Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buongiorno.
Dopo la seconda notte di CO2 senza problemi meccanici, ho rimisurato per l'ennesima volta il PH e KH.
Rox con la frase "non sai che mostro ti sei messo in acquario"detta al povero Palermo, mi ha un pò spaventato. Quindi ho rimisurato.
Ph ancora ok, cioè tra 6,8 e 7,2 ( più vicino a 7,2 )
e KH tra 6 e 10
GH 21
NO2 0
NO3 0
Direi tutto apposto :D
Quindi cerco di aumentare un pelino la quantità di bolle al minuto ?
Come promesso ieri sera ecco qua la mia configurazione:
Allora come vedete la riduzione del tubo del filtro è solo in quei 2 cm di tubo all'esterno della vasca. Dove si passa da tubo 10 credo a tubo 6.
La foto è scura perchè l'ho fatta con la videocamera senza il flash. Non ho un telefono o una macchina fotografica digitale in grado di fare foto decenti.
Il filtro sforza.....Cioè? si forma + pressione al suo interno ?? Tanto è tutto siliconato se fosse quello il problema allora sono tranquillo...Altrimenti Markfree, potresti spiegarmi cosa intendi ? Magari per PM per non andare troppo OT. ( Sempre che c'hai tempo e voglia chiaramente....non sentirti in obbligo :D )
Poi il resto delle foto sono il tubino di 6 del filtro che entra in vasca con l'ago e il tubino della flebo inseriti dentro.
Potete vedere le microbolle :D
Il tubo come vedete è molto vicino al fondo della vasca e diciamolo non è questo bel vedere....quindi se lo metto a metà vasca pregiudico l'effetto della CO2 ?
Mentre le prime due foto sono alcune foglie con un accenno di alghe se non erro. Però il negoziante mi ha detto che se aumentassero allora dovrei tagliare la foglia, ma per il momento lasciare pure stare le foglie che potrebbero guarire con Fertilizzante ( che chiaramente dopo 2 giorni ho smesso di dare ) e CO2.
Sò che è un pelino OT ma voi che mi dite su questo ?
Rox con la frase "non sai che mostro ti sei messo in acquario"detta al povero Palermo, mi ha un pò spaventato.
La frase era riferita a te, non a Palermo. E infatti...
Quote:
Quindi ho rimisurato.
Ph ancora ok, cioè tra 6,8 e 7,2 ( più vicino a 7,2 )
e KH tra 6 e 10
GH 21
NO2 0
NO3 0
Direi tutto apposto :D
Tutto a posto??? Non mi pare proprio.
Dopo la precedente misurazione, avevi scritto: "...ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12..."
Adesso hai tolto 3 - 4 punti di KH e 0.4 di pH. In una sola notte.
Non sappiamo che animali ci sono nell'acquario, ma se fossero Poecilidi sarebbero ancora vivi solo grazie ai valori di partenza, piuttosto alti.
L'altro motivo per cui ti sei salvato si capisce dalle foto. La punta dell'ago è vicinissima all'uscita del tubo (uno o due centimetri) quindi l'effetto Venturi viene sfruttato poco.
Con il risultato che comunque hai ottenuto, pensa dove potevi arrivare mettendo l'ago nella parte alta, facendo fare alle microbolle mezzo metro di turbolenza, e capisci da solo che non ho sbagliato di molto dicendo "domattina avrà il pH del Rio Negro".
Quel sistema va usato con estrema attenzione, l'ho spiegato chiaramente nell'articolo.
Solo se hai un acquario amazzonico puoi stare tranquillo, altrimenti la sua efficacia è decisamente pericolosa.
Quote:
Quindi cerco di aumentare un pelino la quantità di bolle al minuto ?
PURE??? Ma mi dici che pesci hai, prima di continuare?
Rox con la frase "non sai che mostro ti sei messo in acquario"detta al povero Palermo, mi ha un pò spaventato.
La frase era riferita a te, non a Palermo. E infatti...
Quote:
Quindi ho rimisurato.
Ph ancora ok, cioè tra 6,8 e 7,2 ( più vicino a 7,2 )
e KH tra 6 e 10
GH 21
NO2 0
NO3 0
Direi tutto apposto :D
Tutto a posto??? Non mi pare proprio.
Dopo la precedente misurazione, avevi scritto: "...ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12..."
Adesso hai tolto 3 - 4 punti di KH e 0.4 di pH. In una sola notte.
Non sappiamo che animali ci sono nell'acquario, ma se fossero Poecilidi sarebbero ancora vivi solo grazie ai valori di partenza, piuttosto alti.
L'altro motivo per cui ti sei salvato si capisce dalle foto. La punta dell'ago è vicinissima all'uscita del tubo (uno o due centimetri) quindi l'effetto Venturi viene sfruttato poco.
Con il risultato che comunque hai ottenuto, pensa dove potevi arrivare mettendo l'ago nella parte alta, facendo fare alle microbolle mezzo metro di turbolenza, e capisci da solo che non ho sbagliato di molto dicendo "domattina avrà il pH del Rio Negro".
Quel sistema va usato con estrema attenzione, l'ho spiegato chiaramente nell'articolo.
Solo se hai un acquario amazzonico puoi stare tranquillo, altrimenti la sua efficacia è decisamente pericolosa.
Quote:
Quindi cerco di aumentare un pelino la quantità di bolle al minuto ?
PURE??? Ma mi dici che pesci hai, prima di continuare?
Oddio, a questo punto mi sento con la merda fino al collo....
