al di là da cosa è composto il detrito, non concordo con questa affermazione:
|
|
Quote:
|
|
fondamentale per l'eliminazione in modo semplice e naturale del derito è avere un letto di sabbia ,
|
non credo che il letto di sabbia rimuova il detrito, semmai lo nasconde e dopo tot anni questo viene fuori con tutti i danni che ne derivano (sono contrarissimo al DSB)
|
|
Quote:
|
|
per quanto riguarda le spugne , io stesso la uso (quando faccio le grandi pulizie ) , ma non è un metodo di gestione ...
|
Metodo di gestione? E' solo un sistema per rimuovere più velocemente il particolato.....non è che per ogni piccolo particolare si deve dare un nome a un sistema di gestione.....se prendi il berlinese all'origine non c'è il reattore di calcio, non c'è la quantità di rocce vive che utilizziamo oggi ecc....
|
|
Quote:
|
|
sicuramente una vasca può girare bene anche con filtri meccanici , ma tutto quello che esse riusciranno ad intrappolare in una maniera o nell'altra , si dovrà reintegrare .
|
Credimi , una vasca normale reintegra anche troppo, con la semplice gestione, il particolato che si elimina per il semplice fatto che si butta roba dentro (alimentazione dei pesci, dei coralli ecc.)
|
|
Quote:
|
|
sai meglio di me cosa dicono le regole del berlinese ...
|
Si, ma non fossiliziamoci troppo eh? Altirmenti avremmo ancora vasche senza reattore di calcio, con 2 o 3 rocce vive e il resto morte, utilizzeremo kili di carbone attivo come substrato per batteri denitrificanti ecc...(questo diceva wilkens quando ha inventato il berlinese poi , naturalmente , il sistema si è evoluto)
|
|
Quote:
|
|
potreti farmi vedere qualche vasca che utilizza spugne ?
|
Ti accontento:
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=9505
|
|
Quote:
|
|
sicuramente la cura immediata è indispensabile per risolvere il problema , ma fondamentale , e capire da dove nasce...se uno mi dice ho questo problema , io per prima cosa cerco di capire da cosa può derivare , e poi è importante valutare la gravità del problema , magari non è una cosa così grave come dice , far evitare ad un acquariofilo di lavare spugne ogni 5 giorni , non è poco
|
Guarda che l'accumulo di sedimento è comune in quasi tutte le vasche e prima o poi, lasciando questo sedimento, se ne paga lo scotto. Per questo è meglio , secondo me,prevenire. Se è un grosso problema lavare delle spugne ogni 3 o 4 giorni, lascierei perdere l'acquariofilia di un certo livello...naturalmente è la mia opinione poi ,oh, ognuno è libero di pensare e di agire come meglio crede.