Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Stiamo degenerando, significativo ne è il fatto che proprio coloro che dovrebbero moderare sono i più aggressivi.
Abbiamo iniziato parlando di convivenza fra guppy e neon e siamo finiti alla teoria dell'evoluzionismo, con alcuni che portano la bandiera "io ai miei pesci ci tengo e l'acqua della loro prigione la curo come se fossero in libertà".
E' un argomento che qui e da mille altre parti viene discusso e ridiscusso da sempre e questo a mio parere porta ad una sola conclusione: SE NON POTESSERO COESISTERE non esisterebbero tutte queste discussioni, se stanno bene o meno, ho provato a chiederglielo ma non mi hanno risposto.
E' molto più facile che un pesce soffra e muoia prima del suo tempo per molti altri motivi
Quando uno parla di dati oggettivi poi mi viene da ridere come fai a dire che la bellezza è un dato oggettivo?
Sopratutto la scienza parte dai DATI e formula una teoria che poi verrà confutata e così via, voi escludete per principio che la cosa è così punto e sarà per sempre così.
Mi pare ovvio che il passaggio tra dolce dolce e quello tra marino dolce siano ben diversi, per grossi motivi relativi a osmosi e cose di questo tipo.
E comunque sarebbe una cosa possibile, alcuni pesci d'acqua salmastra passano dal dolce al salato, quindi volendo probabilmente è possibile, quantificare un tempo è impossibile ma almeno a livello teorico possibile, e penso che sia anche già successo in natura ma non voglio dire stronzate.
Wikipedia non è una fonte e fin li ci siamo ma a livello riassuntivo è ottima, oltretutto se uno vuole sta poco a trovare altre informazioni, dato che ad esempio proprio su wikipedia sono riportati i nomi di chi si è fatto portatore di queste teorie e quindi potete trovare i loro libri per i cavoli vostri.
Oltretutto wikipedia riporta a fine pagina note e bibliografia, quindi se volete i testi li avete.
Mi pare ovvio che il passaggio tra dolce dolce e quello tra marino dolce siano ben diversi, per grossi motivi relativi a osmosi e cose di questo tipo.
Ultimo intervento, anche a me non piace più..
Comunque il GH indica i sali disciolti in acqua (scusami, ma in chimica sono un caprone, ho rifayto l'esame 7 volte, non sarà sicuramente il lessico giusto).. quindi l'osmosi centra anche quando parliamo di acqua dolce.
A parte questo, e poi giuro di non parlarne più, se i più grandi appassionati di acquari, i più grandi studiosi e ricercatori dicono certe cose non puoi certo arrivare tu (retorico) a dire che "no, non è vero", a meno di portare dei dati statistici alla mano inoppugnabili.
Dopodichè pubblicherai anche tu qualcosa e la gente ti userà come fonte.
Raccogli qualche migliaio di dati statistici :)
I dati sono che esistono milioni di persone che hanno neon e guppy nella stessa vasca da anni!
Guardatevi in giro!
Ci si ripara dietro a "ma non stanno bene" e questo è arrampicarsi sui vetri! ma chi lo sa!
Il Leone non sta bene nello zoo neanche se lo tenete a 30° così come l'orso polare non sta bene a -10 rinchiuso. Non è la temperatura che fa star bene l'animale in cattività cosi come non è la durezza del'acqua per un pesce che non ha neanche mai sentito parlare di com'erano le sue condizioni in natura.
I dati sono che esistono milioni di persone che hanno neon e guppy nella stessa vasca da anni!
Guardatevi in giro!
Ci si ripara dietro a "ma non stanno bene" e questo è arrampicarsi sui vetri! ma chi lo sa!
Il Leone non sta bene nello zoo neanche se lo tenete a 30° così come l'orso polare non sta bene a -10 rinchiuso. Non è la temperatura che fa star bene l'animale in cattività cosi come non è la durezza del'acqua per un pesce che non ha neanche mai sentito parlare di com'erano le sue condizioni in natura.
Sai come si fanno dei dati statistici?!
Devi allestire almeno qualche decina di vasche. Creare dei campioni e dei campioni di controllo. Riconoscere di ogni singolo individuo l'età.
Dopodichè, dopo qualche anno di osservazione potrai trarre i dati
Esempio:
Incidenza malattia
Longevità
Fecondità
Piccoli che arrivano all'età riproduttiva
Ecco alcuni esempi.
Il fatto che sopravvivano anche in vasche con valori diametralmente opposti ai loro non è un dato statistico. Anche io vivo a Milano, ma ti assicuro, non è un posto adatto alla vita.