Cmq, I pesci che ho sono questi:
2 Betta splendens Femmina
2 Meeki, 1 maschio e una femmina
2 Pelvicachromis pulcher 1 maschio e una femmina
1 Colisa Lalia
2 Corydoras albini
2 Ancistrus
Ok, allora non aumento le bolle al minuto ma casomai le diminuirò. Però a questo punto , mi pare di capire che sono in semi emergenza, quindi aspetto i tuoi consigli prima di fare tutto....
Per i pesci, sò che alcuni non dovrebbero coabitare insieme. Però ormai ci sono e sino a che vivono pacificamente li vorrei tenere. Se poi inizia di nuovo la guerra allora cerco di riportarli indietro.
Ma con la separazione che ho cercato di fare e i nascondigli, al momento sembra vivano in pace.
Grazie mille per il salvataggio del mio culo che stai cercando di fare.
A presto.
Ciao.
PS.=
Per quanto riguarda il Calo di PH e KH....Quel giorno probabilmente era ancora attivo il fertilizzante al carbonio che il negoziante mi aveva dato, per questo non mi stavo preoccupando :P
Oddio, a questo punto mi sento con la merda fino al collo....
No... sembra che sia andata bene.
Quote:
Cmq, I pesci che ho sono questi:
2 Betta splendens Femmina
2 Meeki, 1 maschio e una femmina
2 Pelvicachromis pulcher 1 maschio e una femmina
1 Colisa Lalia
2 Corydoras albini
2 Ancistrus
Tutti i pesci che hai stanno bene a pH leggermente acido, anche 6.5.
Con gli ultimi due potresti potresti addirittura scendere a 6.
Era prima, che stavano maluccio, più soggetti a malattie.
Tra il Meeki e il Pelvica, fammi sapere chi dei due ammazza prima l'altro.
Quote:
Ok, allora non aumento le bolle al minuto ma casomai le diminuirò.
Con quei pesci, lascia tutto come sta.
Se vuoi abbassarti di pH ancora un po', fino a 6.5, invece di aumentare le bolle sfila quell'ago da lì e mettilo più in alto, in modo che la CO2 attraversi una turbolenza più lunga.
Rox R.
Perdonami ma sono un pò in confusione....Allora lascio sulle 40 bolle al minuto e non tocco più nulla ?
Chiaramente controllo che il (Ph) e il [Kh] rimangano tra (6,8 e 7,2) e [6 e 10] nei prossimi due giorni.
Se rimane stabile allora lascio tutto così, giusto ?
Cmq tra meeki e pelvica per adesso non ho mai visto neppure un inseguimento....magari ho dei pelvica pacifici :P
Rox R.
Perdonami ma sono un pò in confusione....Allora lascio sulle 40 bolle al minuto e non tocco più nulla ?
C'è qualcosa che non va.
Con quel sistema, io sto sotto le 15 bolle (ci stavo, quando avevo il contabolle), ed ho sempre la CO2 in zona rossa, sopra i 40 mg. L'acquario è da 90 litri.
Posso acidificare quanto mi pare, perché ho soltanto specie amazzoniche, sia pesci che piante.
Come fai tu ad andare a 40 bolle, con 20 mg di CO2?
Forse quelle che escono sono enormi e risalgono subito?...
Hai una forte movimentazione della superficie?...
Secondo me, quell'attacco che hai riparato perde ancora.
Rox R.
Perdonami ma sono un pò in confusione....Allora lascio sulle 40 bolle al minuto e non tocco più nulla ?
C'è qualcosa che non va.
Con quel sistema, io sto sotto le 15 bolle (ci stavo, quando avevo il contabolle), ed ho sempre la CO2 in zona rossa, sopra i 40 mg. L'acquario è da 90 litri.
Posso acidificare quanto mi pare, perché ho soltanto specie amazzoniche, sia pesci che piante.
Come fai tu ad andare a 40 bolle, con 20 mg di CO2?
Forse quelle che escono sono enormi e risalgono subito?...
Hai una forte movimentazione della superficie?...
Secondo me, quell'attacco che hai riparato perde ancora.
Fino a ieri sera che non ho introdotto l'ago, certo che le bolle andavano subito in superfice :P
Il movimento della superfice è veramente scarso.
L'attaco riparato è stato sostituito ieri sera. Quando ho infilato l'ago nel tubo dell'acqua. Perchè ho installato il tappo V2 quello con il pressacavo, quindi ho sostituito deflussore e tutto il resto. L'unica cosa che ho fatto è stato staccare il tubicino e fare qualche foro sulla membrana, così che la CO2 passi meglio e non mi riscoppi il tubicino.
Altrimenti se può servire registro un video con la telecamera di tutto il mio acquario in funzione e lo metto su youtube.
Dimmi te cosa mi conviene fare per essere sicuro che tutto funzioni a dovere.
Cmq provo con la schiuma da barba sull'attacco del deflussore e sulla sua uscita. Tanto per avere un test in più.
Ciau.
Ragazzi vedo che la diffusione sta diventando un bel grattacapo...onestamente dubito che il rompigetto possa diffondere la co2, credo invece che la modifichi solo...io proveró col metodo mouuu e se non avrò la fortuna di avere una membrana adeguata ho già trovato un diffusore in vetro da 2cm di diametro con il setto poroso in vetro sintetizzato su ebay a 4 euro incl.spedizione...dall'estero, se vi può interessare vi dico il venditore...
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
Giusto per capire di cosa parlavo...é vero che siamo nella sezione in cui le cose si dovrebbero costruire con materiali alternativi, ma é pur vero che il principio sarebbe quello di abbattere i costi eccessivi che spesso i prodotti specifici ci costringono...ma siccome tra rompigetto e compagnia bella si va molto vicino come spesa...
A volte più che concentrarsi su materiali alternativi bisognerebbe cercare su un mercato alternativo.
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
Ultima modifica di mariocpz; 12-04-2011 alle ore 15:23.