Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Vecchio 17-04-2010, 18:27   #1
yangadou
Ciclide
 
L'avatar di yangadou
 
Registrato: Aug 2009
Città: Domodossola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi intrometto solo per dire che sono davvero belle! E' possibile acquistarne qualche esemplare?
yangadou non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2010, 18:55   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Dici a me o a Corrado?
Le mie le vendo (il sovrappiù) quando si riproducono (le spedisco quando sono grandi circa 1/2 cm). Tieni d'occhio il mercatino.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2010, 21:37   #3
Matteo81
Plancton
 
L'avatar di Matteo81
 
Registrato: Jan 2010
Città: Spinea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto complimenti a corradodiroma e a ilVanni per la grande esperienza che avete e che mettete a disposizione di tutti
C'è solo un problema... se non ho capito male state discutendo della stesso problema e lo risolvete con due soluzioni diverse: corradodiroma usa metodi "naturali" mentre ilVanni si affida a "soluzioni chimiche" (passatemi il termine)... o forse non ho capito bene?
Le mie ampu hanno il guscio che continua a sfaldarsi e pensavo di rimediare, intanto, con i consigli di corradodiroma... l'acqua del mio rubinetto ha i seguenti valori:

pH 7,68
Res. Fisso 180° mg/l 310
Ammonio mg/l <0,03
Sodio mg/l 4,32
Potassio mg/l 1,04
Calcio mg/l 69
Durezza Tot. °F 28,0
Fluoruro mg/l 0,07
Nitrito mg/l <0,005
Piombo microg/L <1

Come calcio può andare bene o bisogna aggiungerne? Nel mio profilo potete vedere la mia vasca.

Grazie -28-28
__________________
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. Albert Einstein -28
Matteo81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2010, 20:37   #4
yangadou
Ciclide
 
L'avatar di yangadou
 
Registrato: Aug 2009
Città: Domodossola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Spero di accorgermene in tempo, se ti ricordi avvisami e speriamo che si riproducano presto!
yangadou non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2010, 23:05   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti avviso, tranquillo!
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 11:24   #6
yangadou
Ciclide
 
L'avatar di yangadou
 
Registrato: Aug 2009
Città: Domodossola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok molto gentile.
yangadou non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2010, 12:52   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Corrado, mi pare che questa discussione si stia avvitando su se stessa.
I confronti tra i due metodi ho avuto più di una occasione di farli (come ho detto, sono anni che allevo i gasteropodi). Per quella che è la mia esperienza, i sali aiutano ad avere bei gusci ed animali sani.
I sali che ho in acqua (mi baso sulle analisi dell'acquedotto + i test del KH e GH come dato di partenza, e peso i sali che inserisco) hanno concentrazioni che ritrovi in molte acque minerali e del rubinetto. Li ho fatti così apposta. Non li vedo questi eccessi.
Ora, tu sei libero di non crederci e, se hai fonti che danno limiti più sicuri e verificati dei miei, sarò MOLTO interessato a leggerle (vorrebbe dire che molte acque italiane sono, per eccessi di sodio, potassio o altro, inadatte ai gasteropodi).

Gli "studi" (le virgolette sono d'obbligo) che posso citare io vengono dal confronto con quello che osservo io e che osservano altri allevatori e hobbisti (ho già citato i link, in questi post recenti e in quelli precedenti sparsi in tutta la discussione). Ho letto e, per quella che è la mia limitata esperienza, ho verificato (giusto per dire che non è stata applicazione acritica di "quello che si dice").
I miei animali sono vivi e stanno bene (anche qui, libero di non crederci, al limite, se passi nel Chianti, fermati a cena così te li mostro). Da generazioni. Studi accademici non ne ho trovati. Neppure tu, mi pare.

