Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Cavolo, Paolo -28d# . Mi ero perso le nuove foto ed il novo allestimento......
Tutto molto bello e ben fatto .
Mi piace l'assimetria della vasca che regala spazio e visibilità agli scalari (e a chi li guarda). Notevoli e funzionali i legni tutti sistemati da una parte.
E quando ti "partirà" l'Hydrocotyle vedrai che spettacolo....
Alla fine poi hai optato per la Marsilea (ma quanto ti piace?!?): senza dubbio un bel vedere, ma io avrei scelto (senza dubbio) il tenellus.....
Cavolo, Paolo -28d# . Mi ero perso le nuove foto ed il novo allestimento......
Tutto molto bello e ben fatto .
Mi piace l'assimetria della vasca che regala spazio e visibilità agli scalari (e a chi li guarda). Notevoli e funzionali i legni tutti sistemati da una parte.
E quando ti "partirà" l'Hydrocotyle vedrai che spettacolo....
Alla fine poi hai optato per la Marsilea (ma quanto ti piace?!?): senza dubbio un bel vedere, ma io avrei scelto (senza dubbio) il tenellus.....
Entropy, molto meglio, vero?
La marsilea ha il pregio di essere l'unica pianta bassa che necessita di poca luce per diffondersi... ma il pregio maggiore è che ne avevo già in casa una quantità
Ho discusso con Tuko sull'opportunità di mescolare marsilea e tenellus, ma lui mi ha "romanamente" dissuaso, se capisci cosa intendo!!!
flashg, decisamente sì!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Entropy, molto meglio, vero?
La marsilea ha il pregio di essere l'unica pianta bassa che necessita di poca luce per diffondersi... ma il pregio maggiore è che ne avevo già in casa una quantità
Ho discusso con Tuko sull'opportunità di mescolare marsilea e tenellus, ma lui mi ha "romanamente" dissuaso, se capisci cosa intendo!!!
flashg, decisamente sì!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ieri sera dopo cena butto l'occhio alla vasca e vedo la femmina di Thayeri che SCACCIA GLI SCALARI!!! -05
Oltre a questo comportamento piuttosto inusuale, aveva una livrea con bande molto scure, sui fianchi quasi nere e i bordi delle pinne di un giallo acceso.
Il maschio invece di scacciarla come fa di solito se ne stava lì ad osservare tranquillo e pacifico mentre lei si aggirava fra i legni in quella che credolei abbia eletto come sua tana.
...speriamo di vedere qualche ovetto a breve...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ieri sera dopo cena butto l'occhio alla vasca e vedo la femmina di Thayeri che SCACCIA GLI SCALARI!!! -05
Oltre a questo comportamento piuttosto inusuale, aveva una livrea con bande molto scure, sui fianchi quasi nere e i bordi delle pinne di un giallo acceso.
Il maschio invece di scacciarla come fa di solito se ne stava lì ad osservare tranquillo e pacifico mentre lei si aggirava fra i legni in quella che credolei abbia eletto come sua tana.
...speriamo di vedere qualche ovetto a breve...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro