|
Originariamente inviata da sjoplin
|
-05 -05
forza che puoi fare di meglio
le rocce come forma non sono il massimo, comunque:
1) lasciare lo spazio sul perimetro laterale per far passare il magnete di pulizia
|
Cosi' ho fatto su 3 lati, sinceramente fare la montagnola nel mezzo della vasca non mi piaceva e sul 4' lato ci si passa comunque bene con il raschietto, idem sul retro dove c'e' spazio per sifonare
|
Quote:
|
2) lasciare spazio sotto la rocciata perchè circoli l'acqua
|
ci sono 2 cavernine comunicanti
|
Quote:
|
3) cercare di creare più terrazze possibile per posizionare gli animali
4) controllare la stabilità della rocciata per evitare che il primo pirla di paguro ti tiri giù tutto
|
Ci sono diversi appoggi, comunque...se serve...scarpellero'...
Per la stabilita' direi che ci siamo, le ho incastrate ben bene e ho provato a smuoverle....
Leggendo sul forum ho visto che in parecchi hanno problemi con i paguri "facchini", quindi ho montato pensando anche a loro.
|
Quote:
|
per fare una buona rocciata c'è pure chi c'ha messo un mese...
per tutto il resto... c'è ... lo scalpello
|
Giusto una curiosita'. Le rocce dovrebbero essere colonizzate dai batteri a strati concentrici: prima gli aerobi esternamente e piu' all'interno gli anaerobi.
Se mi metto a scarpellare le rocce non rischio di rovinare le colonie, quantomeno le anaerobiche?
Stephy
P.S. Posso filtrare il grosso con la lana?