Da te sento solo supposizioni su quello che so o non so, su quello che ho o non ho in vasca, su quello che vorrei o non vorrei imparare. Se una concentrazione eccessiva di sodio, potassio o altro è nociva per i gasteropodi, scrivi quale (non può che giovare al forum). In quel caso, se la fonte è attendibile, mi ci atterrò volentieri (sarebbe stupido fare diversamente). Altrimenti i sali mi sento di consigliarli (come moltissimi allevatori, molti dei quali lo scrivono da anni su questo forum).
Ser poi a te basta l'acqua della fontanella (per 40 acquari? per 100000 lt di acqua? Sono, mediamente, 2500 lt a vasca, sei sicuro o è tanto per dire?), ho già detto che la gestione è ottima (e i tuoi animali molto belli). Anche i miei non mi fanno schifo, però...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2010, 15:41   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Visto che ho un minuto (e per tagliare la testa al toro), consiglio una letturina qui:
http://www.pomaceaproject.org/waterqual.html (parla della chimica dell'acqua e delle applesnails in Florida). E' particolarmente interessante la fine del primo paragrafo, dove si discute l'influenza del rapporto di calcio, magnesio e sodio sulla crescita delle ampullarie:
Quote:
She [D.Gueringer (B.S., 2009, Biology Department, UWF)] tested twelve Ca:Mg ratios ranging from 0.11-3.22. Ca²+ concentrations ranged from 10 - 56 mg/L, and Mg concentrations were adjusted to reach the test ratios. She also examined the effect of sodium (89.9 - 207.6 mg/L) on growth. No significant effects of cation ratio on apple snail growth were observed at the levels studied.
Sinteticamente nel testo linkato si dice che basta che ci sia calcio e le Pomacea crescono, fregandosene degli altri ioni, entro i limiti testati. Interessante anche il resto dell'articolo, dove si discute degli effetti della carenza di calcio sulla crescita (piuttosto indipendente dal magnesio e pure da concentrazioni sorprendentemente alte di sodio) e di altre amenità. Con references e tutto, come piacerà sicuramente anche a Corrado.

PS: siccome le concentrazioni di sodio nelle mie vasche sono più basse di circa un ordine di grandezza, sto abbastanza tranquillo ora (ero tranquillo anche prima a dire il vero, ma poi c'è chi dice che faccio disinformazione... )
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 23-04-2010 alle ore 16:02.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2010, 23:22   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Una precisazione. Ho scritto che aggiungo sali per supplire al loro consumo, non che vanno aggiunti a prescindere. Inoltre, qui si parla di sali per eventuali carenze dei gasteropodi.

Tu hai animali (Otocinclus, cardinali,...) che richiedono un'acqua tenera (e un ph leggermente acido) assieme ad altri che prediligono un'acqua dura. Provvederei prima ad una scelta opprtuna della popolazione, poi a sistemare i valori dell'acqua di conseguenza.

In ogni caso, in un'acqua opportuna (dura e PH basico), con una sola lumaca (a meno di non avere litraggi piccolissimi, che sono comunque sconsigliati) non dovresti avere carenze che richiedano sali.

Per un discorso più generale, aggiungo che i valori dell'acquedotto sono spesso influenzati da piogge o da variazioni stagionali (l'acqua del mio pozzo, dove stavo prima, variava da GH 12 a GH 18 a seconda del periodo, variazioni comparabili le aveva pure l'acqua dell'acquedotto). Per un monitoraggio continuo della propria acqua è meglio eseguire un buon test a reagente piuttosto che basarsi su misure dell'acquedotto che risalgono, magari, a due-tre mesi prima se non di più. Coi test "da acquario" misuri solo GH e KH, non tutti gli ioni contemporaneamente (e con precisione più bassa rispetto ad un laboratorio) ma ti fai un'idea di cosa succede in vasca al momento.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2010, 10:17   #10
flavio2
Guppy
 
L'avatar di flavio2
 
Registrato: Nov 2010
Città: Arona (NO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: attualmente uno
Età : 48
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per tenere alti i valori di calcio potereste tenere anche dei gusci o sabbia marina(quella bianca fatta da gusci e coralli) in un sacchettino, unico problema un innalzamento lento del ph (dovete far le prove partendo da piccole quantità) che non avviene se trovate l'equilibrio rilascio-assorbimento.
Anche un sasso calcareo può dare una mano ma ha le stesse piccole controindicazioni.
Se invece avete vicino a casa vostra una grotta, un pezzetto di stalagtite vi assicura buone quantità di carbonato di calcio o altri carbonati, con effetti molto forti.
Non so indicarvi dosi e quantità, dovete aggiungere con pazienza le cose e sperimentare......
io con un piccolo sasso calcareo (fossile della mia zona) ho eliminato il problema abbassamento calcio :) (l'effetto visivo è la lenta corrosione del fossile).
__________________
"Un Okinawa è per sempre"-36-
"Una Neocaridina non fa colonia"
"le nostre vasche sono sempre dei compromessi"

Ultima modifica di flavio2; 26-11-2010 alle ore 10:47.
flavio2 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
corrosione , dei , delle , gasteropodicome , gusci , lumache , prevenire or curare
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22863 seconds with 13 queries