Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-05-2005, 17:48   #11
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniloronchi
il problema stefano è che non puoi semplificare le rocce vive come un fltro nitrificante/denitrificante... le rocce vive sono molto molto di più...
Se intendi dal punto di vista della vita che portano, bè, quello non è un problema per noi mediterraneisti che abbiamo a disposizione tutto vivo e fresco, sabbia acqua e sassolini dal mare alla vasca in due ore o meno. E' dal punto di vista del ciclo dell'azoto che mi si pone il dubbio. Esiste innanzitutto una vera differenza ? cioè, nessuno si è mai preso la briga di misurare i valori in due vasche, una con schiumatoio e rocce vive ed una con schiumatoio e biologico? non discuto che il berlinese sia il più semplice ed efficace sistema per ottenere risultati (basso tenore di inquinanti in vasca) questo è lì da vedere dall'evoluzione storica. Quando tenevo pesci tropicali, le madrepore si sbiancavano con la candeggina adesso invece si riproducono.
Alessandro parla di vasche che vanno quasi senza schiumatoio, ma lì c'è un livello di assorbimento dei nutrienti da parte dei coralli che è notevole. Ma queste vasche fanno come i sistemi buoni col biologico di una volta, che dopo 4 anni vanno in crash, o durano? Contano solo i coralli, contano le rocce o conta un DSB? Mi chiedo solo cosa porta a questo risultato e cosa potrebbe vicariare uno degli elementi in gioco. Se schiumatoio più biologico non funziona, qual'è il problema: differenti ceppi batterici? troppo veloce la fase biologica in un filtro artificiale? Troppo ridotto il volume biologico efficace? troppo elevato il volume biologico efficace? semplicemente sono stati usati filtri biologici scadenti? Sono leggende metropolitane? qualche anima pia mi aiuta a capire (magari consigliando qualche lettura)
ciao
Stefano
Stefano Rossi non è in linea  
 

Tag
aggiunte , berlinese or biologico , foto , metodo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43890 seconds with 14 queries