Tant'è che l'incidenza di tumori è altissima rispetto ad altre zone d'Italia.
Quando avrai tutti i dati alla mano dirai: "dopo 10 anni di osservazione posso dire... "
PS: per tutto il resto, vatti a rileggere da pagina uno. Se non hai voglia di farlo evita di rispondere, perchè sono certo tu non l'abbia fatto.
I dati sono che esistono milioni di persone che hanno neon e guppy nella stessa vasca da anni!
Guardatevi in giro!
Ci si ripara dietro a "ma non stanno bene" e questo è arrampicarsi sui vetri! ma chi lo sa!
Il Leone non sta bene nello zoo neanche se lo tenete a 30° così come l'orso polare non sta bene a -10 rinchiuso. Non è la temperatura che fa star bene l'animale in cattività cosi come non è la durezza del'acqua per un pesce che non ha neanche mai sentito parlare di com'erano le sue condizioni in natura.
Sai come si fanno dei dati statistici?!
Devi allestire almeno qualche decina di vasche. Creare dei campioni e dei campioni di controllo. Riconoscere di ogni singolo individuo l'età.
Dopodichè, dopo qualche anno di osservazione potrai trarre i dati
Esempio:
Incidenza malattia
Longevità
Fecondità
Piccoli che arrivano all'età riproduttiva
Ecco alcuni esempi.
Il fatto che sopravvivano anche in vasche con valori diametralmente opposti ai loro non è un dato statistico. Anche io vivo a Milano, ma ti assicuro, non è un posto adatto alla vita.
Tant'è che l'incidenza di tumori è altissima rispetto ad altre zone d'Italia.
Quando avrai tutti i dati alla mano dirai: "dopo 10 anni di osservazione posso dire... "
PS: per tutto il resto, vatti a rileggere da pagina uno. Se non hai voglia di farlo evita di rispondere, perchè sono certo tu non l'abbia fatto.
Ti sbagli, l'ho fatto.
E ora ti faccio la domanda:
portami i risultati, avvalorati da dati statistici secondo cui i neon non possono convivere con i guppy.
Li hai? Dove posso leggerli? Qualche link?
Fin'ora io ho visto vasche in cui convivono...
Mi pare ovvio che il passaggio tra dolce dolce e quello tra marino dolce siano ben diversi, per grossi motivi relativi a osmosi e cose di questo tipo.
Ultimo intervento, anche a me non piace più..
Comunque il GH indica i sali disciolti in acqua (scusami, ma in chimica sono un caprone, ho rifayto l'esame 7 volte, non sarà sicuramente il lessico giusto).. quindi l'osmosi centra anche quando parliamo di acqua dolce.
A parte questo, e poi giuro di non parlarne più, se i più grandi appassionati di acquari, i più grandi studiosi e ricercatori dicono certe cose non puoi certo arrivare tu (retorico) a dire che "no, non è vero", a meno di portare dei dati statistici alla mano inoppugnabili.
Dopodichè pubblicherai anche tu qualcosa e la gente ti userà come fonte.
Raccogli qualche migliaio di dati statistici :)
Oh mio dio basta basta basta
Non ho detto non è vero ho solo detto che a mio avviso alcune specie di pesci allevate da anni in acquario possono aver trovato delle soluzioni che le hanno portate ad essere più abili nell'adattarsi a diversi valori oppure a vivere a range di valori più ampio, e che quindi, molte volte, come ho appena scritto sopra qui su ap si pensa troppo e subito hai valori e non alle altre caratteristiche, è uno sfogo per discussioni come questa
Mi spiace che non riusciate a capire questo mio punto di vista e chiedo scusa se non mi sono spiegato bene fin da subito ma il mio modo di vedere le cose è questo.
E comunque sarebbe una cosa possibile, alcuni pesci d'acqua salmastra passano dal dolce al salato, quindi volendo probabilmente è possibile, quantificare un tempo è impossibile ma almeno a livello teorico possibile, e penso che sia anche già successo in natura ma non voglio dire stronzate.
leggi qui, magari ti chiarisci un pochino le idee ANCHE su questo aspetto... e non si parla di piante come nell'articolo citato da espresso/repubblica:
Questa discussione sta diventando fottutamente noiosa.
...e sempre più in salita, vero?!?
Ti pregherei di smetterla, sta diventando noiosa perchè mi ripeto e nessuno che ancora dica "guarda per certi versi hai ragione sono importanti volume d'acqua e carattere ma per me vengono prima i valori" invece tutti quanti a fare ironie e a spalare merda.