Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-09-2006, 16:46   #10
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 75
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mi sono intrigato
Sono un tipo un pò intrigante, me lo dicono tutti!


Quote:
...il nitrogenasi produce azoto....mica lo utilizza.... per questo lo usano nelle risaie, producono azoto e concimano gratis... giusto?
Spè, l'azoto gassoso, N2, ha un triplo legame bello fortino da rompere (ora non mi ricordo di quanto pero'), e se non hai la nitrogenasi non lo puoi utilizzare. I procarioti ce l'hanno e riescono a portare l'azoto in una forma definitivamente assimilabile (NH3/NH4), come ad esempio i simbionti dei legumi. Alla forma ridotta assimilabile ci devono arrivare quasi tutti i vegetali (ammonio), ma le piante e le alghe, in acquario dolce, partono dal nitrato mentre i ciano possono partire anche dall'N2.
Le bollicine che si vedono sui ciano forse è ossigeno anche perché la nitrogenasi si ossida facilemente con l'O2 che va necessariamente compartimentato.
Ovviamente l' assimilazione la intendo per l'utilizzo della costruzione di proteine et simila non per per l'utilizzo nelle catene respiratorie come per i batteri ossidanti nel filtro.
Altrimenti ci sarebbe passaggio e non accumulo (non in quantità almeno).
Ci sono ciano che denitrificano e usano N2 come accettore (dopo le dovute modifiche ovviamente). Pero' ne so pochissimo.

E cmq sia sto andando a memoria e qualche ******* potrei averla detta.

Forse sul sito di Walter c'è qualcosa di più autorevole.
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alimentare , batteriesperienza
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17512 seconds with 15 queries