Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
sisi piantuma quanto vuoi!!anzi se puoi abbonda pure
il picco avviene in 2/3 settimane ma visto che non è un fenomeno costante al 100% bisogna controllare e comunque aspettare un mese prima di introdurre animali (meglio non rischiare).
anch'io ho sentito che quelli dell JBL sono buoni....
sisi piantuma quanto vuoi!!anzi se puoi abbonda pure
il picco avviene in 2/3 settimane ma visto che non è un fenomeno costante al 100% bisogna controllare e comunque aspettare un mese prima di introdurre animali (meglio non rischiare).
anch'io ho sentito che quelli dell JBL sono buoni....
Oggi vado a prendere altre piantine.
Ne avevo selezionato alcune, ma ho visto dalla tabella che non sono indicate per i miei 0,5W/l...
Secondo voi posso sopperire alla mancanza di luce con la CO2?
Le piante sono:
Oggi vado a prendere altre piantine.
Ne avevo selezionato alcune, ma ho visto dalla tabella che non sono indicate per i miei 0,5W/l...
Secondo voi posso sopperire alla mancanza di luce con la CO2?
Le piante sono:
la CO2 aiuta ma la luce è fondamentale per far sì che le piante a stelo (come quelle che hai scelto) crescano compatte (con luce scarsa aumenta la distanza tra gli internodi e la pianta finisce col sembrare uno stecchino spelacchiato).la rotala macrandra è una rossa e per sviluppare appieno questo colore ha bisogno di abbastanza luce...(0.8 w/lit se non erro o anche di più)
puoi comunque provare ad inserirle,preventivando che per tenerle a forma compatta/cespugliosa dovrai potarle spesso,tagliando la parte più vicina alla superficie,quindi più folta perchè in prossimità delle luci,e reinserendola nel terreno.
la CO2 aiuta ma la luce è fondamentale per far sì che le piante a stelo (come quelle che hai scelto) crescano compatte (con luce scarsa aumenta la distanza tra gli internodi e la pianta finisce col sembrare uno stecchino spelacchiato).la rotala macrandra è una rossa e per sviluppare appieno questo colore ha bisogno di abbastanza luce...(0.8 w/lit se non erro o anche di più)
puoi comunque provare ad inserirle,preventivando che per tenerle a forma compatta/cespugliosa dovrai potarle spesso,tagliando la parte più vicina alla superficie,quindi più folta perchè in prossimità delle luci,e reinserendola nel terreno.
la co2 e la luce vanno coordinate altrimenti.... sprechi la co2.
bella quella radice e belle le piante che hai messo finora.
la rotala te la sconsiglio, è proprio un po' esigente, idem il micrantenum.
ti suggerisco di sostituirlo con muschio [es. muschio di guava, detto scientificamente vesicularia dubyana]legato ai sassi e legni, se vuoi un effetto simil-pratino.
anche perchè tu hai messo una radice bellissima, ma messa così.... toglie luce sotto.
eccoti un esempio: http://win.vergari.com/acquariofilia/piante/muschio.asp http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/37.html
ciao, ba
la co2 e la luce vanno coordinate altrimenti.... sprechi la co2.
bella quella radice e belle le piante che hai messo finora.
la rotala te la sconsiglio, è proprio un po' esigente, idem il micrantenum.
ti suggerisco di sostituirlo con muschio [es. muschio di guava, detto scientificamente vesicularia dubyana]legato ai sassi e legni, se vuoi un effetto simil-pratino.
anche perchè tu hai messo una radice bellissima, ma messa così.... toglie luce sotto.
eccoti un esempio: http://win.vergari.com/acquariofilia/piante/muschio.asp http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/37.html
ciao, ba
Ok, grazie dei consigli!
Se posso chiedervene un altro, volevo inserire una pianta bassa nella pietra lavica che e` fatta a terrazza (magari dopo faccio una foto), come potrei tenerle dentro? Piccole pietre a cui lego il muschio (per esempio) o inserisco la ghiaietta dentro le cavita`?
__________________
Dobbiamo sbrigarci, abbiamo cosi` tanto tempo e cosi` poche cose da fare!!!
Ok, grazie dei consigli!
Se posso chiedervene un altro, volevo inserire una pianta bassa nella pietra lavica che e` fatta a terrazza (magari dopo faccio una foto), come potrei tenerle dentro? Piccole pietre a cui lego il muschio (per esempio) o inserisco la ghiaietta dentro le cavita`?
__________________
Dobbiamo sbrigarci, abbiamo cosi` tanto tempo e cosi` poche cose da fare!!!