Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Una sola cosa: "gli animali già morti come dici te" sono stati uccisi da qualcun'altro non è che c'è l'albero degli animali morti, e soprattutto sono stati allevati e uccisi in modo peggiore. Quindi io preferisco il contadino/cacciatore/pescatore che uccide ciò che mangia senza incrementare il grande mercato. E ti posso assicurare che c'è chi vive senza andare a comprare niente di origine animale al supermercato ( ci comprano solo cose come farina, sale, zucchero e simili ): per sempio dove andavo io al mare in Calabria da bambina, i pescatori che conoscevo, non quelli con i grandi pescarecci ma con la piccola imbarcazione che pescano per la famiglia e per andare a vendere al mercato del posto, si alimentavano con il pesce che pescavano ogni giorno, mentre la carne proveniva da "amici" ( non so se fossero realmente amici, comunque sempre "privati" diciamo ) del paese limitrofo situato sulle montagne che cacciavano nei boschi e alle pendici delle montagne avevano la fattoria che dava loro carne di mucca, di maiale, di gallina, latte e uova. Quindi SI, si può vivere solo di quello che ci dà la natura, e soprattutto in modo molto più sano, visto che facendo uso di carne in modo più ponderato ( e molto più di pesce perchè è di più facile reperibilità ) si diminuisce fortemente il colesterolo diminuendo contemporaneamente tutte le malattie ad esso connesse.
Io continuerò ad ammazzare la zanzara che mi succhia dal braccio, la zecca che si attacca maledetta al mio cane o al mio gatto e le formiche che tentano di conquistare la mia dispensa.
Come continuerò a pensare che preferisco la filosofia di vita del cacciatore e del pescatore che si alimentano in modo più sano, non alimentano il grande mercato diminuendo così la sofferenza inflitta agli animali.
Tu una cosa non capisci: NON STIAMO PARLANDO DEI DEMENTI CHE LO FANNO PER SPORT SIMIL TIRO AL PIATTELLO, MA DI CHI CON QUESTA ATTIVITA' EFFETTIVAMENTE SI ALIMENTA.
Trall'altro il gatto, soprattutto quello di casa ma anche quello di strada, uccide avvolte piccoli animali ( non solo insetti ) per "divertimento" e meglio ancora per fare un dono al capo grppo ( i gatti di strada ) ed al padrone ( i gatti di casa). La mia gatta in terrazzo ogni estate apre la stagione della caccia ai gechi e lucertole: non sai quante me ne sono ritorvata sopra i piedi appoggiati delicamente da lei. E non è giusto che tu le impedisca di farlo perchè è la sua natura e l'uomo dovrebbe smettere di metter dito in essa: sarebbe come obbligare un leone alla dieta vegetariana.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
flashg, l'acquariofilia come la detenzione in cattività di ogni animale che facilmente si adatta a questa condizione, apre un discorso a sè stante rispetto al maltrattamento degli animali o alla uccisione giusta/sbagliata di altri. Infatti, secondo il mio parere, qualora agli animali si diano le condizioni per vivere bene non vedo niente di moralmente sbagliato nel "Trattenerli" a noi. Ma è ovvio che bisogna conoscere le esigenze di ogni animale e rispettarle: la giusta vasca per il pesce, il giusto spazio e passeggiate per il cane, la libertà del gatto di cacciare le sue piccole prede, il giusto terrario per una tartaruga e.. non mi vengono in mente altri animali da "compagnia" al momento.
Tutto ciò che hai elencato te ovvero l'incremento del mercato, l'eventualità che i pesci facciano una brutta fine con altri padroni ( come per i gatti o per i cani che siano ), purtroppo sono solo delle conseguenze che a parer mio non intaccano la buona fede degli altri: se prendo un cane, un gatto o un pesce, lo faccio per prendermene cura.
Per quanto riguarda il tipo di allevamento ( sia dei miei pesci che del mio cane, non della gatta perchè lo presa ad un gattile ) basta informarsi prima da dove provengono i propri animali: i miei pesci vengono alcuni da una serra olandese ed altri da una tedesca entrambi molto famose e rispettabili, il mio cane da un allevamento scozzese famosissimo. Se ci si informa sulla provenienza si è certi di incrementare un mercato giusto e non per esempio gli allevatori senza scrupoli Cinesi.
Per quanto riguarda la fine che fanno altri pesci in mani sbagliate: purtroppo a questo non possiamo porre rimedio. Ma non mi sento eticamente in errore per questo, semplcimente perchè so come mi comporto con i miei animali e non posso per questo sentirmi in colpa rispetto agli altri che non fanno altrettanto e che comunque comprerebbero altri pesci. E' anche per questo che mi "rifornisco" in un negozio di acquariofilia che è di due signori che in genere terrorizzano gli incompetenti facendoli scappare a gambe levate ( anche per i prezzi ).
Per quanto riguarda il concetto di "gabbia": questo concetto è applicabile qualora l'acquario che hai creato non è adatto ai pesci che ospita, altrimenti come detto più volte in queste pagine, i pesci se posti nelle giuste condizioni non si sentono costretti alla condizione dell'acquario. In poche parole: se non gli sta stretto ( in tutti i sensi ) per i pesci l'acquario non è una gabbia come invece può esserlo una gabbia ( appunto ) per un uccello.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
sono contento per te mikuntu, che superi in questo modo la cosa, io purtroppo non la digerisco ancora bene, a essere sincero mi sento cmq un po responsabile dello sfruttamento delle risorse naturali a fine ricreativi...
Ma se tu e chiunque altro riesce a giustificarsi la cosa ben per loro, sono io che sbaglio probabilmente a vedere la cosa in quest'ottica ...
Pero' non mi sento davvero cosi' lindo da "scagliare la prima pietra " su chi caccia o pesca. tutto qui.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg, c'è differenza tra caccia/pesca ed avere un acquario. ( comunque se non hai letto bene io sono dalla prte dei "pro se in modo giusto" della caccia/pesca )
In ogni caso, scusa se mi permetto l'arroganza: ma tu stai parlando di sensi di colpa quando fino a poco tempo fa avevi messo i pesci in vasca dopo due giorni senza picco e non so cos'altro ( se non ricordo male) ? Anche qui, mi sembra di sentire un pò di ipocrisia.
E poi se ti senti tanto in colpa: è un controsenso continuare, dai via i pesci e metti nell'acquario tante belle piante.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
I pesci li avevo messi in vasca dopo due giorni perche mi era stato detto cosi'....
ho scoperto dopo la storia dei nitriti ecc..
Effettivamente il senso di colpa ce l'ho ,ma l'acquario mi piace di piu di quanto mi possa sentire in colpa , diciamo che se mettessi le due cose su due piatti della bilancia l'ago penderebbe piu sul "mi piace"
tu pensala come vuoi io volevo solo sapere come ti eri posta nei confronti di una passione per me controversa.
Tu non hai problemi , sicuramente hai avuto piu tempo di me per elaborare una tua teoria personale ,io che ho iniziato da poco ancora non l'ho fatto.
pero' ricordati che nessuno e' depositario della verita' e quindi c'e' sempre da imparare dagli altri...
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .