochi pesci. Appena posso metto alcune foto per documentare i risultati fino ad ora conseguiti, sperando che vada tutto bene anche in futuro :-))

Aspetto tutti i vostri commenti......

Claudiocs 13-03-2005 14:52

Per verificare se effettivamente funziona, dovresti indicare anche i valori chimici dell'acqua
Saluti
Claudio

SupeRGippO 13-03-2005 19:03

Sicuramente funziona... ma credo ( correggimi se sbaglio ) che sei costretto a diversi cambi d'acqua causa accumulo nitrati...

matt333 13-03-2005 19:24

valori chimici
 
E' vero scusate non ho indicato i valori dell'acqua, ad oggi sono:

ph 8.1-8.3
kh 9
nitriti e nitrati praticamente assenti
fosfati 0.1
densità 1023
temperatura 25 gradi
il calcio lo tengo sui 500, adesso lo alzato un pò 550

Devo dire che da gennaio del 2004 (sembra incredibile) ho fatto solamente 2 cambi dell'acqua; dopo ogni cambio ho notato che l'acquario perdeva parte del suo equilibrio per alcune settimane, con la formazione di alcune alghe patinose marroni, quindi ho deciso di non fare cambi per un anno e vedere come andrà, anche perchè non ho mai avuto problemi di nitriti nitrati o fosfati.
l'unica cosa che ho notato è che il kh tende a scendere di circa un grado al mese, ma mai al di sotto dei 7, quindi una volta al mese reintegro con il kh+ per riportarlo a 9, e ovviamente reintegro settimanalmente magnesio iodio stronzio e una volta ogni 2 settimane un pò di calcio in polvere.

dranath 14-03-2005 10:25

... foto... ;-)

Prima foto e poi chiacchiere... #18

SupeRGippO 14-03-2005 16:46

foto foto foto...

Rama 18-03-2005 14:09

Poco più di un anno... non è un pò presto per affermare che è un sistema stabile? #24

E poi scusate... ma quando montavano gli skimmer con i percolatori non era la stessa cosa negli anni 70/80? Anche il percolatore è un biologico.
Secondo me non hai inventato niente di nuovo, semmai sei un pò indietro rispetto agli attuali sistemi di gestione... ;-)

Vediamo le foto. #36#

Bob68 18-03-2005 19:28

fotofotofotofotofoto

matt333 19-03-2005 16:31

....
 
Scusate per le foto ci vuole un pò di pazienza non ho la digitale, probabilmente oggi riesco a farle e domani le metto, tra l'altro sono un pò incasinato in questi giorni.....Io non ho mai detto di essermi inventato questo sistema di gestione, ho solo inventato il nome visto che ritengo di non averlo mai ritrovato in nessuna lettura da me fatta. Il metodo lo so che è indietro rispetto ai metodi attuali (non sotto tutti gli aspetti), però era mia intenzione fare una cosa "diversa", ormai nessuno fa più un marino con solo il biologico, la sfida è proprio questa; ritengo che inserendo i giusti coralli (sps pochi ovvio) si possa ricreare un buon ecosistema eseguendo un solo cambio dell'acqua all'anno, è una sfida non un metodo garantito, volevo solo riportare la mia esperienza. Se avessi le disponibilità economiche sono sicuro che anche io riuscirei a fare un bell'acquario di sps, però essendo studente ho deciso di fare un'altra cosa e di riempire l'acquario un pò alla volta, anche perchè ritengo che inserire 10-15 coralli insieme e "finire" l'acquario subito non sia molto entusiasmante.....Le foto arrivano un pò di pazienza :-)) non sono scappato ehehehe

Benny 19-03-2005 19:27

scusa ma io direi che esitono metodi naturali e artificiali :
Naturali come Berlinese, jaubert, Miracle Mud, DSB..etc....

Artificiali con i vari filtri ossidanti : percolatore, letto fluidi sottosabbia e vari filtri umidi

Le varie problematiche sono state sviscerate da millenni....non mi sembra un gran passo avanti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08931 seconds with 13 queries