|
Originariamente inviata da daniloronchi
|
il problema stefano è che non puoi semplificare le rocce vive come un fltro nitrificante/denitrificante... le rocce vive sono molto molto di più...
|
Se intendi dal punto di vista della vita che portano, bè, quello non è un problema per noi mediterraneisti che abbiamo a disposizione tutto vivo e fresco, sabbia acqua e sassolini dal mare alla vasca in due ore
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
o meno. E' dal punto di vista del ciclo dell'azoto che mi si pone il dubbio. Esiste innanzitutto una vera differenza ? cioè, nessuno si è mai preso la briga di misurare i valori in due vasche, una con schiumatoio e rocce vive ed una con schiumatoio e biologico? non discuto che il berlinese sia il più semplice ed efficace sistema per ottenere risultati (basso tenore di inquinanti in vasca) questo è lì da vedere dall'evoluzione storica. Quando tenevo pesci tropicali, le madrepore si sbiancavano con la candeggina

adesso invece si riproducono.
Alessandro parla di vasche che vanno quasi senza schiumatoio, ma lì c'è un livello di assorbimento dei nutrienti da parte dei coralli che è notevole. Ma queste vasche fanno come i sistemi buoni col biologico di una volta, che dopo 4 anni vanno in crash, o durano? Contano solo i coralli, contano le rocce o conta un DSB? Mi chiedo solo cosa porta a questo risultato e cosa potrebbe vicariare uno degli elementi in gioco. Se schiumatoio più biologico non funziona, qual'è il problema: differenti ceppi batterici? troppo veloce la fase biologica in un filtro artificiale? Troppo ridotto il volume biologico efficace? troppo elevato il volume biologico efficace? semplicemente sono stati usati filtri biologici scadenti? Sono leggende metropolitane? qualche anima pia mi aiuta a capire (magari consigliando qualche lettura)
ciao
Stefano