Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-03-2007, 13:43   #1
romolito
Avannotto
 
Registrato: Jun 2005
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acquario senza filtro? Possibile?

Salve ragazzi!

Mi era venuta un'idea malsana dovuta all'esperienza col mio primo acquario.
Il mio primo acquario, infatti, è costituito principalmente da uno strato alto circa 7 cm di Dupla Ground (materiale altamente poroso), alcuni legni coperti di muschio, alcune lastre di ardesia (anch'esse ricoperte di muschio), un filtro interno, 11 pesci (Cory, Betta, Iguanodactes Spiruli) e una manciata di caridinie (perennemente nascoste). Come vedete non c'è nessun terreno "fertile" e le uniche piante sono i muschi.

La velocità del filtro è settata al minimo, e ciononostante i valori di nitrati e nitriti sono prossimi allo 0, una condizione che perdura già da diversi mesi. Ho attribuito questi valori al fatto che il fondo, alto e poroso, possa essere stato colonizzato dai batteri che lavorano in parallelo con quelli del filtro.

L'idea che mi era venuta era quella di allestire un piccolo 40lt in maniera simile:
-strato di Dupla Ground (diciamo un 4 cm) (che nella mia idea farebbe da "filtro" non filtrante ma "a contatto")
-pompa di movimento (a velocità prossima allo zero!) che smuova continuamente l'acqua a contatto col terreno
-rocce e radici coperte di muschi
-i miei 3 betta (1 maschio e 2 femmine)
-le mie 5 caridinie
-eventualmente un areatore

ciò, inoltre, sarebbe una condizione ideale per i Betta che, si sa, non gradiscono la superficie troppo smossa, e che in natura sono abituati a vivere in pozze poco più grandi (o piccole a seconda della stagione)

...
Ho bevuto troppo?
romolito non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
possibile , senza
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26232 seconds with 15 queries