Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Vecchio 01-12-2012, 15:22   #1
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FIORI PAOLO Visualizza il messaggio
magari dico una caxxata
ma al posto di collegarlo allo schiumatoio non si potrebbe utilizzare un diffusore tipo quello delgli impianti della co2 per il dolce
penso che la pressione di spinta si crei già all interno del oxydator e spinga fuori l ossigeno immettendolo in vasca sottoforma di bollicine
secondo me attaccandola allo schiumatoio tanta si spreca perchè varra convogliata verso l alto nello schiumatoio o sbaglio?
Parlarne non è mai un errore

Nella sperimentazione che avevo condotto, è stata fatta una prova anche con il diffusore che dici Tu, ma il problema è sempre lo stesso, ovvero le bollicine per piccole che siano, puntano velocemente verso l'alto e non c'è tempo sufficiente per uno scambio di O2....più o meno è il problema che esiste nello schiumatoio e che Tu hai giustamente ribadito.
Lo strumento principale per far si che l' O2 si leghi all'acqua e quindi la arricchisca, è tenere il più possibile intrappolato il gas con l'acqua, mantenere una elevata agitazione su ampia superficie e meglio ancora se si porta in leggera pressione il contenitore dove abbiamo l'O2.

Queste sono le regole principali....nel frattempo il redox è arrivato a 345. Man mano che mi avvicinerò alla saturazione, l'incremento del valore del redox rallenterà perchè diventa sempre più difficile portare in soluzione il gas.
Le bolle di O2 sono sempre regolate a 1 ogni 4 secondi con il reattore che presenta microbolle di O2 fino a metà livello. Nella metà inferiore è solo acqua con finissime billicine di gas in circolazione.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2012, 23:04   #2
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per la sperimentazione ho scoperto che in farmacia ti danno in comodato la bombola di ossigeno e paghi solo la ricarica, tra l'altro è un bel bombolone, sarà da 10 kg, direi che mi dura un bel pò! Per adesso penso farò così, se funziona poi me la compro.
Te la danno con il riduttore di pressione ma la valvola a spillo non c'è; dici che non si riesce a regolare solo con il riduttore?
tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2012, 23:07   #3
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
oggi ho scoperto che in farmacia ti danno in comodato la bombola di ossigeno e paghi solo la ricarica, tra l'altro è una bombola che sarà da 10 kg, direi che dovrebbe durare un bel pò!
Ha anche il riduttore di pressione, dici che non si riesce a regolare senza la valvola a spillo?
Per la sperimentazione direi che dovrebbe bastare, poi se funziona mi attrezzo per l'acquisto di bombola e tutto il resto....
tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2012, 23:52   #4
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Non sapevo di questa opportunità del comodato d'uso per la bombola, sicuramente vale la pena usare questo modo. Per la regolazione devi provare ma con un pò di pazienza potresti riuscire.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2012, 19:29   #5
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Oggi ho messo in moto il reattore di ossigeno, ecco una foto (per quello che si può capire...)






L'acqua arriva dall'alto lateralmente da dx, l'ossigeno entra dal venturi posto sull'ingresso dell'acqua. Ho messo delle bioball nel cilindro interno dove arriva l'acqua. L'acqua scende nel cilindro interno, passa in quello esterno ed esce in alto a sx. Ho strozzato l'uscita in modo che il cilindro sia quasi pieno d'acqua.
Problema: non mi si forma il ribollire dell'acqua, vedo delle bollicine nella parte alta che sarà sicuramente ossigeno, ma la schiuma non c'è. dopo quanto tempo dovrebbe formarsi?
Forse perchè l'acqua che entra non spinge verticalmente sulle bioball?
Il redox quanto dovrebbe crescere giornalmente (o settimanalmente) per evidenziare che il sistema stà effettivamente funzionando?
tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2012, 20:51   #6
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Max, fatico a vedere, comunque ottima l'idea di strozzare l'uscita in modo da riempire quasi il cilindro. Cominciamo col dire che il il movimento frenetico acqua O2, lo avrai dopo alcune ore. Tieni conto che nel cilindro hai comunque aria, all'inizio, quindi dovrai dare tempo alla parte superiore di saturarsi di O2.
La variazione del valore di redox, dipende da molti fattori, in ogni caso se il sistema funziona, deve salire anche poco al giorno (nel mio caso l'aumento è tra 7-10 punti). Considera che tra i primi effetti, noterai acqua più limpida, vetri che necessitano di pulizia più diradata nel tempo, leggera riduzione dello schiumato con schiarimento del liquido presente nel bicchiere.
Non avere fretta e non dosare oltre 1 bolla ogni 3 - 4 secondi, un dosaggio alto non produce effetti più veloci ma solo unj consumo inutile.

