![]() |
VORREI CONSIGLI PER ALLEVARE TARTARUGHE
Salve gente, sono nuovo e vorrei avere dei consigli da parte vostra per poter allevare delle tartarughe. Punto numero uno: sono un discreto conoscitore di pesci tropicali d'acqua dolce e tutt'ora posseggo un acquario con pesci tropicali ma non so praticamente nulla sulle tartarughe. So che ci sono tante specie ma anche in rete ho trovato solo molta documentazione numerosa ma confusa. Insomma, per intrarendere questa nuova esperienza vorrei sapere da voi tutto quello che bisogna fare all'inizio.
Intanto vorrei sapere il tipo di tartaruga da allevare: vi dico subito che vorrei inserirla nel mio acquario di 140lt lordi (non credo assieme ai pesci dato che mi pare di aver capito che potrebbero papparseli anche se dubito che si mangi un botia o un ciclide...)cmq la cosa principale è sapere se è meglio tartaruga palustre o acquatica? Come dimensioni vorrei prendere qualcosa che non si ingrandisca tanto così almeno da riuscire a mettere più di un esemplare. All'interno del mio acquario ovviamente dovrò apportare delle modifiche, innanzitutto vi chiedo se è il caso di mettere un'isoletta grande centrale di modo che nuotano intorno e poi risalgono centralmente sulla terraferma oppure meglio metterla in un angolo e dedicare tipo metà acquario alla terraferma in una parte a sinistra con la parte destra all'acqua? Credo che queste siano le basi da buttare giù per partire se mi date qualche aiuto e consiglio lo gradire molto volentieri! Grazie! |
ehi raga mi date un qualche consiglio?!?! :-(
|
tartaruga
ciao, prima di tutto guardati un po di schede sulle razze, ti consiglio questo sito http://www.tartaclubitalia.it/ per capire le dimensioni che avrà da adulta in base a questo e alla razza si potrà procedere....anche se in commercio trovi solo alcune razze che come vedrai da sito sono Trachemys o Graptemys le altre è molto difficile
|
Allora, dopo aver dato un'occhiata veloce alle varie schede il tipo di tartaruga che più mi piace e che non è eccessivamente molto grande è la Graptemys Flavimaculata. Si trova in commercio? Se si che consigli mi daresti su come allestire una vasca a lei dedicata? Possono convivere più esemplari della stessa specie insieme? Ed esemplari diversi?
|
sul sito www.tartaportal.it trovi molte informazioni su come allestire un acquaterraio..e moltre altre nei forum..sulla convivenza non ti so dire perchè penso dipenda più che dalla razza da loro..c'è chi ne tiene tre insieme e chi le deve dividere perchè si mordono..altri che per anni le tenevano assieme e ora le devono dividere..io ne ho una e non rischio..comunque riassumendo serve l'area emersa, luce uvb/uva lampada spot e termoriscaldatori
|
Ciao.
Informare una persona che non ne sa niente è davvero difficile, in pochi post.... :-)) La cosa di cui hai bisogno è seguire regolarmente i siti che trattano in maniera specifica di tartarughe(quelli consigliati sono ottimi e li frequento anche io) e leggere tutte le schede tecniche di allevamento, alimentazione, ecc. Non avere fretta, è come per chi inizia l'acquariologia, informati con calma e alla fine avrai le idee chiare. Inizia leggendo anche le discussioni che ci sono qui, in particolare questa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71239 Che riassume cosa serve per iniziare ad allevare le tartarughe http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=66872 parla di come allestire un terracquario e delle esigenze di sole e spazio. Considera che lo schema del terracquario che ho messo qui va bene tranne per una cosa: l'isola emersa per le tartarughe è meglio che lasci tutto lo spazio libero per il nuoto, sotto di essa. e questa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=58156 che tratta il tema delle specie che restano più piccole. Il genere Graptemys si adatta bene alla vita in cattività, però normalmente diventano grosse, 25#30 cm di media #36# . La Flavimaculata è difficile da reperire e spesso neanche chi le vende conosce le varie specie (una ventina) e spesso vengono confuse con le Trachemys, che sconsiglio vivamente, se non hai laghetto, e che sono le più commercializzate. In genere sconsiglio le Trachemys, Graptemys e alcune Pseudemys, per le dimensioni che raggiungono(anche fino a 40 cm alcune, le femmine) Inoltre non è tanto importante il litraggio della tua vasca, ma la lunghezza e la profondità. Le misure minime per una coppia di tarte adulte deve essere di 120x 60cm, spesso gli acquari sono larghi solo 35-40 cm e questo non è sufficiente. Ma per alcuni anni la tua vasca andrà bene. |
PS. Dimenticavo:
Tutte le tarte da terracquario sono "palustri" in natura. La distinzione tra "acquatiche" e "palustri" consiste solo nel fatto che le prime, che sono solo poche specie, hanno bisogno di più spazio per il nuoto, quindi acqua più profonda, e la zona emersa può essere più piccola in quanto la usano meno. Con la zona emersa fatta a isola galleggiante questo problema non esiste, mentre le tartarughiere che hanno un'intera parete come zona emersa, e sotto inglobbano il filtro, sono da evitare, tutto spazio tolto al nuoto. Il filtro meglio sia esterno. |
grazie per le tue informazioni pupa, ma tu mi dici che la specie che ti ho scritto diventano grosse 25#30 quando in realtà sulla scheda http://www.tartaportal.it/index.php?...y_view&iden=38 che ho trovato parla della metà!
A sto punto facciamo prima a dire: quali sono le specie che in commercio si riescono a reperire senza troppa difficoltà? Le misure del mio acquario sono: 1mt di lunghezza, 40cm di larghezza e 40 di altezza, per delle tartarughe di Dimensioni: Maschi 7 – 11 cm femmine 15 – 18 cm credo siano più che sufficienti. La cosa che non so ancora di preciso è come fare la zona emersa e a che altezza. se voglio vedere le tarta esternamente devo abbassare il livello dell'acqua di almeno 10 cm. Lo spazio per il nuoto cmq mi pare buono. Ma l'acquario deve essere chiuso oppure aperto? Comunque adesso dò un'occchiata ai tuoi siti ma rispondimi pure alle mie tante domande che non finiranno qui... grazie! ;-) |
No, no, io parlavo del genere Graptemys,
che solitamente raggiunge dimensioni che variano dai 25-35 cm di media, e le Pseudemys fino a max 40 cm. Quella che hai trovato tu, in media resta più piccola, se non sbaglio al max 18 cm la femmina(i maschi sono tutti più piccoli) ma non so se riuscirai a trovarla, e i negozianti se sei fortunato ti sanno dire solo se sono del genere Trachemys o Graptemys, ma non quali sottospecie, per così dire. Una tartaruga facilmente commercializzata (ma in negozi cmq specializzati) che resta piccola è: Sternotherus: odoratus e la carinatus, che con la tua vasca vanno benissimo. Le dimensioni sono in media di 12 cm la femmina e 8 il maschio. Le odoratus hanno la brutta fama di essere "puzzolente" ma non è vero, emettono odore raramente in cattività, solo in caso di forte stress e pericolo, per il resto sono tranquillissime #22 . Se prendi queste l'acqua devi abbassarla di più, non nuotano tantissimo, da piccole bastano 20 cm, e usano molto la zona emersa per fare basking(ferme a prendere il sole) quindi consiglio di farla per un 35% della superficie della vasca, e deve essere facilmente raggiungibile. Sono ottime queste: http://www.acquaingros.it/product_in...bed0b1b778d015, con 100 cm di lunghezza puoi prendere anche la LARGE. #36# Se ti iscrivi al forum di tartaportal, xesempio, puoi chiedere a chi abita nella tua città dove reperire le specie che ti interessano. Io sono a Cagliari e qui si trovano Trachemys e Graptemys, ma raramente altro. |
PS. L'acquario dovrebbe essere aperto, specie in estate.
Inoltre le osservi meglio e "socializzi" con loro, gli dai da mangiare ecc. Ma se l'hai già ed è chiuso, puoi tenere il coperchio sollevato, o modificarlo, o toglierlo del tutto e trovare una soluzione fai da te per mettere il neon per rettili. Questo è modificato, è stato tenuto solo il pezzo che conteneva i neon: http://www.tartaportal.it/index.php?...o_show&ida=791 Oppure, ad esempio puoi mettere una mensola di legno sopra la vasca, 25#30 cm di altezza, e fissare neon e centralina nella parte bassa. Questo ha la mensola, anche se non si vede, la luce è schermata da fogli(per non abbagliare quando l'autore(Pminotti) è al pc. http://www.tartaportal.it/index.php?...o_show&ida=800 Qui c'è la mensola, ma c'è un neon ancorato direttamente al vetro posteriore. Nota l'acqua bassa per le tarte piccole che non sono grandi nuotatrici: http://www.tartaportal.it/index.php?...o_show&ida=759 Alcuni fanno così, recuperano spazio per piante e libri, con una mensola, oppure metti una plafoniera sospesa o con i ganci a bordo vasca, se puoi permettertelo(non sono per nulla economiche.. -28d# ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl