Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Vecchio 19-08-2012, 08:55   #1
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Prima aprile 2012:

Dopo giugno 2012:
La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono
I ciano son venuti fuori per via del day one non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti
Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..
__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 09:44   #2
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Prima aprile 2012:

Dopo giugno 2012:
La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono
I ciano son venuti fuori per via del day one non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti
il mio intento non era quello di sminuire niente e nessuno ma era quello di ricordare a tutti che siamo, hainoi ancora nel campo delle ipotesi abbastanza fumose e per ogni fatto a cui noi diamo una spiegazione magari arriva un altro ( tipo mè) e ne dà un altra... ma sempre ipotesi sono non diamo per certo nulla apriamoci ad ogni possbilità ed allora forse pian piano capiremo qualcosa.
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi...
Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare...
Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ...
propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri

Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led?

CRESCITA ANIMALI?
ALGHE?
DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI?
SABBIA?
CIANO?
REDOX?
PH?

su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio

Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..
sono in disaccordo con te...
per mè vasche sps decenti ce ne sono poche, di risultati non ne vedo e di certezze ne vedo ancora meno.
Da come leggo i vari produttori usano tecnologie differenti ed ogniuno giura sulla propria.... ma di certezze poi....
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....

Ultima modifica di oceanooo; 19-08-2012 alle ore 09:49. Motivo: Unione post automatica
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2012, 21:40   #3
tonyraf
Ciclide
 
L'avatar di tonyraf
 
Registrato: Sep 2008
Città: Castellammare di Stabia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 1.679
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a tonyraf

Annunci Mercatino: 0
Caxxarola che cambiò di tonalità !!!!
Spettacolare !!!

Cmq dato la troppa difficoltà, lascio tranquillamente farti fare tutte le prove....hihi
Vado con quelli commerciali.
Appunto ho potassio, boro, stronzio della oceanlife.
Boro equo.
Iodio Kent.
Fluoro e iodio xaqua (ma sembra proprio acqua)
Poi o oligoelementi concentrati della prolab. Però nn so quali oligo contiene.

Mi procureró anche il ferro...

By HTC One S (tapatalk 2)
__________________
tonyraf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2012, 21:57   #4
Exotica
Guppy
 
L'avatar di Exotica
 
Registrato: Jan 2012
Città: Pordenone
Azienda: Exotica
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 63
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mazza !!
Questo post va avanti cosi' veloce che quasi non si riesce a stare dietro tutti

Dunque ........ in merito al discorso Oligoelementi, il buon Kevin alias K-Killer, ha spiegato bene il suo pensiero e che in buona parte e' condivisibile !!

Attenzione pero' ....... che questo e' frutto di studi che ha fatto, ma pero' non e' praticabile da comuni acquariofili !!

Come vi ha ben spiegato, alcuni elementi rischiano di creare danni in vasca se mal dosati .............. in definitiva ( so che lui e' daccordo ) e' meglio per il momento usare prodotti commerciali, e dosarli con i quantitativi consigliati dalle case !!

In oltre la sua esperienza attuale si basa sui T5, ma con i led ( che forse presto provera' anche lui ) e' un'altra cosa , ...... e parzialmente lo ha spiegato bene nel suo " monologo "

Essendo un operatore del settore, non posso dare consigli su una marca specifica da usare, perche' verrebbe interpretata come pubblicita' ....... pero' posso indicarvi quello che dovete cercare nei prodotti che dobbiamo usare, e alla lista data da K-Killer, riepilogo e aggiorno !!

Iodio
Stronzio
Boro
Fluoro
Ferro
Potassio
Microelemnti

Attenzione a quest'ultimi , che sono spesso sottovalutati e considerati superflui con i cambi d'acqua frequenti, ma che in realta' in base alla popolazione della vasca, vanno dosati regolarmente !!

Per fare un esempio la Istrix con lo ZINCO contenuto nelle confezioni di Microelementi cresce meglio e si colora di piu', ..... ancor di piu se coadiuvato dallo Iodio !!

Personalmente ho provato varie case che ad un certo livello sono tutte buone ...... pero' per giostrarmi meglio con i dosaggi, preferisco usare prodotti singoli !!

Ho trovato un vecchio post di Ink, il quale ha tradotto una spiegazione utile e intererssante per tutti, ..... che tratta gli oligoelementi !






[B]"Nei molti mesi precedenti ho seriamente lavorato per modificare i colori e qullo di cui avevo bisogno era di modificare certi colori. Ho fatto i miei test come si vede in numerose altre vasche per cambiare certi colori. Penso di avere infine una mappa base per quelli che sono interessati.

Prego notate: si assume che abbiate i minimi standard suggeriti per mantenere gli SPS: luce forte, calcio ai livelli appropriati, forte schiumazione e rocce vive. Notate inoltre che i PO4 sembrano essere un fattore meno importante di quanto si pensasse prima , molte vasche colorate hanno valori nel range di 0,15 (Hanna).

Gialli
Dipendono molto dai nitrati e dai fosfati. Certamente tutti i colori degli SPS sono estremamente dipendenti da una mancanza di N e P, così ho voluto iniziare dal colori probabilmente più facile da esaltare, il giallo. Il giallo è una sorta di base; il giallo vi dice molto di come sta girando la vasca, cosa è necessario e cosa è sovradosato. La riduzione di Nitrati e/o di PO4 è la più importante, sia con mezzi tecnici sia biologici (DSB, somministrazione di fonti di carbonio, cambi d’acqua e “Fuges” [non ho trovato traduzione]. Di base, se volete avere SPS, vi consiglio di cominciare con una acropora gialla. Se riuscite a mantenerla gialla per vari mesi, siete pronti per il resto.

Verde
Il verde è il colore più facile dopo il giallo. La maggior parte delle colorazioni verde si possono ottenere con la somministrazione di ferro concentrato (io uso Kent, comunque il ferro è ferro). Dovete stare attenti a dare ferro perchè è anche un acceleratore per le alghe. Per questo è molto importante ottenere prima il giallo: i vostri N e P saranno già bassi.
I verdi sembrano essere un po’ più difficili di quanto si credeva in precedenza; sembrano scontrarsi parecchio con la supplementazione di potassio per i blu ed alla fine avrete un riflesso verde/giallo spento.
In aggiunta, uso il mio giallo come indicatore per i blu e verdi. Noterete una deficienza di ferro se i verdi saranno marroni e pallidi. Io inizio a dosare ferro con una goccia per 200 litri e guardo cosa accade, i colori come si modificano, la crescita di alghe, un riflesso verde (io voglio un verde solido non un riflesso verde giallo)

Notate che un segno di sovradosaggio è lo scurimento dei tessuti, quando succede state dando troppo ferro. Un altro segno di sovradosaggio è la crescita di alghe. Fermate immediatamente la somministrazione e possibilmente fate un cambio d’acqua. Come ogni cosa nel reef, fatela lentamente.

Blu ed alcuni viola
Questo riguarda principalmente i blu, ma ho notato che ha anche alcuni effetti sui viola.
La supplementazione per questo è lo ioduro di potassio o soluzione di Lugol (Zeovit PIF), ESV potassio ioduro concentrato funzione altrettanto bene; non utilizzate quello che contiene solo potassio perché è un po’ diverso. Il dosagio dovrebbe essere fatto quando i blu diventano meno brillanti. Inoltre, usando i gialli come indicatore, smettete di darlo quando i coralli gialli mostrano un verde tremulo (sospendete lo iodio e non aumentate il ferro).

Rosso/rosa ed alcuni viola
Primariamente per colorare alcune motipore rosse o rosa, pocillopore, seriatopora hystrix o altre stylopora. Il supplemento è il potassio (K, non ioduro di potassio). Se usate un sale ricco in potassio come l’Oceanic, Tropical Marine Pro e fate cambi regolari, probabilmente non avrete bisogno di supplementarlo. (nota: Oceanic è estremamente sbilanciato, io lo mischi al 50% con un altro sale come l’IO [instant ocean immagino]).

Per dosarlo potete usare le montipora, specialmente le punte come indicatore. La supplementazioneè richiesta quando le montipora mostrano un rallentamento della crescita e sembrano grigio slavato. Stylopora e Pocillopora lo indicano quando sembrano come dopo l’esposizione all’aria (chiuse o quando toccate dalle mani). I polipi sono completamente ritirati e i colori sono schiariti. Altri indicatori di carenza di potassio sono quando i rosa cambiano in marrone chiaro e quando le acropora perdono il loro colore e diventano chiare o pallide. Una mancanza significativa di potassio è quando si vede il tessuto ritirarsi o sparire, partendo prevalentemente dalla base con aspetto a macchie (aspetto irregolare). Il sovradosaggio può portare alla bruciatura delle punte, perciò non scambiate la bruciatura per crescita della punta. La bruciatura sarà bianca senza polipo.

Viola
Probabilmente uno dei colori più difficili di tutte le acropore, poichè deriva da più variabili.

Prima e soprattutto dipende dalla trasparenza dell’acqua, che significa carbone o filtri meccanici a calza. Ho ottenuto anche buoni risultati con filtri biologici come zone criptiche, che producono “Seasquirt”, spugne ed altri flitratori. Lo Zeo sponge power, che può essere usato in qualunque sistema, alimenta le spugne. Le spugne sono ottime, perché filtrano una quantità d’acqua ottenendo una maggiore trasparenza.
Da quel che ho notato, una migliore trasparenza dell’acqua agirà prima sulle punte degli SPS, ma non completamente fino alla base. Ho visto delle Nana e delle Valida con punte bellissime ma basi marroni-bianche. Ho visto le stesse nana e valida in altre vasche con gli stessi parametri colorate fino alla base.
Secondo punto importante è la luce. Dalle mie osservazioni nella mia vasche ed in altre, i viola sembrano preferire spettri di luce sui 420-440 nm, quelli presenti nelle attiniche e nei bulbi 20000K. Alcuni dei migliori viola, sono presenti nelle vasche con attinici blu 440nm (ATI blue+, giesemann, actinic o 20K °K come Radium o XM 20K)
Terzo, supplementare iodio e potassio (vedi blu e rosso/rosa). Ancora, assicuratevi che i vostri verdia siano verdi ed i gialli, gialli. I vostri blu dovrebbero essere brillanti con la profondità. Lo iodio vi aiuterà se si bruciano le punte.

Queste sono solo mie osservazioni ottenute attraverso test e sono sicuro che in future altri fattori verrano trovati ed aggiunti. Vi prego di sentirvi liberi di commentare con le vostre osservazioni, I dati sono molto importanti per andare Avanti.

Un’altra nota. I test sono stati fatti su quello che chiamo una “normale” vasca di SPS, considerando normale una forte illuminazione, una forte schiumazione, bassi nutrienti e adeguati livelli di Ca.

Le vasche zeovit non sono state considerate nei test, in aggiunta non sono stati utilizzati prodotti con Xtra e Spur2."

Ho apena finito di tradurlo...
__________________
Leo
Exotica non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2012, 22:37   #5
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Cavolo...che bell'articolo, complimenti a Ink e grazie a Leo per averlo"riesumato". Ma questo vale anche per gli LPS?....quindi io ho sempre sbagliato dando solo iodio e stronzio.....si insomma sono stronzio anch' io!!
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2012, 23:21   #6
Exotica
Guppy
 
L'avatar di Exotica
 
Registrato: Jan 2012
Città: Pordenone
Azienda: Exotica
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 63
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tonyraf Visualizza il messaggio
Grande Leo. E grande Ink.
Grazie, nn l'avevo mai letto !

Leo, hai aggiunto.stronzio e microelementi.

Capisco che.nn puoi dirlo. Ma i prodotti commerciali di microelementi, vanno bene ?

Dove prendi i microelementi singolarmente ?

Secondo le tue esperienze (oltre all'ottima guida di Ink) riusciresti a dare un' ordine di priorità a questi elementi che hai elencato ?
Parlo proprio come effetto avuto da ogni singolo elemento...

Perché io sapevo che x le.colorazioni aiutavano molto il potassio, boro e poco iodio.....
Addirittura lo zinco......e dove lo.prendo?????

By HTC One S (tapatalk 2)
Lo Zinco lo trovi nei Microelementi, e nel tuo caso puoi prendere i ColorElement della OceanLife, visto che già usi quella casa.
Fai attenzione che loro il Ferro lo usano a parte e quindi devi prendere anche quello.

In merito all'ordine o priorità d'uso, non possiamo fare una scaleta, in quanto tutti sono utili in funzione del colore che vogliamo stimolare.

Se riesco nei prossimi giorni, vedo di fare una scannerizzazione di un articolo che completa e parzialmente aggiorna, quello tradotto da Ink.

Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Cavolo...che bell'articolo, complimenti a Ink e grazie a Leo per averlo"riesumato". Ma questo vale anche per gli LPS?....quindi io ho sempre sbagliato dando solo iodio e stronzio.....si insomma sono stronzio anch' io!!
Vedrai come cambiano appena ti procuri il resto.
__________________
Leo
Exotica non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2012, 22:23   #7
tonyraf
Ciclide
 
L'avatar di tonyraf
 
Registrato: Sep 2008
Città: Castellammare di Stabia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 1.679
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a tonyraf

Annunci Mercatino: 0
Grande Leo. E grande Ink.
Grazie, nn l'avevo mai letto !

Leo, hai aggiunto.stronzio e microelementi.

Capisco che.nn puoi dirlo. Ma i prodotti commerciali di microelementi, vanno bene ?

Dove prendi i microelementi singolarmente ?

Secondo le tue esperienze (oltre all'ottima guida di Ink) riusciresti a dare un' ordine di priorità a questi elementi che hai elencato ?
Parlo proprio come effetto avuto da ogni singolo elemento...

