|
|
Originariamente inviata da marcogiglione
|
|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
|
Dal mio punto di vista prima di tutto sono da considerare i rapporti volume della colonna di contatto
|
E come si fa?
|
Si calcola.... volume del cilindo e via discorrendo....
|
|
Quote:
|
|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
|
tempi di contatto (permanenza della miscela aria/acqua)
|
E come si fa?
|
Si calcola.....
|
|
Quote:
|
|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
|
dimensione delle bolle
|
E come si fa?
|
Questo e' piu' complesso, ma vi sono sitemi un poco dispendiosi per farlo
[quote]
|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
|
quantita' d'aria immessa
|
E come si fa?[quote]
Ci si dota di flussimetro per aria e la si misura..... costo per uno decente sui 200€
|
|
Quote:
|
|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
|
dimensione della relazione del collo rispetto alla pompa d'immissione/alla quantita' d'aria/all'acqua da trattare etc etc etc...
|
E come si fa?
|
Si calcola....
|
|
Quote:
|
|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
quidni dai valori che tiene in vasca, quindi dallo schiumato.
Su questo ci sono
Ciao
|
|
I valori servono molto a poco.... usare un SeaClone su di un Nano Reef da 10 litri fara' si' che i valori siano perfetti, ma da qui a dire che sia uno schiumatoio decente......
Uno dei libri sul quale puoi trovare formule e spiegazioni e' Aquatic Systems Engineering di Pedro Escobal, e' forse anche quello piu' completo ed interessante.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN
ik2vov@hotmail.com