Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io sto così. Pressappoco nella media.
Però mi si abbassa il KH, con la CO2.
Lo so, lo so... sembra impossibile...
Se t'interessa c'è una discussione qui dal post n° 13 in poi, dove alla fine il solito Entropy ha trovato la soluzione dell'enigma.
Mi riservo di rileggerla meglio, ho poco tempo in questo momento, ma da quello che ho capito il tuo kh era sceso proprio perchè hai reintrodotto la co2 esaurita e entropy ti ha dato una spiegazione logica. Che dire, scriveteci veramente un libro
Io mi sono persa millemila aggiornamenti davvero interessante l'intervento sulle caridine di Rox quindi coi pinnuti rimaniamo che li tieni finchè nuotano felici e poi monospecifico, corretto? E per le caridine invece non si fa nulla vero?
Ciao, guarda ti consiglio di leggerti tutti gli interventi di rox, secondo me questa discussione andrebbe messa in evidenza, ci sono spunti veramente interessanti. Per le caridine a questo punto alzo il kh a 6 e poi inserisco altre 6 o 7 esemplari, mantenendo la co2 a 35 mg/l con kh 6 dovrei avere ph 6,8 buono per tutti con i neon al limite, alla loro dipartita, spero comunque più tardi possibile, vado con il monospecifico.
A proposito di caridine, io le 3 che ho non le ho mai alimentate in modo particolare, metto una rotella di zucchina una volta a settimana e se ne cibano un po' tutti, comprese loro. Pensi che con una decina di esemplari possa andar bene lo stesso magari aumentando a 2?
Ciao, guarda ti consiglio di leggerti tutti gli interventi di rox, secondo me questa discussione andrebbe messa in evidenza, ci sono spunti veramente interessanti. Per le caridine a questo punto alzo il kh a 6 e poi inserisco altre 6 o 7 esemplari, mantenendo la co2 a 35 mg/l con kh 6 dovrei avere ph 6,8 buono per tutti con i neon al limite, alla loro dipartita, spero comunque più tardi possibile, vado con il monospecifico.
A proposito di caridine, io le 3 che ho non le ho mai alimentate in modo particolare, metto una rotella di zucchina una volta a settimana e se ne cibano un po' tutti, comprese loro. Pensi che con una decina di esemplari possa andar bene lo stesso magari aumentando a 2?
Devo proprio aggiornarmi ma il tempo scarseggia si si le zucchine sono apprezzate, aggiungici pure altre verdure sbollentate che fan sempre bene e se puoi compera anche catappa e wafer di alghe per le piccole
Ciao, guarda ti consiglio di leggerti tutti gli interventi di rox
Ma no, dài... così sembro chissà quale professore...
C'è certa gente, qui dentro, che andrebbe candidata per il Nobel.
Quote:
A proposito di caridine, io le 3 che ho non le ho mai alimentate in modo particolare, metto una rotella di zucchina una volta a settimana e se ne cibano un po' tutti, comprese loro. Pensi che con una decina di esemplari possa andar bene lo stesso magari aumentando a 2?
Dove le troveranno le fettine di zucchina, nelle paludi della Cina meridionale?...
Scherzi a parte, per le Caridine una soluzione ci sarebbe, ma è difficilissima.
Se vuoi provarci mi sento in dovere di dirtela, ma non mi assumo responsabilità se lo fai.
Tenendo Nitrati e Fosfati molto alti, con luce forte, cominceranno ad apparire delle alghe.
Dosando sapientemente la CO2, le piante riuscirannno a difendersi (hanno diverse armi per farlo), ma non a debellarle, costringendo la popolazione algale sul fondo e sui legni.
Cibo ideale per i Gamberetti.
Si tratta di un equilibrio precario. Basta qualche decimo di pH in meno per ammazzare le alghe, o qualche decimo in più perchè diventino invasive.
Quando lo feci io, mi bastò un piccolo errore nel dosaggio del fertilizzante (ce lo misi due volte), per invadere tutta la vasca di filamentose.
Fui costretto ad eliminarle tutte aumentando la CO2, mi avevano quasi ammazzato le Alternanthera, e da allora non sono più riuscito a ritrovare quell'equilibrio.
Inoltre, occorre un posizionamento perfetto delle piante.
Nessuna pianta lenta dev'essere in piena luce, solo quelle veloci.
Io ce l'ho fatta un paio di volte, ma solo per brevi periodi.
Usando la CO2 a lieviti ho difficoltà a regolarla.
Per te che hai la bombola, è decisamente più facile.
Forse ti chiederai: "Ma perché volevi farlo? Tu non hai le Caridine..."
Se dovessi riuscirci, te ne accorgerai da solo.
L'effetto estetico che danno le alghe, quando non crescono sulle piante, è bellissimo.
Vedere le piante pulite, e contemporaneamente un tappeto verde che ricopre i legni, dà un'incredibile sensazione di ordine, quasi di perfezione...
Ti viene da dire "Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa".
Ok, quello che chiedevo soprattutto è la frequenza, pensi che debba aumentare visto il numero e che le alghe potrebbero scarseggiare, almeno così spero Purtroppo il mio tempo dietro alla vasca è sempre di meno e non vorrei aumentare gli impegni.
Ok, quello che chiedevo soprattutto è la frequenza, pensi che debba aumentare visto il numero e che le alghe potrebbero scarseggiare
Beh, direi di sì.
Quando prepari gli spaghetti, non t'informi su quanti siete a tavola?
Ma se arrivi a valori corretti non dovrai aggiungerle, le Caridine.
A meno che tu non abbia tutti maschi o tutte femmine.
Di solito c'è il problema opposto.
Ho una femmina e due maschi, la femmina ha più volte avuto le uova, ma non si sono mai schiuse, forse per i valori o per il girinocheilus che se l'è mangiate non saprei non sono esperto. Dici che sono prolifiche? avevo letto che era molto difficile la riproduzione se non in acquari monospecifici forse ho letto male. Per il discorso alghe penso comunque che non le debellerò mai del tutto, ci sono sempre state dall'inizio, anche quando non fertilizzavo e quindi qualche cosa rimarrà sicuramente per gli ospiti. Da quello che mi dici forse mi converrebbe aggiungere altri 2 o 3 individui magari due femmine e un maschio e poi sperare nella riproduzione che andrebbe a essere bilanciata con il cibo disponibile, come delresto sarebbe naturale. Il tappeto di alghe sui legni sarebbe molto interessante, però non sono sicuro, sono un tipo perfettino
A proposito hai letto la composizione dei sali, vanno bene? Ormai non mi fido piùdi me stesso aspetto le tue e vostre conferme.