Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ma usare a questo punto olio siliconico, vaselina o qualsiasi altro olio trasparente? Niente ossidazioni, elevato trasferimento di calore, elevato isolamento elettrico.. Fate prima
Ma usare a questo punto olio siliconico, vaselina o qualsiasi altro olio trasparente? Niente ossidazioni, elevato trasferimento di calore, elevato isolamento elettrico.. Fate prima
Onestamente parlando non saprei... credo si debba vedere se e quanto questi oli facciano resistenza al passaggio della luce... considerato che possono avere anche una viscosità non indifferente non saprei, poi c'è il discorso che bisogna stare attenti a non far formare bollicine all'interno quando li si versa... io l'olio di vaselina più che su cani, gatti e cavalli per farli andare di corpo non l'ho mai usato
------------------------------------------------------------------------
Quoto Willy per il discorso colla... alcune bicomponente non solidificano senza il catalizzatore... Oppure che magari non richieda appunto del calore per solidificarsi, alcune colle sono appunto termoindurenti, sopratutto quelle che resistono ad alte temperature... (parlo per esperienza però su altri tipi di colle, per elettronica non saprei)
Ultima modifica di Lanliot; 13-05-2014 alle ore 17:46.
Motivo: Unione post automatica
Per isolare i circuiti dagli agenti esterni esistono le apposite lacche che si applicano ai circuiti stampati in elettronica.
Ovviamente non si devono mettere sulla parte emittente dei led e/o relative lenti (se presenti), ma questo vale anche per tutti gli altri "prodotti" che avete citato anche se, in certi casi, sembrano trasparenti
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Si la colla esiste, sono colle specifiche che non rovinano i LED e garantiscono il massimo dell'efficienza; non so però il nome preciso della colla (ne ho una confezione completamente bianca) per altro è una colla complicatissima da applicare e da far asciugare, da domenica mi si deve ancora asciugare..
astronautico, non è che per caso è una bicomponente e serve il catalizzatore ?
scusa la domanda probabilmente idiota........
Le domande non son mai idiote anzi servono ad approfondire! :)
Comunque no è proprio una colla, è untissima appena applicata, e serve in pratica da mettere nei 'capocchietti' alle estremità delle striscie, ci vuole moooooltissimo tempo e ancora di più proma che si asciughi e poi crea uno strato tipo colla a caldo per capirci
vero
basterebbe verniciare con vernice trasparente isolante tutta la circuiteria, l'unica cosa daverificare è la durata nel tempo nelle condizioni di lavoro di sottocoperchio
credo che ora per i led si stia usando il parilene per questo problema, ma da quello che ho letto e che ho capito, probabilmente poco vista la mia grande ignoranza, evidenziata da qualche genio in questo post, non è semplice vernice o qualcosa da pplicare con semplicità, ma un vero e proprio trattamento industriale
sarebbe interessante saperne di più
Io ancora in tutto questo discorso non ho capito una cosa: se si prende un striscia led già pronta e fatta per lavorare in aria, che necessità c'è di togliere l'ossigeno? Non è sufficiente mantenere l'umidità e temperatura entro i range ottimali di funzionamento del dispositivo?
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
Rami
ma in tutta la tua genialità non hai ancora capito che stiamo parlando di led che lavorano in un ambiente al 100% di umidità costante?
come se fossero costantemente immerse in acqua
mantieni la temperatura e l'umidità ad un range ottimale se ce la fai, fai due conti e trova la soluzione
Uno, il sarcasmo è fuori luogo. Due, se li chiudi dentro un tubo l'umidità non entra. È inutile togliere anche quello che c'è nel tubo. In ogni caso, qualsiasi procedimento si usi, basta togliere l'umidità, l'ossigeno può anche rimanere.
------------------------------------------------------------------------
Comunque i tuoi toni iniziano a darmi seriamente fastidio.
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
Ultima modifica di rami; 13-05-2014 alle ore 19:28.
Motivo: Unione post automatica