|
Originariamente inviata da caspa
|
nando .. 2 domande:
1) perche' scegli di fare andare una pompa di risalita da 45 wt. invece che una stream in vasca da 15 wt? (per non lasciare ferma l'acqua in sump?)
2) potresti spiegarmi come hai impostato il circuito in modo da utilizzare la stessa pompa di risalita che usi normalmente? (immagino una heim o oceanrunner..) praticamente dirotti l'alimentazione dalla rete 220 alla batteria/inverter... e quando torna la corrente? dopo tot secondi ridirotta l'alimentazione?
Puoi farmi un elenco completo di materiale ? rele' , timer ecc? e magari uno schema?
grazie mille!.. potresti salvare molte vasche ... compresa la mia !
|
1) perchè le stream sono collegate al controller e senza corrente non funzionano, e poi perchè dalla risalita sono sicuro che si arricchisce di ossigeno nel pozzetto di tracimazione e che , nel caso di un sump grosso, non ho zone di ristagno.La pompa è una OR da 2500 lt/h.
2) premetto che non sono un elettricista, ma in parole povere:
un relè permette alla pompa di funzionare normalmente con la 220V , in caso di mancanza devia istantaneamente sulla linea dell'inverter ed al tempo stesso accende l'inverter sempre collegato alla batteria.
Un altro relè temporizzatore ( circa 6/7 secondi ) consente alla corrente generata dall'inverter di alimentare la pompa medesima con il predetto ritardo. Questo è indispensabile per non bruciare l'inverter che nel caso dei Soft-start non possono partire sotto carico. questo relè deve essere alimentato dalla batteria a 12V.
Quando torna la corrente 220V il primo relè devia in posizione normale e così spegne l'inverter.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao