Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
scusate,
Dal mio farmacista oggi ho scoperto che si può acquistare il bicarbonato di calcio.
Correggetemi ma non è il prodotto di uscita di un reattore calcio?
Nel caso in cui sia nel vero si potrebbe usare come reintagratore nel reef? o anche per portare il valore calcio a livelli buoni?
Simoliguria, credo si tratti di carbonato di calcio che purtropo e' insolubile a Ph alcalino.
Se lo prendi per bocca si scioglie nello stomaco (acido) e funziona bene, ma se lo metti in acquario.. resta li...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
che aggiungi bicarbonati, carbonati (se usi anche carbonato di sodio) e borati in maniera bilanciata, anche questi ultimi concorrono alla durezza carbonatica e da tampone...poi credo mantengano decente anche la concentrazione del boro,o no?...
se occasionalmente usi solo il Bicarbonato lo squilibrio che si crea e' modesto e si aggiusta con i normali cambi di acqua, un problema analogo accade se usi il Cloruro di calcio (turbo calcium kent) che da solo crea squilibri, ma se lo usi occasionalemtne non gravi e recuperabili con i cambi
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Simoliguria, credo si tratti di carbonato di calcio che purtropo e' insolubile a Ph alcalino.
Se lo prendi per bocca si scioglie nello stomaco (acido) e funziona bene, ma se lo metti in acquario.. resta li...
no no mi ha assicurato che si tratta di bicarbonato di calcio da forniture farmaceutica.Quindi puro al 99 % e garantito coma HCO3Ca. Si può usare quindi secondo voi?
ma io non ho capito, se somministro il pappone a base di cozze, vongole exx. non devo più dare i prodotti tipo kent phytoplex, coral accel e crhomaplex? da solo nutre tutto?
__________________
CERCO REFRIGERATORE PER LA MIA VASCA DI 180l
VENDO ACQUARIO COMPLETO DI TUTTO (sump+2schiumatoi+pompe+termoriscaldatore+4x54W T5) 350l
Domandone sul cloruro di calcio:
è stato detto che il cloruro di calcio crea uno squilibrio dato dall'introduzione di cloro , ma se dovessi aggiungere un prodotto che elimina il cloro non risolverei il problema???
ciao reagazzi avrei solo una veloce domanda da fare :tra le ricette e i prodotti che avete elencato quali sono le cose veramente essenziali da somministrare??????
grazie
Suggerisco di evitare di fare domande in questo topic. Meglio aprire un topic apposta, se la domanda non trova riposta col "cerca" , magari anche nella sezione il mio primo acquario marino se' e' un problema "fondamentale"
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali