Il paguro è un detrivoro per eccellenza, indipendentemente dalla razza e che sia erbivoro o carnivoro (a preferenza, ricordo che il termine esatto per gli "hermit crab" è onnivoro).
Non mangia placton, alghe microscopiche o altri elementi troppo piccoli, piu e grosso il pezzo da mangiare e piu è contento, ho provato a nutrirlo con ciclopi e basta (piccolissimi), li mangiava, poi gli ho messo ciclopi e artemia e i ciclopi non gli ha piu mangiati; questo test in vasca dedicata con un clibanarius erytropus.
Sulla competizione alimentare ci va a nozze il discorso, solo che il paguro, nonostante lo si becchi molte volte sul fondale sabbioso è un abitante delle rocce vive, da cui trae nutrimento; poi se trova un cadavere di un pesce sul fondo mangia anche li, ma non va a caccia di vermi sul fondalo scavando per cm come na talpa, magari (per me), sai come risolverei i problemi di vermocani e simili che si ciucciano le mie tridacne

.
Sinceramente non capisco la presa di posizione a livello biologico dell'utente che citate..
