Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
silvia c, sono contento che vada tutto a gonfie vele cassinet, strano che tu abbia problemi con il tappo controlla che il medesimo o la bottiglia non abbiano lesioni sopratutto la filettatura se è anche graffiata può dare origine a perdite anche io uso 2 bottiglie di bibite nn gasate e non ho problemi
Quote:
silvia c, maiSe posso permettermi vorrei suggerire a chi ha problemi nel far entrare i tubicini (del deflussore) di riscaldarli leggermente prima, così da ammorbidire momentaneamente la plastica che una volta inserita rimane ben ancorata. Attenzione fate prima una prova o due con un pezzetto di cui non vi importa nulla perchè la fiamma può sciogliere o bruciare.
infatti è questo il metodo brava silvia c,
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
oggi ho fatto partire il mio impianto a gel seguendo tutti i post, ho solo un problema la difficile taratura del sistema per quanto riguarda le bolle. Non riesco a trovare una via di mezzo o spento oppure una 30 di bolle al minuto la vasca e 25 lt netti ma dal diffusore in legno non esce tanta co2 quindi non capisco....i miei valori sono kh 5 e ph 7,2 volevo solo abbassare il ph a 6,8 ma non causare danni alle mie white pearl. Secondo voi corro dei rischi? oppure posso lasciare l'impianto attaccato tutta la notte per misurare il ph domani mattina?
oggi ho fatto partire il mio impianto a gel seguendo tutti i post, ho solo un problema la difficile taratura del sistema per quanto riguarda le bolle. Non riesco a trovare una via di mezzo o spento oppure una 30 di bolle al minuto la vasca e 25 lt netti ma dal diffusore in legno non esce tanta co2 quindi non capisco....i miei valori sono kh 5 e ph 7,2 volevo solo abbassare il ph a 6,8 ma non causare danni alle mie white pearl. Secondo voi corro dei rischi? oppure posso lasciare l'impianto attaccato tutta la notte per misurare il ph domani mattina?
puoi lasciarlo aperto .....per una notte non dovrebbero esserci problemi al limite la mattina misuri i valori di nuovo e ti regoli ......
cosa usi per regolare l'erogazione????
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
Ciao a tutti vi volevo informare della mia esperienza con questa tecnica di fai da te........io ho usato una bottiglia di succo di frutta da 1,5 L , consapevole della possibilità di perdite ho passato nella filettatura del tappo del Teflon (nasrto di materiale plastico non adesivo) ho riempito poi la bottiglia con la gelatina (usando il triplo delle dosi consigliate) e ho poi aggiunto l'acqua con il lievito di birra (ho usato quello secco) ho chiuso ttto e aspettato....................6 ore dopo apro la rotellina del deflussore 2 scariche di bolle e poi STOP ! cmq richiudo tutto e dopo 8 ore riapro l'impianto.... nuovamente 2 scariche di bolle e poi niente..... inizio a pensare che forse il Teflon o magari il lievito non hanno funzionato , ma ho provato nuovamente.........apro la bottiglia metto un cucchiaino di zucchero e richiudo il tutto, dopo di che dopo solo 3 ore , prov nuovamente a spostare la rotellina del deflusore , ma questa volta solo di pochi mm e iniziano ad uscire le bollicine.......in modo costante!!! ora sono passate 2 settimane mi è rimasto 1,5 cm di gel e nonostante i 30 c° di temperatura che c'è qui in sicilia penso di tirare almeno per altri 10 gg!!!!
Alla fine posso dire che l'uso del Teflon può essere un'ottima alternativa sia al nastro islante che all'uso di bottiglie di Bibite gassate!!!
sono felice di così tanti successi e di così tante varianti dall'idea base.
torniamo sul tappo:
il consiglio è quello di usare la bottiglia id una bibita gassata e il suo tappo, infatti noterete che all'interno c'è una piccola membrana che una volta avvitato il tappo va a premere sul bordo superiore della bottiglia facendo la tenuta.
se usate altri tipi di bottiglie o se comunque avete perdite dalla filettatura, qualche giro del miracoloso teflon è la soluzione ideale come postato da baronix.
per inserire invece il deflussore sul tappo, fate un piccolo foro al centro del tappo stesso, e poi infilate la punta del deflussore a forza, con molta forza. fatto questo una bella passata abbondante di attack all'interno e all'esterno seguita da colla a caldo (opzionale) per sicurezza.
ancora complimenti a tutti per gli ottimi risultati ottenuti.
teflon ?
...Visto che sono l'adepto della co2 in gel con maggiori problemi con la filettatura del tappo non posso che esserne interessato !
Come consigliate di metterlo ? nel tappo lateralmente ? non è meglio nella parte superiore ?
__________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
fai vari giri sulla filettatura e poi avvita il tappo in modo che forzi.
se ancora perde, butta via tutto e riparti da capo con bottiglia e tappo nuovi e magari di un altro tipo.