Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-05-2005, 16:14   #25
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da reefaddict

L'economicità o meno per me è (dovrebbe essere) solo una conseguenza delle maggiori o minori esigenze degli organismi ospitati. Un BUON sistema è quello che permette, con il minimo sforzo possibile, di ottenere condizioni di allevamento pari a quelle naturali e una crescita degli organismi almeno pari a quella naturale. Punto. Incidentalmente, per allevare un corallo fotosintetico bisogna pagare una salatissima bolletta ENEL, per un organismo sciafilo del Med il risparmio di corrente elettrica è immediato, ma per il resto... mi chiedo, cosa cambia?
Vero, aggiungo solo che parecchie specie "delicate" necessitano di temperature basse che diviene problematico (ma soprattutto costoso) mantenere. Quando ci sono fuori 34-36°C e la mia vasca sta a 18° .. -28d# la differenza è proprio nel poterselo andare a pescare in mare.

Quote:
Mi chiedo: cosa vuol dire "tollerano"? Significa che un elevato livello di nitrati è una condizione naturale? Perché per me 10 mg/L di nitrato sono una concentrazione circa 50-100 volte più alta di una naturale. Sia chiaro, non è una polemica, è una domanda! Che riferimenti ci sono relativamente alle concentrazioni di nutrienti nelle acque costiere in Mediterraneo?
E' un luogo comune, nel senso che molti organismi della zona di marea o molti pesci allevabili in laguna in realtà vivono e si riproducono con valori eutrofici (a sud di Gela ho visto analisi in mare che sembravano provenire da una vasca mal gestita ) . Però ci sono molti rganismi (gorgoniacei, pennatulacei ecc ecc) che non tollerano nutrienti. E quindi una vasca tipo reef sarebbe perfetta.

Quote:
Il massimo numero di specie marine vive tra 30° nord e 30° sud di latitudine,nelle acque tropicali. Piu vai a nord (o a sud) più si riduce il numero di specie. E' curioso che nel Med ci siano più specie che nelle acqua calde
Non nel med, ma nell'acquario med ! Se decidi di riprodurre un biotopo, puoi avere tutto, dal mezzo fisico al battere al protozoo agli invertebrati fino ai pesci. Con perdita 0 nel trasporto, se fatto correttamente, e possibilità di rimettere al luogo di origine organismi delicati o indesiderati. Nel reef non avrai mai la certezza che rocce, sabbia ed animali vengano non dico dallo stesso scoglio o baia, ma dalla stessa regione del globo. Da questo discende che un acquario med può simulare un ecosistema naturale in modo semplificato (usualmente si "tagliano" le catene trofiche altrimenti resterebbe solo 1 pesce grosso in vasca mentre un acquario reef è sempre un ecosistema sintetico. Ora: porca tr...... -04 se in un ecosistema sintetico i coralli si riproducono, e questo non accade negli acquari med standard, vuol dire che c'è l'inghippo: un gap tecnologico culturale, punto. Che adesso con fatica stiamo provando a superare, pur con i problemi cui ti accennavo negli altri post (rocce vive efficaci). Direi che ci siamo sostanzialmente, chi ha la fortuna di trovare rocce vive buone riesce a mandare avanti un berlinese quasi buono; occorre una spintina in più per la chiusura del ciclo dell'azoto, forse adottando il fondo alto in modo generalizzato.
Intanto le esperienze in questa direzione si accumulano, il problema è che con il tasso di crescita degli organismi med (millimetri/anno quelli veloci) è difficile dare delle valutazioni comparabili. Però, in generale, dall'adozione degli schiumatoi il tasso di sopravvivenza degli animali ha subito una impennata. Mo' vediamo eliminando i biologici....
ciao
Stefano
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
med , spiegato , tropicale
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50425 seconds with 14 queries