|
Originariamente inviata da Giuseppedona
|
|
Originariamente inviata da Mkel77
|
per le attiniche, ho paura che a lungo andare aiutino le alghe.
|
Quoto, il loro spettro luminoso non è d'aiuto alle piante anzi ma alle alghe, io fossi in tè la eliminerei subito
Woodoo attento a valori di KH e PH estremi, in queste condizioni se la vasca non è ben rodata da anni, potresti far rallentare il lavoro dei batteri con conseguente crescita di Nh3 e Nh4 senza considerare squilibri di PH e decalcificazioni varie.
|
Il KH e il PH molto bassi è per la specie che allevo ...stessa acqua dei dischi per intenderci ...e sono da 2 anni che stanno in questo modo !!!
Sbalzi di PH non posso averli ...ho un controllore elettronico del PH ...che lavora da + di un annetto in queste condizioni ...tarato mensilmente, il PH varia da 6.08 della notte ai 6.20 durante la giornata ...con un reattore dennerle da 750litri con pompa dedicata da 1000l/h, eppure non ce la fa a stare dietro alle piante e mantenere quella concentrazione di CO2.
Decalcificazioni varie ...con una concentrazione della CO2 pari a oltre i 50ppm ...non dovrei averne ...
..per la nitrificazione dei batteri ..sono affidato a 2 pratiko 400 ..che per una vasca come la mia ...sono ipersovradimensionato, i 2 pratiko sono caricati a siporax ...per 3 cestelli cad.
Uso solo RO + sali minerla salt ..per un KH a 2 GH a circa 4 ..pari a 180mS, alcune volte taglio la RO con acqua del rubinetto ..per ottenere gli stessi valori di KH e GH ..ma con soli 90mS ..ma in questo caso sono quasi sicuro di portarmi qualche silicatuccio in vasca .... -04