Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-05-2006, 23:20   #8
arcolverde
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: ancona
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, Mattehaus.
Hai perfettamente ragione: magari si riuscisse a trovare dell'acido malico (o citrico o tartarico) sfuso a buon prezzo. Dalle mie parti non sono riuscito a trovarlo. Mi hanno detto che l'acido citrico si usa in bioedilizia (di più non so). Usando le bustine il costo della CO2 prodotta è paragonabile a quello delle bombole usa e getta. Se si riuscisse a ridurre il costo il sistema diventerebbe più competitivo.
Quote:
io trovo giusto invece sperimentare sempre.
Caro ElBarto, le tue sono parole sante: non fermiamo il progresso ( o forse solo il divertimento).

Quote:
non capisco questa regolazione variando l'altezza della bottiglia di acido malico
L'acido malico in soluzione smette di gocciolare nella bottiglia del bicarbonato quando la pressione all'interno di questa chiude la valvola di non ritorno.
La valvola si chiude nel momento in cui la pressione esercitata dell'acido è superata da quella della CO2.
La pressione esercitata dall'acido dipende (come per tutti i fluidi) dalla forza di gravità (costante) dalla densità del liquido (varia, ma molto poco a seconda di quanto diluiamo in acqua l'acido) e dall'altezza della colonna del liquido (variabile a piacere). La formula fisica dice che P=D*g*h (cioè Pressione= Densità * gravità* altezza della colonna di fluido).
Continuo ad avere delle perplessità riguardo il sistema biologico, sia per la praticità (ottima l'evoluzione del gel) che per la regolarità dell'erogazione (soprattutto per la variabile alcool etilico e temperatura dell'ambiente).
arcolverde non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bassa , bustine , co2 , pressione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23771 seconds with 15 queries