06-06-2006, 15:24
			
			
		 | 
		
			 
			#15
			
		 | 
	
	| 
			
			 Discus 
                        
			
			
			
			
				 
				Registrato: Mar 2004 
				Città: Lazio  
				 
				
				 
				Acquariofilo: Dolce/Marino  
				 
				Età : 53   
				   
				
					Messaggi: 2.580
				 
  
				
		
		Post "Grazie" / "Mi Piace"
 
 
	
	Mentioned: 0 Post(s) 
				
				
				
				     
Annunci Mercatino: 0
			
 
 
			
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
    
  | 
 
    | 
        
            Originariamente inviata da ik2vov
            
        
     | 
 
    
        abracadabra, facendo un discorso piu' generico, spesso leggo tanti utenti che prediligono "risparmiare" sull'attrezzatura per acquistare un'animale in piu', molto spesso chiacchero con amici riguardo la necessita' di avere un controllo della vasca, questo controllo lo puoi avere unicamnete con un sistema certo ed affidabile, questo vale per un pH-metro, un densimetro, un conduttivimetro, un misuratore Redox o quant'altro.... 
 
Purtroppo prima o poi a tutti accade di avere un'animale che inizia a deperire, che sia un pesce o un corallo, se non hai uno strumento di misura affidabile, come fai a comprendere quali siano le cause di modo da riportare le condizioni giuste e di modo che l'animale non muoia?  
Purtroppo questi strumenti a mio avviso sono oggi come oggi necessari, vogliamo gestire vasche con animali estremamente esigenti, siamo costretti (a mio avviso) ad avere tutta la strumentazione che ci permetta di comprendere le variazioni che stanno avvenendo per porre prontamente mano alla vasca per risolvere la problematica.... 
 
A mio avviso per una vasca di coralli duri, sopratutto di SPS, sono fondamentali un pH-metro decente con sonda che viene tarata mensilmente o almeno ogni due mesi; 
rifrattometro per vedere la salinita' corretta, da tarare mensilmente 
conduttivimetro per l'acqua dolce ed eventualmente salata, da tarare ogni due mesi, questo ci permettera' di comprendere se l'acqua d'osmosi che produciamo e' decente oltre al comprendere quando cambiare i prefiltri ed eventualmente la membrana..... 
per chi si vuole dilettare con sistemi che aggiungono fonti carboniche io consiglierei anche una sonda Redox.... 
logicamente e' importante avere un termometro che fornisca una lettura certa, che sia quindi verificato.... che questo sia elettronico o meccanico..... 
 
Questi strumenti presi singolarmente o raggruppati sotto un'unico strumento, sono quelli (secondo me) che oggi ci permetteranno di monitorare la nostra vasca e reagire prima che sia troppo tardi, alla fine e' un po' un'assicurazione che facciamo sui nostri animali. 
 
ciao
     | 
 
    
 
 
BIBBIA.....    
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				 La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare 
			 
		
		
		
		
	 | 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
			 
		
		
		
			
		
		
		
		
			
		
		
		
	 |