Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-11-2006, 01:21   #4
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gerry,
Le sonde elettroniche di temperatura, nonostante tutto non sono così affidabili come si creda.
Non conosco le sonde in questione, ma spesso utilizzano vari tipi di sensori (ometto diodi transistor ecc.)
nell'ordine dal peggio al meglio:
NTC, termocoppie, integrati tipo lm35, termoresitenze (pt100 4 fili)
si va da una ripetibilità di 3-4 gradi fino a 0,2 0,3 gradi
ed un costo per il solo sensore sensore da pochi centesimi a 150 euro (ed oltre se si passa ad un sistema pt100 certificato come primario).
In questo calcolo ho escluso la sprecisione dello strumento di lettura.
Quindi come ti sarai accorto i tre valori letti da te concordano con quanto detto.

Ovviamente se lo strumento di lettura viene tarato in un arco ristretto di temperature qualche miglioramento si può ottenere, ma se il sensore è da poco anche la misura risulta scarsina.
Una prova certa per capire la deviazione è la taratura sullo zero gradi, si prende la sonda e la si immerge per almeno 30 minuti un una soluzione di acqua con ghiaccio in fusione (di osmosi meglio) siamo sicuri che la nostra sonda è sullo zero.
Il problema è che se lo strumento è tarato tra 20 e 30 gradi magari risponde male a zero e meglio alle temperature che ti interessano.
Insomma purtroppo le industrie devono fare i conti con i costi, e se non spendi una cifra è difficile ottenere una misurazione un pochino + seria.
Alla fine comunque il miglior termometro è quello con la colonnina di mercurio.. quelli della febbre sarebbero precisi, ma peccato che non hanno la scala adatta.
e quelli con la scala adatta costano una cifra
Sorry ma non se ne esce....
Potresti metterti la sonda elettronica ed il termometro sotto il braccio e vedere cosa ti misura
Ciao
LUCA
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
misurate , temperatura
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29824 seconds with 15 queries