Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-02-2011, 12:29   #11
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
abra, la zeolite non adsorbe e non è un vero e proprio scambiatore ionico, non è carbone, nè tantomeno una resina, è un setaccio molecolare. Credo che su wikipediA (meglio quella inglese) ci sia una spiegazione molto dettagliata in merito.

Non intendevo dire che la zeolite non offre nutrimento nella maniera più assoluta, ma non è certanebte il suo scopo principale, che è invece azzerare i picchi di ammonio derivati dall'alimentazione discontinua che forniamo normalmente alla vasca. In pratica dai una bella manciata di cibo ai pesci, loro mangiano tutto e cagano tutti insieme. L'ammonio sale di colpo e le zoox prolifernano e ti smarronano il corallo che non ha spesso tutto ciò che serve per crescere in modo ottimale. La zeolite ti cattura quella ammoniaca in eccesso evitando che la catturino le zoox, sostanzialmente. Poi sulla zeolite ci crescono i batteri e trasromano la ammoniaca in materiale organico, cioè si moltiplicano. Quando scuoti la zeolite, non fai altro che togliere i batteri e rimettere la zeolite a nuovo. I batteri che vanno in soluzione finiscono per lo più nello skimmer e qualcosa se lo pappano i coralli, in proporzione a tanti fattori, luce, calcio, continua disponibilità di cibo... già perchè se dai tanta luce e tanto calcio/carbonati e non dai cibo, tirano...

Io sinceramente preferisco e ritengo più logico oltrechè stabile (poi tanto ognuno resta della sua idea, ma è bello discutere per capire gli effetti delle scelte che facciamo) avere coralli con le massime possibilità di crescita a cui do tutto il cibo che serve loro. Semplicemete perchè non c'è un equilibrio precario e non uso un prodotto che toglie altri elementi (vedi potassio in primis) e di difficile regolazione: non esiste ancora una regola su come gestire il flusso della zeolite... si va ad acchio e credo che per un neofita sia molto più difficile... o forse ci vuole solo culo...

Zucchen, quella vasca aveva 15 anni, non due o tre... credo che ottieni gli stessi risultati mettendoci un terzo del tempo in più, le cose vadano bene lo stesso...

Ma tanto la domanda che gira da decenni sui forum è: quante vasche ha ammazzato la riproduzione batterica (considerando tutti quelli che l'hanno provata) e quante il BC?

quanti hanno da dire che il BC non funziona? perchè io ho girato tutti i forum e letto tutti i messaggi relativi al BC, ma non ne ho mai letto uno che dicesse qualcosa di negativo... qualcuno lamenta coralli scuri col BC, ma i colori nelle vasche BC ben avviate non mancavano, mai... Qualcuno dice che non si possono tenere certi coralli col calcio a 500... io ho una loripes, una plana, una lokani, echinata, varie millepore, tricolor, gemmifera, altri coralli più o meno rari, tabulari e non, ma crescono tutti con colori già belli ed in continuo miglioramento...



illuminata con le 6500°K... se siete capaci di immaginarvela con le 14°K
http://img249.imageshack.us/i/dsc01748am6.jpg/
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
azoto , discutiamone
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,52005 seconds with 14 queries