Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
ho dsto una occhiata veloce .... sono davvero lunghi , con calma li leggero , se volete riportare il punto in questione o la pagina valutiamo .... a dopo
ho dsto una occhiata veloce .... sono davvero lunghi , con calma li leggero , se volete riportare il punto in questione o la pagina valutiamo .... a dopo
il punto in questione è che si parla di ambiente anossico come quello in cui avviene la denitrificazione... ergo in anossia c'è presenza di ossigeno legato ... ed anaerobico deve essere inteso come ambiente totalmente privo di ossigeno....
resta aperta la questione del perchè non si parli allora di batteri anossici....
ho dsto una occhiata veloce .... sono davvero lunghi , con calma li leggero , se volete riportare il punto in questione o la pagina valutiamo .... a dopo
il punto in questione è che si parla di ambiente anossico come quello in cui avviene la denitrificazione... ergo in anossia c'è presenza di ossigeno legato ... ed anaerobico deve essere inteso come ambiente totalmente privo di ossigeno....
resta aperta la questione del perchè non si parli allora di batteri anossici....
ma nessuno ha mai detto il contrario ... i batteri anaerobici , vivono in ambiente anossico e l'anaerobico è un ambiente privo di ossigeno , poi noi sappiamo che alcuni batteri anaerobici , fanno il loro lavoro anche con presenza di ossigeno , ma è un'altro discorso ...... anche la pagina postata ieri non dice niente di così diverso da quello che diciamo noi: prima si crea un ambiente anossico , poi anaerobico ---> prima si crea un ambiente senza ossigeno e poi si popola di batteri specifici diventando anaerobico ....
....e soprattutto perchè si parli di anerobia negli acquari citando batteri anaerobi facoltativi ed obbligatori???
A questo punto dovremmo escludere dalla lista quelli obbligatori dato che risulta impossibile trovarli nelle nostre vasche.....corretto?
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
....e soprattutto perchè si parli di anerobia negli acquari citando batteri anaerobi facoltativi ed obbligatori???
A questo punto dovremmo escludere dalla lista quelli obbligatori dato che risulta impossibile trovarli nelle nostre vasche.....corretto?
boh .... allora dovremmo escludere che esista una condizione anaerobica nei nostri acquari?
oppure dobbiamo immaginare qualcosa di molto più sottile, intendo di non statico... ovvero un ambiente anossico che a causa del consumo di ossigeno legato ai nitrati diventa anaerobico, quindi i batteri non possono più svolgere il loro compito consentendo di nuovo la penetrazione dell'no3 che reinnesca il ciclo e così via in una alternanza di condizioni anossiche/anaerobiche?
Io credo che sia improbabile che si crei una condizione di anerobia nei nostri acquari, sempre se intendiamo la totale assenza di ossigeno.......
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
parla di processo anossico e parla di batteri aerobi facoltativi ...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fappio
Originariamente inviata da Buran_
Originariamente inviata da fappio
ho dsto una occhiata veloce .... sono davvero lunghi , con calma li leggero , se volete riportare il punto in questione o la pagina valutiamo .... a dopo
il punto in questione è che si parla di ambiente anossico come quello in cui avviene la denitrificazione... ergo in anossia c'è presenza di ossigeno legato ... ed anaerobico deve essere inteso come ambiente totalmente privo di ossigeno....
resta aperta la questione del perchè non si parli allora di batteri anossici....
ma nessuno ha mai detto il contrario ... i batteri anaerobici , vivono in ambiente anossico e l'anaerobico è un ambiente privo di ossigeno , poi noi sappiamo che alcuni batteri anaerobici , fanno il loro lavoro anche con presenza di ossigeno , ma è un'altro discorso ...... anche la pagina postata ieri non dice niente di così diverso da quello che diciamo noi: prima si crea un ambiente anossico , poi anaerobico ---> prima si crea un ambiente senza ossigeno e poi si popola di batteri specifici diventando anaerobico ....
non so, mi pare che all'inizio di questo post ci fosse invece molta discussione sull'esistenza o meno di un "ambiente anaerobico" e cosa significasse... a me questa cosa di definire un ambiente anaerobico privo di qualunque tipo di ossigeno e poi dire che i batteri anaerobi usano no3 mi pare un pò in contraddizione...
Ultima modifica di Buran_; 13-01-2012 alle ore 23:41.
Motivo: Unione post automatica