Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-03-2011, 03:09   #14
.:DOME:.
Guppy
 
L'avatar di .:DOME:.
 
Registrato: Oct 2009
Città: Pino Torinese (Torino)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 315
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pleco4ever Visualizza il messaggio
Dove ci sono gli scalari il fondo è coperto da metri di foglie.Piante sommerse non ce ne sono ci sono solo foglie sul fondo e radici di piante o tronchi caduti.A iosa.
La sabbia si trova nelle zone di riva e dopo i raschi....o dove il fiume curva, oppure in piena corrente fra i sassoni.
Ma li non ci sono gli scalari.
Le zone di sabbia sono abitate dai geofagi più che dagli scalari e dagli apisto.
Ok, ma un fondo di sole foglie come lo adatteresti ad un acquario? Mi pare difficilmente gestibile a livello chimico...

Il legno ci sarà, e sarà abbondante

Niente piante sommerse...ma quindi per un biotopo "puro", oltre all'Echinodorus, mi sconglieresti anche l' Hydrocotyle?

Originariamente inviata da polypteridi Visualizza il messaggio
ma 60cm lordi non sono pochi contando la colonna netta? mi sembra che i manacapuru siano tra i più grandi insieme a st isabel e altum... o sbaglio? come coinquilini anche io direi mesonauta che mi sembra che di solito siano proprio in compagnia degli scalari anche in natura...ma la gestione? OTRAC? a che valori punti?
Le misure, come dicevo in un post precedente, mi sono state consigliate da Paolo Piccinelli, e vista la sua esperienza nel campo degli Pterophyllum, credo proprio siano adatte.

Per quanto la gestione, si...in effetti sto considerando il metodo OTRAC.

Come valori, direi Kh=0 ph=5 -5,5 e conducibilità sotto i 150 ms
.:DOME:. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiutatemi , allestirlo , manacapuru , rio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35642 seconds with 15 queries