Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-05-2005, 00:42   #14
Intro82
Ciclide
 
Registrato: Jan 2005
Città: pinerolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 1.457
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
TEST DA INTENDITORE: NITRATO


COME ESEGUIRE IL TEST

1. Mettere con una siringa 1,0 ml dell’acqua da testare nel contenitore del test.

2. Aggiungere un cucchiaio raso della polvere NO3-1.

4. Poi aggiungere un cucchiaio raso della polvere NO3-2. Mescolare cautamente il contenuto del recipiente del test per 30 secondi. Dopo 3 minuti fare un confronto di colore.

5. Posizionare il contenuto del recipiente del test in primo piano su una parte bianca del modello di colore e confrontare i colori uno con l’altro. Guardate dall’alto. Leggere la percentuale di Nitrito rilevata. Un colore tra due gradazioni di colore corrisponde ad una percentuale di Nitrito che si trova fra questi. I valori di Nitrato sono indicati in mg / L Nitrato. Se il nitrato è minore di 10mg/L allora potete usare l’ambito 0.2 - 10 mg/L che segue:

Maggiore Sensibilità
Sollevate il contenitore del test davanti a voi e guardare attraverso il lato di esso. Posizionate la gamma dei colori dietro al contenitore. Assicuratevi che il settore bianco della gamma dei colori sia dietro al liquido. I risultati devono essere divisi per 10.



TEST DA INTENDITORE: CALCIO


COME ESEGUIRE IL TEST

1. Con la siringa da 2,0 ml mettete 2,0 ml dell’acqua da testare nel contenitore del test. Se si vuole un’applicazione più approfondita e perciò ottenere più prove da ciascuna confezione, si prendano solo 1 ml di acqua da testare invece che 2,0 ml.

2. Aggiungete all’acqua nel contenitore del test 1 cucchiaino di polvere del reagente nella bottiglia Ca – 1.

3. Aggiungere 8 gocce del reagente della bottiglietta Ca – 2 mescolate cautamente per 20 secondi. Se si è scelto l’applicazione approfondita usate 4 gocce invece che 8.

4. Infilate saldamente la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml e assorbite il reagente della bottiglia Ca – 3 ( Bisogna badare che durante l’assorbimento la punta di plastica è immersa completamente nel reagente Ca - 3 ), fino a quando l’estremità inferiore dell’anello nero nello stantuffo raggiunge esattamente il segno 1,0 ml. Nello stantuffo sarà presente un po’ di aria. Questa è l’aria che all’inizio era presente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Ciò non ha alcun influsso sul risultato del test.

5. Versate a gocce il reagente della bottiglia Ca – 3 nel contenitore del test con la siringa da 1,0 ml. Dopo ogni goccia bisogna mescolare per 1 - 2 secondi. Questo è da ripetere fin tanto che avviene un cambiamento di colore dal rosa - rosso al blu.

6. Girate la siringa così che la punta guardi verso l’alto e la posizione della estremità nera sia bloccata nello stantuffo. Ora si legge il risultato sulla parte superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in tacche da 0,01 ml. Il valore del calcio è rilevabile dalla tabella o come segue da calcolare: mg/ 1calcio = (1 – Valore rilevato sotto il punto 6) x 500

Nel caso in cui sia stata usata l’applicazione ridotta il risultato va inoltre moltiplicato per 2.

L’acqua marina naturale ha un contenuto di calcio tra 425 – 450 mg/l. Per ottenere buoni risultati la SALIFERT consiglia il prodotto CORAL CALCIUM.



TEST DA INTENDITORE: KH / ALCALINITÀ


COME ESEGUIRE IL TEST

1. Con la siringa da 5,0 ml mettete 4,0 ml dell’acqua da testare nel contenitore del test. Se si vuole un’applicazione più approfondita e perciò ottenere più prove da ciascuna confezione, si prendano solo 2,0 ml di acqua da testare invece che 4,0 ml.

