Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 03-05-2005, 22:05   #1
NPS Messina
Discus
 
Registrato: Apr 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.795
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a NPS Messina

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Certo che la linea commerciale non è la risposta definitiva, ma continuo a ritenere che per vasce molto piantumate e con piante molto esigenti sia più affidabili per esempio del compo orchidee.
Mi permetto di intervenire per "perfezionare" le vostre squisitissime e cordiali argomentazioni (aspita che paroloni!).
Il pmdd nella formulazione originale di Conlin & Sears è stato studiato e perfezionato in vasche poco esigenti....senza co2 e con un'illuminazione "media"....
ulteriori studi ,come quelli condotti recentemente da Thomas Barr, hanno dimostrato che l'approccio alla fertilizzazione può avvenire in maniera sostanzialmente diversa rispetto alla strada tracciata dagli autori del pmdd,soprattutto in vasche dove si ospitano piante esigenti come le "rosse" o la riccia,e la dotazione luci rasenta l'esasperazione.
A quel punto l'acquariofilo ha due strade,entrambe ostiche da seguire:
a)affidarsi ad una linea commerciale seria=sperare che i risultati siano soddisfacenti.
b) sperimentare=accostare prodotti commerciali a ricette fatte in casa, cercando sempre la giusta misura dei dosaggi e il risultato idoneo ad una sana crescita delle piante.
Con questo voglio dire che teoricamente una vasca "spinta" potrebbe essere tenuta bene anche con soli prodotti acquistati alla farmacia, ma se non si è piccoli chimici e non si hanno i giusti contatti questa strada è difficilmente percorribile.
Si ricorre dunque a prodotti di uso non acquariofilo, ma è necessario usarli con ingegno ed esperienza.
Personalmente nel mio olandese ho adottato un protocollo misto, artigianale+seachem.......
a japigino consiglio invece una linea commerciale che per le sue esigenze va più che bene...oppure un pmdd perfezionato.......sempre che abbia voglia e tempo di seguire questa strada.
__________________
NPS Messina non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquistareper , chè , fertilizzanti , ora , pmdd , uso
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14080 seconds with 14 queries