Perché io sapevo che x le.colorazioni aiutavano molto il potassio, boro e poco iodio.....
Addirittura lo zinco......e dove lo.prendo?????

By HTC One S (tapatalk 2)
__________________
tonyraf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2012, 23:31   #8
tonyraf
Ciclide
 
L'avatar di tonyraf
 
Registrato: Sep 2008
Città: Castellammare di Stabia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 1.679
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a tonyraf

Annunci Mercatino: 0
Ok, grazie 1000 !!!
Provvederò presto.

Intanto aspetto l'articolo x imparare ancora....

By HTC One S (tapatalk 2)
__________________
tonyraf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2012, 01:16   #9
salvatore80
Ciclide
 
L'avatar di salvatore80
 
Registrato: May 2007
Città: Monfalcone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.282
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
E chi si scolla da questo post leggo e imparo
__________________
I'm not Italian, I'm Neapolitan! It's another thing! » (Sophia Loren)

Ultima modifica di salvatore80; 11-08-2012 alle ore 10:04.
salvatore80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2012, 08:33   #10
K-Killer
Discus
 
L'avatar di K-Killer
 
Registrato: Dec 2009
Città: San Canzian d'Isonzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 4.052
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Per la parte dei microelementi per ora mi sono preparato una soluzione di Bario,Manganese e Molidbeno...... lo zinco sapevo che faceva più bene all uomo che hai coralli. buona a sapersi...
valutavo anche cromo bromo e nichel, però siam sempre li: come li misuro ad occhiometro?
Mi sa che prossima settimana dovrò assolutamente venire a trovarti perchè la parte di microelementi mi interessa un sacco!
Comunque sono d'accordissimo con te Leo, io gli oligo li preferisco singoli....perchè altrimenti non si capisce quale elemento ha influenzato cosa.....
anche se stavolta proverò questo:
-potassio concentrato
-potassio+boro
-potassio+fluoro
-stronzio+bario concentrato
-ferro concentrato
-oligo: iodio,manganese,molibdeno,bario per ora....

proverò cosi perchè usando zeolite il potassio scenderà di molto e quindi integrando boro e fluoro apporterò sempre comunque in vasca il potassio più o meno costante.... una sorta di a+b degli oligo....e userò il potassio concentrato solo come "buffer" o come super integratore,perchè è molto concentrato. Se poi riuscirò a testarli su una vasca led meglio ancora dove per me gli effetti saranno molto più evidenti causa tessuti schiariti...però prima li provo sui t5 poi vi farò sapere..... che avere colori brillanti sui LED sarà l'obbiettivo comune di moltissimi di noi entro poco tempo!E giuro che mi ci impegnerò da matti perchè a me la tecnologia led fa una gola pazzesca, però ovviamente va usata nel modo corretto.

Comunque ripeto: Sconsiglio vivamente a chiunque di provare oligo fai da te se non è pronto a pagarne le conseguenze! anche perchè moltissimi prodotti commerciali contengono già oligoelementi anche se non lo dicono! . Rispetto a quelle commerciali,quelle che userò tra poco sono circa 10 volte più concentrate che in commercio infatti il mio dosaggio medio è 1mL ogni 250L netti di acqua.....
riguardo l'ordine di importanza?mmmh.....molto difficile,dipende dalla gestione e dalla frequenza dei cambi d'acqua....giocando bene con gli oligo io non faccio mai cambi prima di 2 settimane per non avere eccessi di oligo in vasca.....e anche per pigrizia

Secondo me per chi ha gestioni spinte sps con zeolite direi:

1:potassio in assoluto,per chi usa la zeolite.... è incredibile la quantità di potassio che viene assorbita
2.stronzio per la calcificazione del corallo! io lo includo sempre nel pacchetto ca/mg.lo escluso inizialmente perchè per me è un must a prescindere dai colori....
3.boro e ferro
4.fluoro e oligo....

Però ognuno reputa gli elementi in modo diverso,dipende moltissimo dalla gestione!
Metto oligo tra gli ultimi perchè è impossibile sapere quali siano carenti in vasca durante la nostra gestione..... però la mia sensazione è che siano proprio questi che con la luce led si ossidano anche più in fretta e quindi un integrazione corretta è d'obbligo.
Il top sarebbe avere 2 integratori commerciali di oligo diversi in modo da integrare elementi diversi . Per non tutti hanno l'obbligo di legge di pubblicare gli ingredienti....
__________________
Ciao, Kevin!
K-Killer non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
continuiamo , dei , effeto , effetto , led , quì , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,66469 seconds with 13 queries