![]() |
Ricette fai da te .
ACIDO ACETICO GLACIALE
1 goccia al giorno per iniziare, controllo fosfati dopo una settimana, eventualmente aumentare anche fino a 5 - 10 gocce al giorno ogni 100 lt. Serve ad avviare vasche nuove e tenere sotto controllo i fosfati. GLUCONATO DI CALCIO 30cc in acqua una volta a settimana per avere acqua cristallina e sembra un’aiutino al calcio… SODIO FLUORURO 10 gr. In 100 cc di acqua dosare una goccia a settimana ogni 100 lt. O anche 3 gocce ogni 200 lt. CROMO CLORURO 2,5 grammi in 250 ml di acqua dosare una goccia al giorno oppure 1,5 ml ogni 100 lt a settimana FLUORO 4 cucchiaini da test a settimana per il colore dei coralli AMINOACIDI Amino complex della long life ( 60 tavolette ) Iniziare dosaggio con un grammo a settimana, sono tavolette da frullare. Oppure glutammina pura al 100% Da dosare 1,5 gr ogni 400 litri Arginina pura al 100 % Da dosare 1 gr ogni 400 litri MAGNESIO 100 gr. Magnesio cloruro 10 gr. Magnesio solfato miscelati tra loro da somministrare secondo le proprie esigenze nella sump PAPPONE RICETTA 5 cozze 5 vongole 5 ostriche 5 gamberi 1 s………a frullare tutto con 250 ml di acqua RO raggiunta la densità del latte ghiacciare tutto nelle buste per cubetti dosare un cubetto a settimana far sciogliere vicino al getto di una pompa STRONZIO 25 gr di stronzio cloruro in 250 ml di acqua osmosi. Dosare 1 ml ogni 100 litri una volta a settimana. INTEGRATORE DI CALCIO Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO, (agitare sempre prima dell’uso). Se si è usato il sale anidro, il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina è di 140 ml di soluzione. Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml. NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno. Se si è usato il sale biidrato, il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione. Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml. NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno. Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio, ma non può essere il metodo abituale di mantenimento del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro. INTEGRATORE DI IODIO 2,5 g di potassio ioduro in 250 ml di acqua. La soluzione dve essere conservata al fresco e al buio. Si può somministrare questo dosaggio prudenziale in assenza di possibilità di misurare la concentrazione di iodio in acqua: 2,5 ml per 200 litri d'acqua dell'acquario una volta la settimana. SOSTANZA TOSSICA PER L’UOMO, EVITARE CHE I BAMBINI NE ENTRINO IN CONTATTO. PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH ricetta per 250 grammi di preparato tampone: 200 grammi di sodio bicarbonato 40 grammi di sodio carbonato 10 grammi di sodio tetraborato decaidrato Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico in un posto asciutto, al riparo da umidità. Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene finchè non torna limpido il tutto. (Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato). Dopodichè versate il tutto nella vasca, magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario. Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi. Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta. RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni. La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale” Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli. Componente A (“calcio”) 1000 grammi di calcio cloruro biidrato acqua q.b. a 2,5 litri Componente B (“alcalinità totale”) 1145 grammi di sodio bicarbonato acqua q.b. a 2,5 litri Naturalmente gli additivi bicomponente sul mercato sono più sofisticati e includono altri sali per ridurre lo squilibrio ionico rappresentato dall’eccesso di cloruri e di sodio. Ecco una formulazione più raffinata, sempre per 2,5 litri di soluzione: Componente A (“calcio”) calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000 magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000 potassio cloruro Grammi 22.800000 potassio bromuro Grammi 3.270000 potassio ioduro Grammi 0.002560 stronzio cloruro Grammi 0.470000 acqua q.b. a 2,5 litri Componente B (“alcalinità totale”) sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000 sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000 sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000 sodio fluoruro Grammi 0.094000 acqua q.b. a 2,5 litri Il dosaggio è lo stesso del Kent (l’ho scopiazzato come concentrazione) e cioè 10 ml in 100 litri al giorno come dosaggio iniziale, dovrebbe far salire il calcio di 10 mg/L e il KH di 0,2° Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto. Alcuni di questi sali sono pericolosi e richiedono precauzioni particolari, inoltre è necessario poter dosare i microgrammi, cosa non certo da tutti, per cui io personalmente SCONSIGLIO di provare a fare queste soluzioni ai “non-chimici Per altri chiarimenti rimando al seguente link. http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=27428 |
Bravo deca!
Post utile che era rimasto nel vecchio forum... #25 |
e per chi usa bilancie sartorius ?..i prodotti da te elencati dive li trovo ?
|
chi ha un bilancino di precisione...
aiaiaiaiaiaaiaiiiiiiiiiiiii :-D |
scusate,....
ma l'ultimo ingrediente del Pappone è un segreto (non penso)? Magari datemelo in MP |
non credo propio.. #07
|
non e' un segreto, solo che secondo me non e' il caso di usarlo,
|
e quindi?
|
Nel pappone e' presente anche lo zucchero! ;-)
|
s.....a, non mi sembra possa esssere zucchero #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl