Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pił grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunitą occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrą richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitą principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-03-2007, 00:39   #24
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Cittą: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da condorfly
biliobli,

non esiste una regola fissa.

L'importante č che:

1) dalla sommitą del pettine al bordo vasca resti almeno un centimetro, onde permettere che in caso di (improbabile) occlusione del pettine, l'acqua gli passi sopra senza uscire dalla vasca

2) il livello di tracimazione dell'acqua attraverso il pettine (che poi č il livello che avrai in vasca) ti consenta di avere il livello desiderato (io propendo per i 3 cm perchč con meno, data la mia configurazione delle pompe, il moto ondoso in superficie causerebbe schizzi fuori vasca)

nightrider, hai ragione sul forellino del D'Urso. Ho risposto come se mi fosse stato chiesto del forellino sul tubo di mandata, perchč era quello il mio problema e non mi sono accorto che l'altro utente si riferiva a quello del sifone.

Per quanto riguarda il foro di cui parlavo:

il foro che fa fontanella sulla mandata č il foro che serve per evitare il riflusso di tutta l'acqua della vasca (fino al becco d'anatra di fine mandata) in sump in caso di interruzione di energia elettrica. Se quel foro, in condizioni normali, non č immerso, schizza come un dannato. Per non avere quel foro devi avere l'uscita della mandata al livello del pettine, in modo che se si interrompe la corrente l'acqua che viene aspirata per il principio dei vasi comunicanti non riesce a riempire la sump.

Se non hai quel foro, vuol dire che il tuo beccuccio sta in alto.

Saluti
Condorfly, quindi il forellino del sifone Durso deve rimanere fuori dall'acqua??
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio č bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
frankino_dj non č in linea   Rispondi quotando
 

Tag
livello , regolare , riesco , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code č attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG č attivo
il codice HTML č disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43822 seconds with 15 queries