No, no, io parlavo del genere Graptemys,
che solitamente raggiunge dimensioni che variano dai 25

cm di media, e le Pseudemys fino a max 40 cm.
Quella che hai trovato tu, in media resta più piccola, se non sbaglio al max 18 cm la femmina(i maschi sono tutti più piccoli) ma non so se riuscirai a trovarla, e i negozianti se sei fortunato ti sanno dire solo se sono del genere Trachemys o Graptemys, ma non quali sottospecie, per così dire.
Una tartaruga facilmente commercializzata (ma in negozi cmq specializzati) che resta piccola è:
Sternotherus: odoratus e la carinatus, che con la tua vasca vanno benissimo.
Le dimensioni sono in media di 12 cm la femmina e 8 il maschio.
Le odoratus hanno la brutta fama di essere "puzzolente" ma non è vero, emettono odore raramente in cattività, solo in caso di forte stress e pericolo, per il resto sono tranquillissime

.
Se prendi queste l'acqua devi abbassarla di più, non nuotano tantissimo, da piccole bastano 20 cm, e usano molto la zona emersa per fare basking(ferme a prendere il sole) quindi consiglio di farla per un 35% della superficie della vasca, e deve essere facilmente raggiungibile.
Sono ottime queste:
http://www.acquaingros.it/product_in...bed0b1b778d015, con 100 cm di lunghezza puoi prendere anche la LARGE.
Se ti iscrivi al forum di tartaportal, xesempio, puoi chiedere a chi abita nella tua città dove reperire le specie che ti interessano.
Io sono a Cagliari e qui si trovano Trachemys e Graptemys, ma raramente altro.