Nel frattempo io sono arrivato a 380 con tutti gli effetti indicati. I ciano si sono fermati e ora verifica che si diradano come già accaduto. Gli animali stanno decisamente bene.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2012, 21:27   #7
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ok verifico domani se succede qualcosa nel cilindro e ti faccio sapere ;)
tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2012, 22:32   #8
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tassimax Visualizza il messaggio
ok verifico domani se succede qualcosa nel cilindro e ti faccio sapere ;)
Ok....prendi nota anche dei valori redox mattino e sera allo spegnimento.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 15:12   #9
tassimax
Guppy
 
Registrato: Nov 2010
Città: forlì
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
la situazione dentro il cilindro non è cambiata da ieri, non c'è il "ribollire" di acqua-aria, si vedono cmq delle microbolle girare nel cilindro che lentamente scendono...boh non riesco a capire dove può essere il problema.
Faccio anche fatica a capire cosa succede dal misuratore di redox perchè penso che sia totalmente "andato", è fisso da 3 gg. su 405 e non si muove nemmeno di un punto, non credo sia possibile...
Cmq ora lo lascio andare, da quando ho fatto sparire i ciano la vasca gira bene, i vetri era già un pò che si sporcano poco....tra qualche giorno misuro l'ossigeno con salifert e vedo se è cambiato qualcosa rispetto prima.
Cmq la cosa positiva è che i ciano, per adesso, non sono tornati ed è passata una settimana da quando ho fatto l'intervento buio+zeovit...speriamo :)
tassimax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 22:28   #10
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tassimax Visualizza il messaggio
la situazione dentro il cilindro non è cambiata da ieri, non c'è il "ribollire" di acqua-aria, si vedono cmq delle microbolle girare nel cilindro che lentamente scendono...boh non riesco a capire dove può essere il problema.
Faccio anche fatica a capire cosa succede dal misuratore di redox perchè penso che sia totalmente "andato", è fisso da 3 gg. su 405 e non si muove nemmeno di un punto, non credo sia possibile...
Cmq ora lo lascio andare, da quando ho fatto sparire i ciano la vasca gira bene, i vetri era già un pò che si sporcano poco....tra qualche giorno misuro l'ossigeno con salifert e vedo se è cambiato qualcosa rispetto prima.
Cmq la cosa positiva è che i ciano, per adesso, non sono tornati ed è passata una settimana da quando ho fatto l'intervento buio+zeovit...speriamo :)
Max, se hai molto spazio vuoto nel cilindro, tra sommità del cilindro e livello superiore dell'acqua, è difficile che il gas possa scomporsi in microbolle. Potrebbe essere anche la pompa insufficiente per quel volume di acqua/aria.
Quello che ho in funzione è il seguente formato da cilindro da 70mm con pompa da 100l/h e 1 bolla ogni 4 secondi.
Questa è una foto con alcuni dettagli grafici per intendere meglio cosa intendo:



Direi che potrei anche stare più scarso con l'ossigeno dato con le bolle a metà cilindro si ottiene la stessa reazione e negli stessi tempi.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
economico , oxidatorfai , semplice
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24076 seconds with 13 queries