Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi posso già lasciarvi un feedback della mia plafoniera 16W da dieci euro...
Pazzesco, sono tornato a casa oggi e ho le piante che sputano ossigeno. Prima neanche si notavano le bolle, adesso ho l'acquario che è effervescente.
Spero di non aver esagerato con la luce XD
Buttate i led, costano tanto per niente, con pochi soldi potete ottenere molti piu lumen
Termi il discorso dei led è legato non tanto al costo immediato di realizzo quanto al fattore che i led permettono di risparmiare sulla bolletta ed hanno una vita media enormemente più lunga rispetto ai neon a fronte di una spesa iniziale più o meno maggiore...
In ogni caso il topic è effettivamente andato ben oltre l'OT, visto che si era iniziato su COME ISOLARE i led... e non che tipo, marca o modello usare... o anche quale illuminazione sia più ecofriendly...
Sono quasi indeciso se aprire un nuovo topic sull'argomento, ma immagino sia offtopic pure per la sezione XD
Vmq l'efficienza dei led effettiva è poco maggiore rispetto a quella dei tubi fluorescenti, per la durata ok bisogna vedere a conti fatti se la spesa è realmente ammortizzabile XD
Secondo me non è ammortizzabile per io semplice fatto che in questo campo le innovazioni sono molto veloci, e potrebbe essere un male tenere un dispositivo per 5-10 anni, sarebbe più che obsoleto. Comunque l'efficienza dei led non è così straordinaria; a mio avviso più che altro convengono per la praticità e per il fatto che io cono di luce che producono è intorno ai 120 gradi e non a 360 e quindi non si perde luce.
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
Secondo me non è ammortizzabile per io semplice fatto che in questo campo le innovazioni sono molto veloci, e potrebbe essere un male tenere un dispositivo per 5-10 anni, sarebbe più che obsoleto. Comunque l'efficienza dei led non è così straordinaria; a mio avviso più che altro convengono per la praticità e per il fatto che io cono di luce che producono è intorno ai 120 gradi e non a 360 e quindi non si perde luce.
Si, posso capire che comprare un impianto ammortizzabile in 5-10 anni paia inutile... però cambiare il parco luci ogni 4-5 anni non vedo come possa essere un male se alla fine le piante crescono ed i pesci non vengono stressati...
Originariamente inviata da Termi87
Sono quasi indeciso se aprire un nuovo topic sull'argomento, ma immagino sia offtopic pure per la sezione XD
Vmq l'efficienza dei led effettiva è poco maggiore rispetto a quella dei tubi fluorescenti, per la durata ok bisogna vedere a conti fatti se la spesa è realmente ammortizzabile XD
Io non son d'accordo, secondo me parlare delle spese di mantenimento dei vari tipi di illuminazione a fronte della luce fornita non è una cosa così malvagia, sopratutto in luce dei tempi attuali... il problema è che temo che si scatenerebbe un putiferio tale che al confronto le guerre puniche sembrerebbero gatti che si soffiano...
Io non son d'accordo, secondo me parlare delle spese di mantenimento dei vari tipi di illuminazione a fronte della luce fornita non è una cosa così malvagia, sopratutto in luce dei tempi attuali... il problema è che temo che si scatenerebbe un putiferio tale che al confronto le guerre puniche sembrerebbero gatti che si soffiano...
Perché sarebbe un putiferio?
Ovviamente non qui, che sarebbe OT, ma su un topic "ad hoc", magari uno di quelli già aperti...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Restando in tema (l'isolamento dei led) e avendo letto tutta la discussione, credo l'elemento fondamentale possa essere l'assenza di ossigeno( se non erro già fatto notare dal ilvanni). Senza questo non può esserci ossidazione e per ottenere tale situazione il sottovuoto credo sia l'unica soluzione valida.
Ulteriore attenzione andrebbe data al contenitore, o meglio al materiale, e allo spessore (rif. rifrazione), con cui viene realizzato.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Se il "trucco" fosse quello del vuoto senza (o con poco) ossigeno, forse basterebbe un tubo pieno di aria asciutta. L'ossigeno presente ossiderebbe superficialmente i contatti, ma appena esaurito, lascerebbe il tubo senza (o con pochissimo) ossigeno.
Altrimenti, della limatura di ferro dolce (non ancora ossidato) dovrebbe assorbire l'ossigeno formando un ossido stabile (si usa per preservare oggetti antichi in teche ermetiche).
Oppure, si potrebbe usare semplicemente dell'azoto da soffiare sul tubo mentre lo si sigilla (lo usano alcuni gommai per le gomme delle auto e moto, in casi particolari).
Ovviamente, per fare la prova, ci vorrebbe un'attrezzatura non tecnologicissima, ma neppure "da casa".
Se invece bastasse togliere l'umidità, sarebbe molto più facile.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Restando in tema (l'isolamento dei led) e avendo letto tutta la discussione, credo l'elemento fondamentale possa essere l'assenza di ossigeno( se non erro già fatto notare dal ilvanni). Senza questo non può esserci ossidazione e per ottenere tale situazione il sottovuoto credo sia l'unica soluzione valida.
Ulteriore attenzione andrebbe data al contenitore, o meglio al materiale, e allo spessore (rif. rifrazione), con cui viene realizzato.
Perchè altrimenti la soluzione sarebbe, eventualmente usando strisce IP68 che quindi sono impermeabili, per poter evitare l'ossidazione dei contatti (unica parte che in linea teorica può ossidarsi) inglobarli all'interno di qualcosa come silicone o colle a caldo...
La mia domanda più che altro è se esistano siliconi o che colle si possano usare che garantiscano la tenuta nonostante la temperatura ed un eventuale sviluppo di calore da parte del led
Ma usare a questo punto olio siliconico, vaselina o qualsiasi altro olio trasparente? Niente ossidazioni, elevato trasferimento di calore, elevato isolamento elettrico.. Fate prima
Si la colla esiste, sono colle specifiche che non rovinano i LED e garantiscono il massimo dell'efficienza; non so però il nome preciso della colla (ne ho una confezione completamente bianca) per altro è una colla complicatissima da applicare e da far asciugare, da domenica mi si deve ancora asciugare..