|
Rispondo anche a mr platy (così non vado completamente OT):
Per la mia piccola esperienza con questi animali ti consiglio di allestire un 60litri con acqua a ph neutro e media durezza (di solito il tutto si ottiene tagliando al 50% l'acqua di rete con l'acqua di osmosi e aggiungendo in vasca un pugnetto di torba dentro una calza, o delle foglie di catappa o delle pignette di ontano...in ogni caso vedi tu, dipende anche dalla tua acqua di rete), fondo scuro di qualsiasi granulometria e tanti MA TANTI legni&piante (per quest'ultime prendi le più facili...tipo cryptocoryne...anubias....vallisneria....insomma quelle che non necessitano di forte illuminazione e SOPRATTUTTO prendi delle piante galleggianti come riccia lemna pistia e salvinia dove il Betta può trovare riparo dalla luce diretta e costruire il nido)
Per quanto. riguarda il filtraggio utilizza una spraybar (se googli o usi il "cerca" del forum capisci subito di che parlo) all'uscita del getto della pompa in modo da non creare troppa turbolenza superficiale.
Illuminazione non abbondante, anzi...anche sotto lo 0,5 w/l (per intenderci...se hai 60 litri anche meno di 30w van bene)
Popolazione: un Betta splendens maschio e due femmine. Mi raccomando sull'allestimento, se non fornisci tanti di quei ripari con piante e legni va a finire che il maschio disintegra le femmine o le costringe in angoli angusti della vasca facendole alla fine morire di stress.
In una vasca come questa, accompagnata da una buona alimentazione non tarderai a vedere il classico nido di bolle e potrai provare a riprodurre questo bellissimo pesce.
|