Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
La Linmophila se non ha abbastanza luce cresce con lunghi steli e poche foglie, non è molto bella da vedere, meglio piante meno esigenti che possano rendere al meglio.
Io solo ho un dubbio su tutto questo lavoro, non avrei mai ripulito tutto per riiniziare da zero, avrei cambiato fondo è rifatto tutto però senza mai ripulire il filtro in modo da avere una maturazione della vasca rapida...usando per riempire l'acquario una buona percentuale dell'acqua vecchia in modo da assicurare ai pesci presenti meno rischi e per te meno attesa. Comunque adesso la cosa migliore sarebbe dare via quei pesci, misurare i valori dell'acqua: ph, kh, gh, no2 e no3, in questo mese aumentare il numero di piante e studiare una popolazione equilibrata.
Infatti nei miei consigli era sotto inteso che non ci sarebbero stati pesci prima di un mese.
Il trucchetto dell'acqua vecchia non lo avrei mai fatto con l'acqua che aveva lui, ha detto che il vecchio acquario era abbandonato a se stesso, quindi meglio pulire tutto, eliminare alghe ed acqua inquinata. Quindi un mese era da aspettare.
si purtroppo l'acqua vecchia non potevo utilizzarla..ho misurato nitriti e nitrati e sono a zero, mentre il kh è 7,4...il problema delle piante è trovarle qui dalle mie parti.. di tutte quelle meno esigente che mi avete elencato hanno solo anubias, criptocoryne e Hygrophila... e poi quella pianta che sembrano delle alghe lunghe lunghe che sinceramente non è proprio un bel vedere..
------------------------------------------------------------------------
inoltre sono andato a vedere la schede della mia vasca e dice che è dotata di un neon t8 da 20 watt (reali 18) 4700 k... che tipo di neon devo acquistare? 18watt o 20 watt? inoltre devo prenderlo 4700 kelvin come dice la descrizione oppure va bene anche il 6500k? considerate che ho già 6 watt di strisce led a 6400 kelvin
__________________
cerco vortech mp 40 o mp 10 qd
acqua di mare.....una vera goduria per i coralli
Ultima modifica di Peppe8; 19-11-2014 alle ore 12:21.
Motivo: Unione post automatica
sinceramente me lo chiedo anche io cosa voglia dire.. comunque penso sia 20 watt... il modello da 5200 hai idea di come si chiama? qualora non dovessi trovarlo va comunque bene il 6500? scusa se ti tempesto di domande, ma mi piace capire il motivo per cui mi consiglia una cosa rispetto ad un altra
852 o 952, in pratica il primo dei tre numeri, indica la resa cromatica, che per gli acquari dolci deve essere superiore a 70, quindi si prendono quelli che hanno 8 (80) o 9 (90) come primo numero. Gli altri due indicano i gradi kelvin. Quindi 852 vuol dire che ha una resa cromatica di 80 (8) e una gradazione di 5200 (52). gli 865 invece hanno resa cromatica 80(8) e gradazione 6500 (65).
Per il dolce si usano questi spettri che vanno da 4200 a 6700, perchè sono i gli spettri luminosi che le piante assorbono meglio.
Inoltre è sempre meglio avere varietà di spettri, in modo da fornire uno spettro il più completo possibile.