guarda se rientra nella tua tipologia di problema
"Posizione su un fianco, disturbi dell'equilibrio, stazionamento a testa in giù e ribaltamento indicano già danni gravi, da ricondurre a un'infezione del cervello, della vescica natatoria, dell'organo dell'equilibrio o che lasciano presagire lo stadio terminale di una malattia. Il rifiuto del cibo - combinato con l'isolarsi da altri pesci, timidezza, inscurimento dei colori, buchi nelle pinne - permette di concludere che vi siano endoparassiti nell'intestino.
Se un pesce non presenta alcuna reazione ed è estremamente lento, è possibile che soffra di emoflagellati. Le infezioni batteriche dei vari organi interni comportano inerzia, sbiadimento dei colori, isolamento dal branco, inscurimento della colorazione, rifiuto del cibo, ano infiammato, feci mucillaginose, a volte respirazione accelerata e branchie pallide. Se i pesci si strofinano contro gli oggetti decorativi o le piante e muovono a scatti le pinne oppure le raccolgono, allora sono colpiti da ectoparassiti. Opercoli branchiali sollevati, con sfregamenti e frequente, rapida protrusione della bocca sono spesso da ricondurre ad un attacco di vermi parassiti delle branchie. Al contrario, la respirazione rapida non è un sicuro indizio di vermi alle branchie. La causa può essere anche una sostanza tossica nell'acqua, carenza di ossigeno, valore di pH errato, o un altro fattore che provochi stress."
fonte :
http://www.edizioniprimaris.com/redazione.html