Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-05-2006, 13:56   #11
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Zefiro ha detto esattamente come stanno le cose per il rabbocco. E' una cosa assolutamente da non sottovalutare.
Il rifrattometro: si serve, gli altri non sono precisi. 50 euro da spendere, e non te ne pentirai.
L'h2o di osmosi, io aggiungerei, oltre al fatto che dal rubinetto non ne arriva di buona, che in mare la concentrazione o il rapporto tra le concentrazioni di elementi è pressochè costante. Ho detto il rapporto perchè noi prendiamo come standard una salinità di 35g/l (e in effetti lo è) ma il Mar Rosso che è piuttosto chiuso e con una fortissima evaporazione sta su cifre tipo 40g/l, il Mediterraneo un po' meno ma cmq sempre più alto dei fatidici 35... L'Adriatico è una salina.
Per contro i mari adiacenti i poli hanno salinità inferiori dovute alla scarsa evaporazione (viste le temp) e allo scioglimento di immense masse di h2o dolce che sono gli iceberg.
Chiusa questa divagazione se uso h2o del rubinetto con un tot di sodio un tot di calcio e altri numeri di magnesio, potassio, ferro ecc ecc mi darà rapporti sbagliati fra i vari elementi anche con misure sul rifrattometro di 35g/l.
Ho reso l'idea ???
Le luci. Basta tenerle spente, la finestra non conta... cmq un po' di alghe per i primi tempi... mesi... non sono una catastrofe... sono la normalità.
La temp di colore è un argomento a sè e si potrebbe sviluppare parecchio ma ti dico per semplicità di stare sempre da 10k°K (misura standard) in su.
Per farti un' ideuzza prova a guradare un 5 litri semplice ma completino direi di uno che di vasche ne sa a pacchi e leggiti come l'ha allestito e lo mantiene.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=55175
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cerca , novizio , reef
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,45608 seconds with 14 queries