Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
In genere se la luce non è proprio poca, le piante semplicemente hanno un rallentamento vegetativo. Delle tue piante conosco molto bene la Ceratopteris Thalictroides: io l'ho sempre tenuta in un acquario da 60 lt con 20 W di illuminazione. La pianta è cresciuta florida e rigogliosa, ma c'è un piccolo particolare. La pianta è in PIENA LUCE, ovvero è proprio al centro, in corrispondenza della mia lampada (che è a risparmio energetico, non è quindi un tubo). Dai un'occhiata alla foto del profilo (che ho aggiornato proprio ora)
La particolare conformazione della lampada ha quindi concentrato tutta la luce sulla pianta.
Per esperienza, ti posso dire che non appena questa pianta ha un po' di ombra oppure è in una posizione leggermente defilata rispetto alla luce, si blocca completamente...
Ti do un consiglio per la prossima volta: consulta la tabella prima di andare dal negoziante e poi chiedi se ha le piante, facendogli direttamente i nomi (o leggendoli sulle piante stesse, spesso sono fornite di etichette).
Io, nel dubbio, non mi fido mai...
In genere se la luce non è proprio poca, le piante semplicemente hanno un rallentamento vegetativo. Delle tue piante conosco molto bene la Ceratopteris Thalictroides: io l'ho sempre tenuta in un acquario da 60 lt con 20 W di illuminazione. La pianta è cresciuta florida e rigogliosa, ma c'è un piccolo particolare. La pianta è in PIENA LUCE, ovvero è proprio al centro, in corrispondenza della mia lampada (che è a risparmio energetico, non è quindi un tubo). Dai un'occhiata alla foto del profilo (che ho aggiornato proprio ora)
La particolare conformazione della lampada ha quindi concentrato tutta la luce sulla pianta.
Per esperienza, ti posso dire che non appena questa pianta ha un po' di ombra oppure è in una posizione leggermente defilata rispetto alla luce, si blocca completamente...
Ti do un consiglio per la prossima volta: consulta la tabella prima di andare dal negoziante e poi chiedi se ha le piante, facendogli direttamente i nomi (o leggendoli sulle piante stesse, spesso sono fornite di etichette).
Io, nel dubbio, non mi fido mai...
la ceratopteris è proprio quella che sembrava accasciata, è praticamente sotto la lampada, quindi spero che abbia abbastanza luce...
confesso che non vedo l'ora di vederle crescere un po' e soprattutto di veder sguazzare i miei pesciolini in 60 litri invece che in 8
mi sa che per un po' dovrò proprio tenermi alla larga dall'acquario, per allontanare la tentazione di fare i test ogni dieci minuti
ah, ho anche un'altra pianta che mi sono dimenticato di menzionare, anche perchè ne ho dimenticato il nome però guardando la tabella e le immagini direi che è una limnophila sessiliflora...
è quella pianta che si nota nella parte posteriore sinistra dell'acquario, a sinistra della bacopa e praticamente a ridosso del riscaldatore
la ceratopteris è proprio quella che sembrava accasciata, è praticamente sotto la lampada, quindi spero che abbia abbastanza luce...
confesso che non vedo l'ora di vederle crescere un po' e soprattutto di veder sguazzare i miei pesciolini in 60 litri invece che in 8
mi sa che per un po' dovrò proprio tenermi alla larga dall'acquario, per allontanare la tentazione di fare i test ogni dieci minuti
ah, ho anche un'altra pianta che mi sono dimenticato di menzionare, anche perchè ne ho dimenticato il nome però guardando la tabella e le immagini direi che è una limnophila sessiliflora...
è quella pianta che si nota nella parte posteriore sinistra dell'acquario, a sinistra della bacopa e praticamente a ridosso del riscaldatore