2. Agitate qualche volta la bottiglia con la scritta KH – Ind. e successivamente versatene 2 gocce nel contenitore del test (per l’applicazione approfondita versate 1 goccia).

3. Infilate saldamente la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml e assorbite il reagente della bottiglia KH ( Bisogna badare che durante l’assorbimento la punta di plastica è immersa completamente nel reagente KH), fino a quando l’estremità inferiore dell’anello nero nello stantuffo raggiunge esattamente il segno 1,0 ml. Nello stantuffo sarà presente un po’ di aria. Questa è l’aria che all’inizio era presente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Ciò non ha alcun influsso sul risultato del test.

4. Versate a gocce il reagente della bottiglia KH nell’acqua del contenitore del test con la siringa da 1,0 ml. Dopo ogni goccia bisogna mescolare per 1 - 2 secondi. Questo è da ripetere fin tanto che avviene un cambiamento di colore dal blu-grigio all’arancione-rosso.

5. Girate la siringa così che la punta guardi verso l’alto e la posizione della estremità nera sia bloccata nello stantuffo. Ora si legge il risultato sulla parte superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in tacche da 0,01 ml. Il valore di KH o dell’alcalinità è rilevabile dalla tabella o da calcolare come segue:
KH in dKH = (1 – Valore rilevato sotto il punto 5) x 16
Alk in meq/1 = (1 – Valore rilevato sotto il punto 5) x 5,71

Nel caso in cui sia stata usata l’applicazione ridotta il risultato va inoltre moltiplicato per 2.

L’acqua marina naturale ha un valore di KH di 8dKH o una alcalinità di 2,9 meq /1.
Il valore di KH e l’alcalinità sono stabilizzati sufficientemente con il Prodotto KH SALIFERT + Tampone di pH.



TEST DA INTENDITORE: MAGNESIO

COME ESEGUIRE IL TEST

1. Con la siringa da 5,0 ml mettete 3,0 ml dell’acqua da testare nel contenitore del test.

2. Aggiungete all’acqua nel contenitore del test 6 gocce del reagente nella bottiglia Mg-1 e mescolate cautamente per 30 secondi.

3. Aggiungete un cucchiaio raso della polvere di Mg-2 (il cucchiaio si trova all’interno) e mescolate per 10 secondi.

4. Infilate saldamente la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml e assorbite il reagente della bottiglia Mg-3 fino a quando l’estremità inferiore dell’anello nero nello stantuffo raggiunge esattamente il segno 1,0 ml. Bisogna badare che durante l’assorbimento la punta di plastica sia immersa completamente nella soluzione Mg-3, affinché nessuna bolla d’aria venga assorbita al posto del liquido. E’ normale la presenza di una bolla d’aria tra il liquido e lo stantuffo. Questa è l’aria che all’inizio era presente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Ciò non ha alcun influsso sul risultato del test.

5. Ora versate a gocce il reagente della bottiglia Mg-3 nel contenitore del test con la siringa da 1,0 ml, finché il colore cambia da grigio a blu (a seconda di quale colore viene osservato per primo). L’aggiunta deve essere eseguita a gocce, dopo ciascuna delle quali bisogna mescolare per 1 - 2 secondi.

6. Girate la siringa così che la punta guardi verso l’alto e la posizione della estremità nera sia bloccata nello stantuffo. Ora si legge il risultato sulla parte superiore dell’anello nero. Ciascuna unità corrisponde a 0,01 ml. Il valore del magnesio è rilevabile dalla tabella o da calcolare con la formula seguente: mg/ 1 magnesio = (1 – Valore rilevato sotto il punto 6) x 1500


L’acqua marina naturale ha un contenuto di magnesio tra circa 1300 – 1500 mg/l. La concentrazione dipende dalla densità del sale.

Con basse concentrazioni di magnesio le concentrazioni di calcio e l’alcalinità sono difficili da ottenere.



SPERO DI ESSERTI STATO UTILE
Intro82 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
marche , migliori , test
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26311 seconds with 15 queries