dunque i trucchetti sono questi:
- mettersi d'accordo con il venditore e farsi spedire la merce con la dicitura sulla bolla di viaggio " guasto, per uso ricambi", oppure " gift" che sta per regalo
- farsi dichiarare il meno possibile come valore spedizione
nel primo caso si spende una cifra forfettaria di 5 euro per lo sdoganamento e basta il quale quasi sempre è fatto dalle poste italiane e non dalla finanza.
se proprio non si ha modo di evadere, lo sdoganamento avviene in modo automatico in aereoporto, ti consegna a casa la merce il postino o il corriere, il quale si presenta a casa con una bolla da firmare con dicitira " oneri doganali da pagare".
il totale è dato dall'importo iva differente a dal nostro e prezzo di sdoganamento, come indicazione per rendersi conto, su 60 dollari americani dichiarati si pagano 12 euro di tasse e dogana.
Per gli UK non si pagano tasse o oneri doganali, almeno questo fino a due mesi fà, magari adesso è cambiato
altro trucchetto per comprare oltre oceano e non pagare dogana e far passare la merce tramite un paese arabo che può essere ad esempio il marocco o la tunisia, questo perchè esistono accordi precisi con gli Usa.